Informazioni |
Numero atomico | 83 |
Simbolo | Bi |
Anno di scoperta | Antichità |
Scopritore | - |
Origine del nome | Dal tedesco. weisse masse ( massa bianca ). |
Descrizione | Semi-metallo grigio-rosa, duro. |
Origine | Si ottiene per riduzione da minerali quali la bismutina ( Bi2S3 ) e l'ocra di bismuto ( Bi2O3 ). Raro allo stato naturale. |
Usi | Usato in farmacologia e per costruire leghe a basso punto di fusione. Le leghe Bi-Mn smagnetizzano molto lentamente, per cui sono utilizzatenella costruzione di magneti permanenti. |
Costanti chimico-fisiche |
Massa atomica relativa | 208.98037 uma |
Configurazione elettronica | [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p3 |
Valenza | 3, 5 |
Numeri di ossidazione | +3, +5 |
Gusci | 2,8,18,32,18,5 |
Elettronegatività | 2.02 |
Stato di aggregazione a 25°C | Solido |
Struttura cristallina | Romboedrico |
Energia di prima ionizzazione | 7.289 eV |
Energia di seconda ionizzazione | 16.687 eV |
Energia di terza ionizzazione | 25.559 eV |
Raggio atomico | 1.63 Å |
Raggio covalente | 1.46 Å |
Raggio ionico | 1.03 (+3) Å |
Volume atomico | 21.3 cm³/mol |
Calore specifico | 0.12 J/gK |
Calore di vaporizzazione | 104.80 kJ/mol |
Calore di fusione | 11.30 kJ/mol |
Conducibilità elettrica | 0.00867 ·106/cm · ohm |
Conducibilità termica | 0.0787 W/cmK |
Temperatura di fusione | 271.3°C |
Temperatura di ebollizione | 1560°C |
Densità a 293 K | 9.8 g/cm³ |
|
|