Testi di Marziale

 

 

Tratti dagli Epigrammi:

 

VIII, 3

 

 

Alcune indicazioni di poetica (1)





5




10

"Quinque satis fuerant: nam sex septemve libelli

est nimium: quid adhuc ludere, Musa, iuvat?

Sit pudor et finis: iam plus nihil addere nobis

fama potest: teritur noster ubique liber;

et cum rupta situ Messallae saxa iacebunt

altaque cum Licini marmora pulvis erunt,

me tamen ora legent et secum plurimus hospes

ad patrias sedes carmina nostra feret."

Finieram, cum sic respondit nona sororum,

cui coma et unguento sordida vestis erat:

"Tune potes dulcis, ingrate, relinquere nugas?

dic mihi, quid melius desidiosus ages?

an iuvat ad tragicos soccum transferre coturnos

aspera vel paribus bella tonare modis,

praelegat ut tumidus rauca te voce magister,

oderit et grandis virgo bonusque puer?

Scribant ista graves nimium nimiumque severi,

quos media miseros nocte lucerna videt;

at tu Romano lepidos sale tingue libellos:

adgnoscat mores vita legatque suos.

Angusta cantare licet videaris avena,

dum tua multorum vincat avena tubas."

« Cinque libretti potevano bastare: sei o

sette sono troppi: che ti giova, o Musa, aggiungere altri giocosi carmi? Trattieni e fai punto: la fama non mi può dare più nulla in aggiunta. I miei libri sono letti ovunque, e quando le pietre di Messala cadranno a terra consunte dalla muffa e i superbi marmi di Licino saranno polvere, vi saranno ancora bocche che mi leggeranno e moltissimi forestieri porteranno con loro in patria i miei carmi ». Avevo appena finito di parlare, che la nona Musa (ndt. Talia, musa della commedia), che aveva la chioma e la veste imbevute di unguento, così mi rispose: « E avresti il coraggio, o ingrato, di abbandonare queste dolci bagattelle? Dimmi, come passerai meglio il tuo tempo nell'ozio? Ti piacerebbe forse lasciare il socco per il tragico coturno, o cantare in altosonanti esametri aspre guerre, perché un tronfio maestro di scuola ti legga con voce rauca e mature ragazze e innocenti fanciulli ti odiino? Scrivano tali poemi troppo pedanti e severi, chela lucerna vede miseri nel cuore della notte. Ma tu cospargi di arguzia romana i tuoi scherzosi libretti, ove la vita possa riconoscere e leggere i suoi costumi. Non ti dispiaccia se puoi dare l'impressione di cantare su un piccolo flauto, purché esso vinca le trombe di molti poeti ».

 

 

 

 

 

 

X, 4

 

 

Alcune indicazioni di poetica (2)

 

 

 

 

5

 

 

 

 

10

Qui legis Oedipoden caligantemque Thyesten,

Colchidas et Scyllas, quid nisi monstra legis?

Quid tibi raptus Hylas, quid Parthenopaeus et Attis,

quid tibi dormitor proderit Endymion?

Exutusve puer pinnis labentibus? aut qui

odit amatrices Hermaphroditus aquas?

Quid te vana iuvant miserae ludibria chartae?

Hoc lege, quod possit dicere vita 'meum est'.

Non hic Centauros, non Gorgonas Harpyiasque

invenies: hominem pagina nostra sapit.

Sed non vis, Mamurra, tuos cognoscere mores

nec te scire: legas Aetia Callimachi.

 

 

 

 

I, 4

 

 

Alcune indicazioni di poetica (3)

 

 

 

 

5

 

Contigeris nostros, Caesar, si forte libellos,

terrarum dominum pone supercilium.

Consuevere iocos vestri quoque ferre triumphi

materiam dictis nec pudet esse ducem.

Qua Thymelen spectas derisoremque Latinum,

illa fronte precor carmina nostra legas.

Innocuos censura potest permittere lusus:

lasciva est nobis pagina, vita proba.

 

 

 

IV, 49

 

 

Alcune indicazioni di poetica (4)

 



5

Nescit, crede mihi, quid sint epigrammata, Flacce,

qui tantum lusus illa iocosque vocat.

Ille magis ludit qui scribit prandia saevi

Tereos aut cenam, crude Thyesta, tuam,

aut puero liquidas aptantem Daedalon alas

pascentem Siculas aut Polyphemon ovis.

A nostris procul est omnis vesica libellis,

Musa nec insano syrmate nostra tumet.

'Illa tamen laudant omnes, mirantur, adorant'.

Confiteor: laudant illa sed ista legunt.

 

 

 

 

 

 

Epigrammi satirici

 

I, 10

 

 

2

 

4

Petit Gemellus nuptias Maronillae

et cupit et instat et precatur et donat.

Adeone pulchra est? immo foedius nil est.

Quid ergo in illa petitur et placet? tussit.

Gemello vuol sposare Maronilla, la brama e la corteggia assiduamente, la prega e le fa doni.

«Ma è veramente così bella?» «Macché! non v'è nulla di più brutto.» «Cos'ha dunque che piace e attira tanto?» «Essa tossisce per tubercolosi.»

 

 

 

I, 47

 


Nuper erat medicus, nunc est vispillo Diaulus:

quod vispillo facit, fecerat et medicus.

Poco fa Diaulo era un medico, ora è un becchino: ciò che fa da becchino lo aveva fatto anche da medico.

 

 

 

II, 38

 

Quid mihi reddat ager quaeris, Line, Nomentanus?

Hoc mihi reddit ager: te, Line, non video.

Tu mi domandi, o Lino cosa mi renda il fondo di Nomento? Esso mi rende questo beneficio: ch'io non ti vedo, o Lino.

 

 

 

 

 

VIII, 10

 

Emit lacernas milibus decem Bassus

Tyrias coloris optimi. lucrifecit.

'Adeo bene emit?' inquis. Immo non solvet.

Basso ha comperato per diecimila sesterzi un mantello di porpora di Tiro della tinta più bella che ci sia. Ha fatto un bel guadagno, in fede mia! - A così poco prezzo l'ha pagato? - Macché! A credito l'ha preso là per là, né mai lo pagherà.

 

 

 

 

 

I, 32

 

Parodia dell'Odi et amo catulliano


Non amo te, Sabidi, nec possum dicere quare:

   hoc tantum possum dicere, non amo te.

Bene io non ti voglio, o Sabidio, né ti so dir perché:

    posso soltanto dire ch'io non ti voglio bene.

 

L'originale catulliano (Liber 85)


Odi et amo. quare id faciam, fortasse requiris.
  Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Odio e amo. Me ne chiedi la ragione?

Non so, cosí accade e mi tormento.

 


Home del quinto (latino)

Home