Informazioni |
Numero atomico | 41 |
Simbolo | Nb |
Anno di scoperta | 1801 |
Scopritore | Charles Hatchet |
Origine del nome | Da Niobe, figlia di Tantalo |
Descrizione | Metallo biancastro, molle, duttile. |
Origine | Si estrae dai minerali columbite ( FeNb2O6 ) e manganocolumbite ( MnNb2O6 ) . |
Usi | Usato in leghe speciali con ferro e nichelio. In lega con stagno, alluminio o zirconio possiede caratteristiche di superconduttore. |
Costanti chimico-fisiche |
Massa atomica relativa | 92.90638 uma |
Configurazione elettronica | [Kr] 4d4 5s1 |
Valenza | 3, 5 |
Numeri di ossidazione | +3, +5 |
Gusci | 2,8,18,12,1 |
Elettronegatività | 1.6 |
Stato di aggregazione a 25°C | Solido |
Struttura cristallina | Cubico a facce centrate |
Energia di prima ionizzazione | 6.7589 eV |
Energia di seconda ionizzazione | 14.32 eV |
Energia di terza ionizzazione | 25.04 eV |
Raggio atomico | 2.08 Å |
Raggio covalente | 1.34 Å |
Raggio ionico | 0.64 (+5) Å |
Volume atomico | 10.87 cm³/mol |
Calore specifico | 0.26 J/gK |
Calore di vaporizzazione | 682.0 kJ/mol |
Calore di fusione | 26.40 kJ/mol |
Conducibilità elettrica | 0.0693 · 106/cm · ohm |
Conducibilità termica | 0.537 W/cmK |
Temperatura di fusione | 2468°C ±10°C |
Temperatura di ebollizione | 4927°C |
Densità a 293 K | 8.57 g/cm³ |
|
|