Alla fine degli anni Settanta, la Boeing intraprese uno dei progetti più importanti della sua storia: la produzione di un nuovo bireattore con autonomia intercontinentale. L’annuncio ufficiale venne dato il 14 luglio 1978, quando la casa aeronautica statunitense rese noto al pubblico che il nuovo velivolo avrebbe assunto la denominazione di 767. Tre anni dopo, precisamente il 26 settembre, si svolse il volo inaugurale e nel 1982 il nuovo modello entrò per la prima volta in servizio nella flotta di United Airlines. In un primo momento, i dirigenti della Boeing previdero la fabbricazione di tre versioni di 767, differenti quanto a capacità e autonomia. La prima di queste versioni, identificata come serie 100, venne ideata per contrastare il dominio dell’Airbus A310 sulle rotte di medio raggio, ma non entrò mai in produzione. Ebbe invece grande successo la produzione della serie 200ER (Extended Range, di maggiore autonomia), destinata a rotte di densità media con un massimo di 210 passeggeri. Sin dall’inizio la compagnia statunitense United Airlines si rivelò molto interessata a un velivolo con queste caratteristiche, e deliberò un ordine di lancio di trenta unità con un’opzione per altri trenta. Poco tempo dopo fu imitata da Delta Airlines, che ordinò venti velivoli. Poi, nel gennaio del 1986, dietro richiesta di Japan Airlines, fu introdotta sul mercato una nuova versione, denominata 767-300, con una fusoliera allungata di 6,43 metri rispetto alla serie precedente. L’ultima versione, la 767-400ER, è stata lanciata nel 1997 e ha una capacità massima di ben 303 passeggeri. Questa nuova versione sfrutta i notevoli progressi tecnologici degli ultimi anni e ha un’ala ingrandita per compensare l’incremento di dimensioni e peso.
|
Dimensioni Boeing 767 | |
Apertura alare |
47.6
m
|
Lunghezza |
48.5
m
|
Altezza |
15.8
m
|
Superficie alare |
283.3
m²
|
Pesi | |
A vuoto operativo |
87.140
Kg
|
Max al decollo |
159.213
Kg
|
Max all'atterraggio |
123.380
Kg
|
Motori | |
2 Pratt & Whitney PW4000 |
28.713
Kg di spinta
|
2 General Electric CF6-80C2 |
28.169
Kg di spinta
|
Prestazioni | |
Velocità di crociera |
850
Km/h
|
Autonomia max |
12.300
Kg
|
Capacità max combustibile |
51.130
litri
|