|
||
|
||
La preparazione invernale si può
dividere in due periodi il primo a corpo libero, in cui non si userà la
bici (quindi uguale per entrambe le discipline)
Il primo periodo partirà dal mese di novembre , il mese di dicembre nel caso in cui si finisce tardi la stagione. In questo periodo alleneremo tutti i muscoli lasciati meno impegnati durante l’anno, diminuendo il carico di lavoro sulle gambe In questo periodo basterà partecipare a sport di squadra e almeno una volta (meglio 3) alla settimana fare esercizi a corpo libero e dello stretching nel secondo periodo ( i mesi successivi ) si inizierà un lavoro di adattamento e potenziamento graduale della muscolatura con un lavoro diviso tra palestra e bici i carichi di lavoro dovranno aumentare gradualmente seduta dopo seduta e cosa molto importante non lavorare con pesi elevati ma al 70 - 75 % del massimali, mi spiego in modo più chiaro con il peso che state usando dovete arrivare fino alla penultima ripetizione senza sentire sforzo muscolare ,mentre nelle ultime sentirete i muscoli indolenziti.
|
||
seconda fase questo periodo è di due mesi, dicembre e gennaio. il lavoro è schematizzato nelle tabelle in cui troviamo la suddivisone del lavoro per giorni e per tipo di lavoro potenziamento : corsa che ci servirà per preparare la muscolatura , il ritmo sarà lento muscolatura : nella tabella sono inserite il numero di serie e di ripetizioni per ogni gruppo muscolare per controllare gli esercizi andare alla preparazione in palestra rulli : alla fine si pedalerà sui rulli o se possibile su strada ma sempre tenendo una pedalata agile (attorno alle 100 - 110 pedalate al minuto ) in modo da sciogliere le gambe bicicletta : le uscite in bici devono essere sempre fatte in agilità e nel primo periodo su percorso pianeggiante , solo dopo la terza settimana potremo iniziare a con un percorso ondulato. chi utilizza la mtb deve effettuare le sue uscite su strada (se possibile con copertoncini ) e riservare la domenica alle uscite in fuoristrada sempre in agilità e seguendo la tabella
|
dicembre |
|||||||
prima settimana | |||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo |
||||||
martedi | potenziamento |
10' |
2 x 12 |
10' |
|||
mercoledi |
bicicletta |
50' |
|||||
giovedi | riposo | ||||||
venerdi | potenziamento |
10' |
2x15 |
10' | |||
sabato | bicicletta |
50' |
o 25' | ||||
domenica | un ora circa su percorso pianeggiante | ||||||
seconda settimana |
|||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo |
||||||
martedi | potenziamento |
20' |
2 x 15 |
10' |
|||
mercoledi | bicicletta |
60' |
o 35' |
||||
giovedi | riposo | ||||||
venerdi | potenziamento | 20' | 3x15 | 10' | |||
sabato | bicicletta | 70' | o 40' | ||||
domenica | un ora e 30' su percorso ondulato | ||||||
terza settimana | |||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo | ||||||
martedi | potenziamento | 30' | 3 x 15 | 15' | |||
mercoledi | bicicletta | 60' | o 35' | ||||
giovedi | riposo | ||||||
venerdi | potenziamento | 20' | 2 x15 | 10' | |||
sabato | bicicletta | 70' | o 40' | ||||
domenica | un ora e 30' su percorso con salite da 2 - 3 minuti per un massimo di 3 | ||||||
quarta settimana |
|||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo | ||||||
martedi | riposo | ||||||
mercoledi | potenziamento | 20' | 2 x 15 | 15' | |||
giovedi | bicicletta | 70' | o 35' | ||||
venerdi | potenziamento | 20' | 2x15 | 10' | |||
sabato | riposo | ||||||
domenica |
un ora e 30' su percorso con salite per un totale di 20 - 30 minuti di salita |
||||||
gennaio | |||||||
prima settimana |
|||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo | ||||||
martedi | potenziamento | 30' | 4 x 15 | 15' | |||
mercoledi | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
giovedi | riposo | ||||||
venerdi | potenziamento | 35' | 4 x 15 | 15' | |||
sabato | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
domenica |
due ore su percorso con alcune salite da 5 - 10 minuti per un massimo di 3 |
||||||
seconda settimana | |||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo |
||||||
martedi | potenziamento | 35' | 4 x18 | 15' | |||
mercoledi | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
giovedi | riposo | ||||||
venerdi | potenziamento | 35' | 4 x 18 | 15' | |||
sabato | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
domenica |
un ora e 30' su percorso con salite per20 - 30 minuti totali |
||||||
terza settimana |
|||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo | ||||||
martedi | potenziamento | 40' | 4 x 18 | 20' | |||
mercoledi | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
giovedi | riposo | ||||||
venerdi | potenziamento | 40' | 4 x 18 | 20' | |||
sabato | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
domenica | due ora su percorso con salite da 10 - 15 minuti per un massimo di 3 | ||||||
quarta settimana | |||||||
TIPO DI SEDUTA |
BICI |
CORSA |
MUSCOLAZIONE |
RULLI |
|||
lunedi |
riposo | ||||||
martedi | riposo | ||||||
mercoledi | potenziamento | 30' | 2x15 | 15' | |||
giovedi | bicicletta | 90' | o 45' | ||||
venerdi | potenziamento | 30' | 2x15 | 10' | |||
sabato | riposo | ||||||
domenica | due ore e 30' su percorso con salite per un totale di 30 - 40 minuti di salita | ||||||
dopo questi 2 mesi in cui il lavoro era uguale sia per la strada che la mountainbike, si deve passare al lavoro specifico a secondo della disciplina scelta se siete interessati alla bici da strada cliccate qui strada se siete interessati alla mountainbike cliccate qui mountainbike |
|||||||