Informazioni |
Numero atomico | 24 |
Simbolo | Cr |
Anno di scoperta | 1797 |
Scopritore | Louis Vauquelin |
Origine del nome | Dal greco: chrôma |
Descrizione | Metallo duro, grigio chiaro ( bianco-blu nel metallo puro ), resistente alla corrosione. |
Origine | Si ottiene per estrazione da minerali quali la cromite [Fe,Mg(CrO4)] |
Usi | Usato in molte leghe per la sua elevata resistenza alla corrosione, soprattutto unito al ferro ( acciaio al cromo ). |
Costanti chimico-fisiche |
Massa atomica relativa | 51.9961 uma |
Configurazione elettronica | [Ar] 3d5 4s1 |
Valenza | 6, 3, 2 |
Numeri di ossidazione | +6,+3,+2 |
Gusci | 2,8,13,1 |
Elettronegatività | 1.66 |
Stato di aggregazione a 25°C | Solido |
Struttura cristallina | Cubico a corpo centrato |
Energia di prima ionizzazione | 6.7666 eV |
Energia di seconda ionizzazione | 16.50 eV |
Energia di terza ionizzazione | 30.96 eV |
Raggio atomico | 1.85 Å |
Raggio covalente | 1.18 Å |
Raggio ionico | 0.62 (+3) Å |
Volume atomico | 7.23 cm³/mol |
Calore specifico | 0.45 J/gK |
Calore di vaporizzazione | 344.30 kJ/mol |
Calore di fusione | 16.90 kJ/mol |
Conducibilità elettrica | 0.0774 · 106/cm · ohm |
Conducibilità termica | 0.937 W/cmK |
Temperatura di fusione | 1857°C |
Temperatura di ebollizione | 2672°C |
Densità a 293 K | 7.19 g/cm³ |
|
|