Orazio: i testi

 

Sermones I, 1

 





5




10




15




20




25




30




35




40
Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem
seu ratio dederit seu fors obiecerit, illa
contentus vivat, laudet diversa sequentis?
«o fortunati mercatores» gravis annis
miles ait, multo iam fractus membra labore;
contra mercator, navim iactantibus Austris,
«militia est potior. quid enim? concurritur: horae
momento cita mors venit aut victoria laeta.»
agricolam laudat iuris legumque peritus,
sub galli cantum consultor ubi ostia pulsat;
ille, datis vadibus qui rure extractus in urbem est,
solos felicis viventis clamat in urbe.
cetera de genere hoc — adeo sunt multa — loquacem
delassare valent Fabium. ne te morer, audi
quo rem deducam. si quis deus «en ego» dicat,
«iam faciam quod voltis: eris tu, qui modo miles,
mercator; tu, consultus modo, rusticus: hinc vos,
vos hinc mutatis discedite partibus. eia,
quid statis?» nolint: atqui licet esse beatis.
quid causae est, merito quin illis Iuppiter ambas
iratus buccas inflet neque se fore posthac
tam facilem dicat, votis ut praebeat aurem?
praeterea, ne sic ut qui iocularia ridens
percurram — quamquam ridentem dicere verum
quid vetat? ut pueris olim dant crustula blandi
doctores, elementa velint ut discere prima —
sed tamen amoto quaeramus seria ludo:
ille gravem duro terram qui vertit aratro,
perfidus hic caupo, miles nautaeque, per omne
audaces mare qui currunt, hac mente laborem
sese ferre, senes ut in otia tuta recedant,
aiunt, cum sibi sint congesta cibaria: sicut
parvola — nam exemplo est — magni formica laboris
ore trahit quodcumque potest atque addit acervo
quem struit, haud ignara ac non incauta futuri.
quae, simul inversum contristat Aquarius annum,
non usquam prorepit et illis utitur ante
quaesitis sapiens, cum te neque fervidus aestus
demoveat lucro neque hiems, ignis mare ferrum
nil obstet tibi, dum ne sit te ditior alter.
Come mai, Mecenate, nessuno, nessuno vive contento della sorte che sceglie o che il caso gli getta innanzi e loda chi segue strade diverse?
'Fortunati i mercanti', esclama il soldato oppresso dagli anni e con le membra rotte da tanta fatica;
'Meglio la vita militare', ribatte il mercante sulla nave in balia dei venti, 'Che vuoi? si va all'assalto e in breve volgere di tempo ti rapisce la morte o ti arride la vittoria.' Quando al canto del gallo batte il cliente alla sua porta, l'esperto di diritto invidia il contadino; quell'altro invece, tratto a viva forza di campagna in città a testimoniare, proclama che solo i cittadini sono felici. Esempi simili, tanto son numerosi, finirebbero per rendere afono persino un chiacchierone come Fabio. A farla breve, ascolta dove voglio arrivare: se un dio dicesse: 'Eccomi qui, pronto a fare ciò che volete:
tu, ch'eri soldato, sarai mercante, e tu, giurista, un contadino: scambiatevi le parti e via, uno di qua, l'altro di là. Che fate lí impalati?' Rifiuterebbero, eppure era possibile che fossero felici. Non ha forse ragione Giove a sbuffare irritandosi con loro e a sancire che d'ora in poi non sarà piú tanto arrendevole da porgere orecchio a preghiere simili? Insomma, per non continuare negli scherzi, tal quale una farsa (per quanto, che cosa vieta di dire la verità scherzando? anche i maestri a volte con blandizie danno delle chicche ai bambini, perché si decidano a imparare l'alfabeto; ma bando alle burle: pensiamo a cose serie), quello che sotto il peso dell'aratro rivolta a fatica la terra, quest'oste imbroglione, il soldato e i marinai che in ogni dove percorrono audaci il mare, a sentir loro si sobbarcano a tante fatiche con l'intenzione in vecchiaia di ritirarsi a riposare in pace, una volta messo da parte il necessario: cosí la formica, minuscola ma laboriosa (l'esempio è proverbiale), trascina con la bocca tutto quel che può e l'aggiunge al mucchio che innalza, consapevole e previdente del futuro. Ma mentre lei, al volgere dell'anno che l'Aquario intristisce, non esce piú dal suo buco e, saggia, si serve delle provviste accumulate in precedenza, per te non c'è torrida estate che possa distoglierti dal guadagno, né inverno, fuoco, mare o ferro, niente è d'ostacolo perché nessuno mai sia piú ricco di te.

 

 

 

 

Sermones I, 4

 





5




10




15




20




25




30




35




40
Eupolis atque Cratinus Aristophanesque poetae
atque alii, quorum comoedia prisca virorum est,
siquis erat dignus describi, quod malus ac fur,
quod moechus foret aut sicarius aut alioqui
famosus, multa cum libertate notabant.
hinc omnis pendet Lucilius, hosce secutus,
mutatis tantum pedibus numerisque, facetus,
emunctae naris, durus conponere versus.
nam fuit hoc vitiosus: in hora saepe ducentos,
ut magnum, versus dictabat stans pede in uno;
cum flueret lutulentus, erat quod tollere velles;
garrulus atque piger scribendi ferre laborem,
scribendi recte: nam ut multum, nil moror. ecce
Crispinus minimo me provocat «accipe, si vis,
accipiam tabulas; detur nobis locus, hora,
custodes; videamus, uter plus scribere possit.»
di bene fecerunt, inopis me quodque pusilli
finxerunt animi, raro et perpauca loquentis;
at tu conclusas hircinis follibus auras,
usque laborantis, dum ferrum molliat ignis,
ut mavis, imitare. beatus Fannius ultro
delatis capsis et imagine, cum mea nemo
scripta legat, volgo recitare timentis ob hanc rem,
quod sunt quos genus hoc minime iuvat, utpote plures
culpari dignos. quemvis media elige turba:
aut ob avaritiam aut misera ambitione laborat;
hic nuptarum insanit amoribus, hic puerorum;
hunc capit argenti splendor; stupet Albius aere;
hic mutat merces surgente a sole ad eum, quo
vespertina tepet regio, quin per mala praeceps
fertur uti pulvis collectus turbine, nequid
summa deperdat metuens aut ampliet ut rem.
omnes hi metuunt versus, odere poetas.
«faenum habet in cornu, longe fuge; dummodo risum
excutiat <t>ibi, non [hic] cuiquam parcet amico,
et quodcumque semel chartis inleverit, omnis
gestiet a furno redeuntis scire lacuque
et pueros et anus.» agedum pauca accipe contra.
primum ego me illorum, dederim quibus esse poetis,
excerpam numero: neque enim concludere versum
dixeris esse satis, neque siqui scribat uti nos
sermoni propiora, putes hunc esse poetam.
ingenium cui sit, cui mens divinior atque os
magna sonaturum, des nominis huius honorem.
idcirco quidam comoedia necne poema
esset quaesivere, quod acer spiritus ac vis
nec verbis nec rebus inest, nisi quod pede certo
differt sermoni, sermo merus, «at pater ardens
saevit, quod meretrice nepos insanus amica
filius uxorem grandi cum dote recuset,
ebrius et, magnum quod dedecus, ambulet ante
noctem cum facibus.» numquid Pomponius istis
audiret leviora, pater si viveret? ergo
non satis est puris versum perscribere verbis,
quem si dissolvas, quivis stomachetur eodem
quo personatus pacto pater. his, ego quae nunc,
olim quae scripsit Lucilius, eripias si
tempora certa modosque, et quod prius ordine verbum est
posterius facias, praeponens ultima primis,
non, ut si solvas «postquam Discordia taetra
belli ferratos postis portasque refregit»,
invenias etiam disiecti membra poetae.
hactenus haec: alias, iustum sit necne poema.
nunc illud tantum quaeram, meritone tibi sit
suspectum genus hoc scribendi. Sulgius acer
ambulat et Caprius rauci male cumque libellis,
magnus uterque timor latronibus; at bene siquis
et vivat puris manibus, contemnat utrumque.
ut sis tu similis Caeli Birrique latronum,
non ego sim Capri neque Sulgi: cur metuas me?
nulla taberna meos habeat neque pila libellos,
quis manus insudet volgi Hermogenisque Tigelli,
nec recito cuiquam nisi amicis idque coactus,
non ubivis coramve quibuslibet. in medio qui
scripta foro recitent sunt multi quique lavantes:
suave locus voci resonat conclusus. inanis
hoc iuvat, haud illud quaerentis, num sine sensu,
tempore num faciant alieno. «laedere gaudes»
inquit, «et hoc studio pravus facis.» unde petitum
hoc in me iacis? est auctor quis denique eorum,
vixi cum quibus? absentem qui rodit, amicum
qui non defendit alio culpante, solutos
qui captat risus hominum famamque dicacis,
fingere qui non visa potest, conmissa tacere
qui nequit: hic niger est, hunc tu Romane caveto.
saepe tribus lectis videas cenare quaternos,
e quibus unus amet quavis aspergere cunctos
praeter eum qui praebet aquam; post hunc quoque potus,
condita cum verax aperit praecordia Liber:
hic tibi comis et urbanus liberque videtur
infesto nigris; ego si risi, quod ineptus
pastillos Rufillus olet, Gargonius hircum,
lividus et mordax videor tibi? mentio siquae
de Capitolini furtis iniecta Petilli
te coram fuerit, defendas, ut tuus est mos:
«me Capitolinus convictore usus amicoque
a puero est, causaque mea permulta rogatus
fecit, et incolumis laetor quod vivit in urbe;
sed tamen admiror, quo pacto iudicium illud
fugerit»: hic nigrae sucus lolliginis, haec est
aerugo mera; quod vitium procul afore chartis
atque animo prius, ut siquid promittere de me
possum aliud vere, promitto. liberius si
dixero quid, si forte iocosius, hoc mihi iuris
cum venia dabis: insuevit pater optimus hoc me,
ut fugerem exemplis vitiorum quaeque notando.
cum me hortaretur, parce frugaliter atque
viverem uti contentus eo quod mi ipse parasset:
«nonne vides, Albi ut male vivat filius utque
Baius inops? magnum documentum, ne patriam rem
perdere quis velit.» a turpi meretricis amore
cum deterreret: «Scetani dissimilis sis.»
ne sequerer moechas, concessa cum venere uti
possem: «deprensi non bella est fama Treboni»
aiebat. «sapiens, vitatu quidque petitu
sit melius, causas reddet tibi; mi satis est si
traditum ab antiquis morem servare tuamque,
dum custodis eges, vitam famamque tueri
incolumem possum; simul ac duraverit aetas
membra animumque tuum, nabis sine cortice.» sic me
formabat puerum dictis et, sive iubebat,
ut facerem quid, «habes auctorem, quo facias hoc»
unum ex iudicibus selectis obiciebat;
sive vetabat, «an hoc inhonestum et inutile factu
necne sit addubites, flagret rumore malo cum
hic atque ille?» avidos vicinum funus ut aegros
exanimat mortisque metu sibi parcere cogit,
sic teneros animos aliena opprobria saepe
absterrent vitiis. ex hoc ego sanus ab illis
perniciem quaecumque ferunt, mediocribus et quis
ignoscas vitiis teneor; fortassis et istinc
largiter abstulerit longa aetas, liber amicus,
consilium proprium: neque enim, cum lectulus aut me
porticus excepit, desum mihi. «rectius hoc est;
hoc faciens vivam melius; sic dulcis amicis
occurram. hoc quidam non belle: numquid ego illi
inprudens olim faciam simile?» haec ego mecum
conpressis agito labris; ubi quid datur oti,
inludo chartis. hoc est mediocribus illis
ex vitiis unum; cui si concedere nolis,
multa poetarum veniat manus, auxilio quae
sit mihi — nam multo plures sumus —, ac veluti te
Iudaei cogemus in hanc concedere turbam.
Èupoli, Cratino e Aristofane, questi poeti e gli altri autori della commedia antica, se uno meritava d'essere messo alla berlina, perché furfante e ladro, adultero o assassino, o in ogni caso malfamato, lo bollavano senza complimenti. Da questi in tutto deriva Lucilio, che ne segue l'esempio mutando solo metro e ritmo: arguto, di fiuto sottile, ma duro nel comporre i versi. Questo appunto fu il suo difetto: nello spazio di un'ora, come fosse gran cosa, dettava s'un piede solo duecento versi. Poiché scorreva limaccioso, v'era zavorra che avresti voluto togliere: loquace, certo, ma insofferente alla fatica dello scrivere, dello scrivere bene, intendo: della quantità io non so che farmene. Ecco che cento a uno Crispino mi sfida: 'Prendi le tavolette, se ci stai; le prenderò anch'io; fissiamo luogo, ora e testimoni: vediamo chi di noi sa scrivere piú versi'. Grazie agli dei, che mi fecero d'animo modesto e timido, di concise e pochissime parole: e tu imita fin che vuoi l'aria chiusa nei mantici di pelle che soffia senza posa, finché il fuoco non fonde il ferro. Beato Fannio che divulga libri e ritratto di propria iniziativa: i miei scritti invece non li legge nessuno, ed io non oso recitarli in pubblico, perché c'è chi non gradisce il genere mio, visto che i piú sono degni di biasimo. Scegline uno qualsiasi in mezzo alla folla: se non è l'avarizia, lo tormenta una meschina ambizione. Uno perde la testa per le spose, l'altro per i fanciulli; questo è sedotto dai bagliori dell'argento, Albio va in estasi davanti ai bronzi; quello baratta merci in ogni luogo, da dove sorge a dove nel vespero intiepidisce il sole, e quasi non bastasse, si lancia a capofitto tra i pericoli, come polvere sollevata da un ciclone, temendo di perdere il capitale o tentando di accrescerlo. Tutti questi temono i versi e odiano i poeti. 'Ha il fieno sulle corna, fuggilo! Pur di strappare una risata, costui non risparmia sé stesso e neppure l'amico; in piú, scarabocchiate le sue carte, smanierà che le conoscano tutti, schiavi e vecchiette, chi torna dal forno o dalla fontana.' Via, ascolta due parole in difesa. Innanzi tutto io voglio togliermi dal novero di quelli a cui darei il nome di poeta: non mi dirai che basta chiudere in ritmi un verso per essere poeta o che sia tale chi come me scrive al limite della conversazione. Solo a chi ha genio, afflato divino e sublimità d'espressione puoi concedere l'onore di questo titolo. Cosí alcuni si sono chiesti se la commedia sia poesia o no, perché nel contenuto e nella forma le mancano forza e slancio d'ispirazione e se non fosse per la regolarità del metro, che la distingue, non sarebbe altro che prosa. 'Ma v'è pure il padre che, acceso d'ira, s'inalbera se un figlio scioperato, persa la testa per una sgualdrina, rifiuta una moglie ricca di dote e, ubriaco che è una vergogna, se ne va in giro con le fiaccole prima di notte.' Credi che Pomponio, se vivesse suo padre, subirebbe rimbrotti piú lievi di questi? Non basta, dunque, costruire un verso con parole comuni, che se le sciogli, chiunque avrebbe modo di adirarsi come quel padre sulla scena. Se ai versi che vado scrivendo o a quelli che scrisse un tempo Lucilio, togliessi il ritmo che regola i metri e sconvolgessi l'ordine delle parole, mettendo in fondo quelle dell'inizio e all'inizio quelle del fondo, non troveresti del poeta, come se sciogliessi 'dopo che l'orrenda discordia di guerra infranse le porte e gli stipiti di ferro', che brandelli delle sue membra. Basta questo; vedremo un'altra volta se sia poesia autentica o no. Ora voglio solo discutere se v'è ragione che ti sia sospetto questo genere letterario. Sulcio e Caprio si aggirano infuriati, terribilmente rochi, con le loro carte, entrambi spauracchio dei furfanti; ma se uno vive onestamente e con le mani nette, se ne infischia di tutti e due. E anche ammesso che tu sia un furfante simile a Celio e Birro, non è detto che io sia come Caprio e Sulcio: perché mai dovresti temermi? Nessuna bottega o vetrina penso che abbia i miei libretti, sui quali possa posarsi sudata la mano del volgo o di Ermògene Tigellio, né io li recito ad anima viva, se non agli amici e solo se vi sono costretto, mai dovunque e davanti a chicchessia. Vi sono molti invece che recitano i loro scritti in mezzo al foro e persino nei bagni: soave in luogo chiuso risuona la voce. Agli sciocchi questo torna gradito, non certo a chi si chiede se abbia un senso farlo o non sia indisponente. 'Tu godi a offendere', mi dice, 'e lo fai di proposito per cattiveria.' Dove prendi l'accusa che mi scagli contro? Ne è forse autore uno di quelli con cui vivo da sempre? Chi sparla dell'amico assente, chi non lo difende quando l'accusano, chi cerca la risa smodate della gente per esser detto spiritoso, chi sa inventare cose inesistenti e chi non sa mantenere un segreto: questa è l'anima nera, da cui tu, romano, devi guardarti. A volte nei triclini vedi che cenano quattro per letto e uno fra loro che si diverte a spargere su tutti maldicenze, eccetto su chi offre da bere; ma poi anche su questo, quando, ormai brillo, la franchezza del vino rivela i segreti che ha in cuore: a te, che te la prendi coi maligni, questo sembra gioviale, arguto e franco: ed io, se rido perché quel bellimbusto di Ruffillo olezza di profumi e Gargonio di caprone, io ti sembro acido, velenoso? Se in tua presenza si facesse cenno ai furti di Petillio Capitolino, tu lo difenderesti, com'è tua abitudine: 'Con Capitolino ho vissuto insieme, siamo amici d'infanzia e per amor mio, quando gliel'ho chiesto, mi fece una quantità di favori: sono lieto che se la passi sano e salvo in città; non riesco a capire però come abbia fatto a cavarsela in quel processo'. Questo è nero di seppia, perfidia vera e propria; un difetto che io prometto, se posso promettere con sincerità qualcosa, starà sempre lontano dai miei scritti e prima ancora dal mio cuore. Se mi sfuggirà una battuta troppo franca, o magari troppo scherzosa, con un po' d'indulgenza questo diritto me l'accorderai: me l'ha inculcato quel brav'uomo di mio padre a fuggire i difetti, facendomeli notare uno per uno con esempi. Quando mi esortava a vivere parcamente, con frugalità e contento di ciò che lui stesso m'aveva procurato: 'Non vedi che vita grama conduce il figlio di Albio e come Baio è in miseria? La lezione migliore per chi sia portato a dilapidare le sostanze paterne'. Voleva dissuadermi dall'amore infamante per una sgualdrina? 'Cerca di non fare come Scetano.' E perché non corressi dietro alle sposate, quando potevo fruire d'amori liberi: 'Colto in flagrante', mi diceva, 'non s'è fatta certo Trebonio una gran fama. Un filosofo ti spiegherà la ragione perché questo va evitato e quello cercato: a me basta di poter conservare i costumi tramandati dagli avi e, finché hai bisogno di guida, di mantenere intatta la tua vita e la tua fama; quando gli anni ti avranno irrobustito nel fisico e nell'animo, ti terrai a galla da solo'. Con queste parole plasmava la mia giovinezza e se desiderava che facessi una data cosa: 'Eccoti il modello per farlo', e mi citava uno dei probiviri; se poi me la vietava: 'Dubiti ancora che sia azione dannosa e disonesta, quando questo e quello avvampano di cattiva fama?'. Se il funerale di un vicino sgomenta gli ammalati intemperanti e per paura della morte li induce a riguardarsi, cosí la vergogna altrui distoglie dal male le menti ancora da plasmare. Grazie a questo, esente da tutti quei difetti che portano a rovina, sono affetto solo da quelli piú comuni e che si possono scusare. Forse anche da questi potranno almeno in parte liberarmi gli anni a venire, un amico sincero o il mio discernimento: neanche a letto o sotto i portici infatti vengo meno a me stesso. 'Questo è piú giusto, facendo cosí vivrei meglio e cosí riuscirò caro agli amici. L'azione di quel tale non è bella: potrebbe capitarmi un giorno di fare come lui senza riflettere?' Questi i discorsi che faccio tra me a bocca chiusa; se poi ho un po' di tempo libero li butto per diletto sulla carta. Ecco una delle mie debolezze: se tu non me la vuoi scusare, verrà in mio aiuto una schiera compatta di poeti (siamo di gran lunga la maggioranza) e, al pari dei giudei, ti costringeremo a passare tra le nostre file.

 

 

Sermones II, 6, vv. 80 - 117

 

80




85




90




95




100




105




110




115

rusticus urbanum murem mus paupere fertur
accepisse cavo, veterem vetus hospes amicum,
asper et attentus quaesitis, ut tamen artum
solveret hospitiis animum. quid multa? neque ille
sepositi ciceris nec longae invidit avenae,
aridum et ore ferens acinum semesaque lardi
frusta dedit, cupiens varia fastidia cena
vincere tangentis male singula dente superbo,
cum pater ipse domus palea porrectus in horna
esset ador loliumque, dapis meliora relinquens.
tandem urbanus ad hunc ‹quid te iuvat› inquit, ‹amice,
praerupti nemoris patientem vivere dorso?
vis tu homines urbemque feris praeponere silvis?
carpe viam, mihi crede, comes, terrestria quando
mortalis animas vivunt sortita neque ulla est
aut magno aut parvo leti fuga: quo bone circa,
dum licet, in rebus iucundis vive beatus,
vive memor, quam sis aevi brevis.› haec ubi dicta
agrestem pepulere, domo levis exsilit; inde
ambo propositum peragunt iter, urbis aventes
moenia nocturni subrepere. iamque tenebat
nox medium caeli spatium, cum ponit uterque
in locuplete domo vestigia, rubro ubi cocco
tincta super lectos canderet vestis eburnos
multaque de magna superessent fercula cena,
quae procul exstructis inerant hesterna canistris.
ergo ubi purpurea porrectum in veste locavit
agrestem, veluti succinctus cursitat hospes
continuatque dapes nec non verniliter ipsis
fungitur officiis, praelambens omne quod adfert.
ille cubans gaudet mutata sorte bonisque
rebus agit laetum convivam, cum subito ingens
valvarum strepitus lectis excussit utrumque.
currere per totum pavidi conclave magisque
exanimes trepidare, simul domus alta Molossis
personuit canibus. tum rusticus: ‹haud mihi vita
est opus hac› ait et ‹valeas: me silva cav<u>sque
tutus ab insidiis tenui solabitur ervo.›»

C'era una volta un topo di campagna che nella sua povera tana ebbe ospite un topo di città, come per vecchi vincoli si accoglie un vecchio amico: ruvido e attaccato ai suoi risparmi, ma non al punto da negare il suo animo gretto ai doveri dell'ospitalità. In poche parole, non gli fece mancare né i ceci che aveva messo da parte, né i lunghi chicchi dell'avena, e, portandoli in bocca, gli offrí acini passiti e pezzetti di lardo rosicchiati, cercando di vincere con la varietà dei cibi la riluttanza dell'amico, che a mala pena assaggiava le singole vivande con fare indisponente, mentre sdraiato sulla paglia fresca il padrone di casa si mangiava farro e loglio, lasciando all'altro i bocconi migliori. Alla fine il cittadino gli disse: 'Che gusto c'è, amico mio, a vivere di stenti sulle pendici di questo bosco scosceso? Non ti pare che alle foreste inospitali siano da preferire uomini e città? Dammi retta, mettiti in cammino con me, visto che le creature terrestri anima mortale hanno avuto in sorte e che, piccoli o grandi, non si sfugge alla morte: perciò, mio caro, finché t'è concesso, goditi le gioie che dà la vita e ricorda quanto questa sia breve'. Scosso da questi suoi discorsi, il campagnolo balza lesto dalla tana, ed eccoli correre insieme sul loro itinerario,ansiosi d'insinuarsi nottetempo nelle mura della città. E già la notte era a metà del suo corso celeste, quando i due mettono piede in un palazzo sontuoso, dove su divani d'avorio splendeva un drappo tinto di rosso scarlatto e dove una quantità di vivande, avanzate da una cena opulenta, erano in un canto riposte dal giorno avanti in canestri ricolmi. Sistemato che ebbe il campagnolo lungo disteso su un drappo di porpora, l'ospite con l'agilità di un servo si mette a scorrazzare avanti e indietro, serve portate una dopo l'altra e assolve al servizio come un domestico assaggiando per primo tutto ciò che porta. Quello si gode sdraiato la nuova condizione e in mezzo a tante leccorníe fa la parte del convitato soddisfatto, quando a un tratto un gran fracasso di porte li fa balzare giú dal letto. E via impauriti a correre qua e là per la sala e in piú senza fiato, tremanti, come nell'immenso palazzo rimbombano i latrati dei molossi. Allora il campagnolo sbotta: 'Non so che farmene di questa vita', e 'stammi bene: il bosco e la mia tana, sicura dai pericoli, mi compenseranno delle mie povere lenticchie'.

 


Home