I Personaggi

In questa pagina e nelle successive, vi presenterò i principali protagonisti della serie. Il nome originale del giocatore, oltre ad essere scritto in caratteri europei, è scritto anche in giapponese perciò se tra le parentesi vedete degli strani simboli è perché non avete installato il supporto per la lingua giapponese di Internet Explorer. A partire dalla versione 4.0 questo supporto è integrato nel browser se si esegue una installazione tipica. Se invece avete fatto una installazione personalizzata o avete una versione precedente del browser, dovrete installarlo a parte eseguendo la procedura di installazione o aggiornando Internet Explorer.

Nome: Oliver (Holly) Hutton

Nome originale: Tsubasa Oozora (大空翼)
Doppiatore: Fabrizio Vidale
Ruolo: Inizia da attaccante per poi diventare centrocampista (come Roberto continuava a ripetere...)
Altezza, peso e altre info: 1,75m x 63Kg, Gruppo sanguigno A, Nato il 28 Luglio, Leone
Squadre: Newppy, New Team, San Paolo (BRA), Barcellona (SPA)

Holly è uno dei principali protagonisti della serie e forse uno dei più bravi calciatori insieme a Julian Ross. Oltre ad avere classe e talento, dispone di un notevole carisma che riesce a trasmettere a tutta la squadra dando fiducia e coraggio. Ha una grande voglia di giocare a pallone (è famosa la sua frase "Il pallone è il mio migliore amico!") e per questo a volte si riduce quasi in fin di vita piuttosto che abbandonare il campo. Il suo grande sogno è quello di andare a giocare in Brasile insieme a Roberto Sedinho, ex della nazionale carioca. Finalmente, dopo aver vinto il Mondiale Juniores a Parigi, sposa la sua adorata Patty e, ciliegina sulla torta, viene comprato dal Barcellona (altro che Figo e Rivaldo...)

Nome: Benjamin (Benji) Price

Nome originale: Genzo Wakabayashi (若林源三)
Doppiatore: Giorgio Boghetti
Ruolo: Portiere
Altezza, peso e altre info: 1,88m x 78Kg, Gruppo sanguigno 0, Nato il 7 Dicembre, Sagittario
Squadre: St. Francis, New Team, Amburgo (GER)

Sicuramente il miglior portiere, si allena in un campo privato all'interno della sua villa al centro di Nankatsu con il suo preparatore personale Freddy Marshall. Benji è il primo "nemico" di Holly ma i due diventano subito amici dopo la famosa sfida in cui Holly riuscì a scartare tutti i giocatori della St. Francis e, con l'aiuto di Roberto, a fare un gol a Benji. Per quasi tutta la prima serie è costretto a rimanere fuori a causa di un infortunio alla gamba sinistra e viene sostituito da Alan Crocker. Al termine del primo campionato decide di andare in Germania e approda alle giovanili dell'Amburgo ma dopo poco tempo viene trasferito nella prima squadra dove gioca insieme a Karl Heinz Schneider. Dopo altri gravi infortuni alle braccia da cui riesce però a guarire, Benji è pronto per i Mondiali Juniores in cui farà vedere chi è il più forte tra lui e Ed Warner!!!

Nome: Mark Lenders
Nome originale: Kojiro Hyuga (日向小次郎)
Doppiatore: Vittorio Guerrieri
Ruolo: Attaccante
Altezza, peso e altre info: 1,83m x 72Kg, Gruppo sanguigno 0, Nato il 17 Agosto, Leone
Squadre: Muppet, Toho, Mexico City(MEX), Juventus(ITA)

La figura forse più complessa del cartone: Mark perde molto presto il padre e si ritrova a lavorare duramente già da piccolo per sostenere la madre e i suoi 2 fratellini. Questo lo porta a sviluppare una rabbia e una forza agonistica che si riassumono perfettamente nel soprannome che Jeff Turner, il suo allenatore alla Muppet, aveva inventato per lui (la Tigre). Mark gioca per raggiungere tre obiettivi: onorare la promessa fatta al padre di diventare un professionista, umiliare Holly (e ancora adesso è lì che ci prova...) per ottenere la borsa di studio della Toho e segnare un gol da fuori area a Benji. Holly e Mark alla fine diventeranno praticamente amici (anche se non c'è nulla di ufficiale...) mentre Benji continuerà ad essere il bersaglio preferito, anche per l'amicizia che lo lega a Ed Warner, suo compagno sia nella Muppet che nella Toho che in nazionale. I due arrivano addirittura a darsele (durante i primi giorni di ritiro in nazionale) ma alla fine è il calcio che trionfa e Mark diventerà il capocannoniere del mondiale.

Nome: Tom Becker

Nome originale: Taro Misaki (岬太郎)
Doppiatore: Rossella Acerbo
Ruolo: Attaccante, poi centrocampista
Altezza, peso e altre info: 1,75m x 66Kg, Gruppo sanguigno AB, Nato il 5 Maggio, Toro
Squadre: Newppy, New Team, Champs Elysèes, Marsiglia, Paris Saint-Germain (FRA)

Tom è il partner d'attacco ideale di Holly. Arriva alla Newppy per puro caso, visto che doveva iscriversi alla St. Francis. Figlio di un pittore che gironzola per il Giappone, cambia molte scuole e di conseguenza anche molte squadre. Gioca infatti con Lenders e Mallow nella Muppet, con Callaghan (a cui insegna anche le regole del calcio) nella Flynet, con Holly e Harper nella Newppy per approdare infine alla New Team. Alla fine della prima serie però è costretto a lasciare i suoi compagni per trasferirsi in Francia insieme a suo padre da cui farà ritorno solo dopo tre anni. Al suo arrivo l'accoglienza non è della migliori (siamo nel periodo delle qualificazioni mondiali) e Tom viene mandato in giro per il mondo ad osservare gli avversari della nazionale Giapponese. Ma quando Holly torna dal Brasile per giocare in Nazionale, lui e Tom riformano la vecchia "Golden Combi" (i giapponesi usano chimarli così per via del famoso tiro combinato) che sarà decisiva per la vittoria nel Mondiale Juniores.

Danny Mallow Takeshi Sawada Julian Olivieri Orioles Centrocampista
1,62 m. x 53 kg, A, Sagittario, 1 Dicembre Muppet, Toho

Il centrocampistino dalla testa a palla, anche se di due anni più giovane degli altri giocatori è uno dei più maturi calcisticamente. E' soggiogato dalla forte personalità di Mark e di Ed Warner, suoi compagni di squadra da sempre, anche se di suo sarebbe un ragazzo molto posato e innocente. In realtà a volte rialza la testa e si permette di fare osservazioni piccate al suo capitano, e Mark invece di menarlo rispetta sempre le sue opinioni. Giocatore completo in difesa e in attacco, amico di Tom Becker del quale ammira lo stile.
Julian Ross Jun Misugi Christian Fassetta Centrocampista-difensore
1,69 m. x 57 kg, A, Cancro, 23 Giugno Mambo F.C., Bellmare (J.League)

Il "baronetto", principe del pallone, il calciatore più amato dalle ragazzine (nella serie animata si vedono delle ragazzine con la scritta Jun sulle magliette) é un grande calciatore che nasconde, ahilui, un terribile segreto: il suo cuore è troppo piccolo, e questa disfunzione gli permette di giocare solo una quindicina di minuti a partita (ma che minuti!!!). Inutile dire che per il bene della squadra e per senso di dovere rischierà più volte la vita contro il parere dei medici. Julian vorrebbe sconfiggere Holly prima di lasciare il calcio, ma lo stesso Hutton scopre il suo segreto dalla manager della squadra di Julian, Amy (quando Julian lo scopre le molla un sonoro schiaffone). Dopo le prime rivalità diventa quindi amicissimo di Holly e sviluppa un potentissimo tiro ad effetto, molto simile a quello di Hutton. (Altra curiosità: Ross gioca con il numero 14, come Cruyff - guarda caso, circa dieci anni dopo Cruyff, diventato allenatore, avra' gravi problemi di cuore - ora ha smesso di fumare, e dopo un bypass è tornato in buona salute)
Julian è probabilmente il calciatore più completo che vediamo nel campionato regionale; lo stesso Holly lo considera superiore a sè in molti figure tecniche. Nel corso degli anni Ross riesce più o meno a risolvere i suoi problemi di salute (subira' anche un'operazione) e ai campionati mondiali grazie alla sua classe innata si rivela un giocatore fondamentale nella posizione di libero. La sua sapienza calcistica e' dimostrata dal fatto che diventerà allenatore in seconda e preparatore fisico della nazionale.
Ed Warner Ken Wakashimazu Portiere Rori Manfredi
1,87 m. x 72 Kg., A, Capricorno, 29 agosto Muppet, Toho, Mexico City (MEX) Yokoama Flugels (J.League), Juventus (ITA)

Il portiere più spettacolare del mondo, anche lui ha una vita tormentata, si unisce alla Muppet solo in semifinale. Un tipo decisamente strano e apparentemente menefreghista, ma in realtà dal cuore tenero. Nel corso della serie si scopre che aveva dovuto rimanere a lungo fuori dai campi di calcio, perchè era stato investito da un camion (ehm, hanno proprio il vizio...) per salvare un cucciolo in pericolo. La prodezza gli costa una grave frattura alla spalla sinistra. Da questo infortunio Ed non guarisce mai completamente, tant'è che in diverse occasioni si trova costretto a parare con il solo braccio destro.
Un altro pr
oblema di Ed è che il padre lo vorrebbe campione di karate e non di calcio. Il signor Warner possiede una palestra di arti marziali e sente che il figlio potrebbe essere un campione, ma Ed rifiuta sempre di assecondarlo, lui vuole solo giocare a calcio. Poco prima della definitiva sfida tra Toho e New Team Ed promette al padre che se perderà la sfida rinuncerà al calcio. Il padre assiste alla partita in tv e capisce quanto il figlio ami questo sport, alla fine lo si vede tifare apertamente per Ed, nella speranza che il ragazzo vinca e non debba mantenere la promessa che gli ha fatto. Ed comunque sfrutterà le tecniche apprese nelle arti marziali per diventare un portiere acrobatico che conosciamo. Fra l'altro, è un calciatore vero e proprio: il suo tiro, come potenza, è secondo solo a quello di Lenders.
Ed soffre molto la costante rivalità con Benji, si rende conto che Benji (pur essendo sempre in Germania) sarà sempre il portiere della nazionale giovanile. La cosa lo manda veramente in bestia, perchè durante le eliminatorie il lavoro duro lo fa tutto lui, poi arriva Benji e si prende tutta la gloria. Questa rivalità verso Benji è però spesso la causa stessa del suo essere riserva: Ed è un grandissimo portiere, ma non ha la freddezza di Benji, cosicchè capita talvolta che proprio a causa della tensione emotiva sbagli parate apparentemente facili, diciamo che il giocatore soffre un pò di "sindrome da finale".
Bruce Harper Ryo Ishizaki Massimiliano Manfredi Centrocampista-difensore
1,66 m. x 55 kg, B, Ariete, 1 Aprile Newppy, New Team, S.Paolo, Jubilo Iwata (J.League)

OK, non è il migliore della compagnia, però ci mette molta grinta. Lo piazzano in difesa e il suo colpo più celebre è quello di fermare la palla con la faccia, colpo per il quale dichiara di allenare costantemente il suo naso con il sollevamento pesi (!!!). Migliora molto nel corso della serie, e alla fine arrivera' anche ad un posto di titolare in nazionale.
Comunque a parte Tom (che però manca per gran parte della serie) è il vero migliore amico di Holly, quello che lo segue anche fuori dai campi di calcio. E' anche l'animatore del gruppo, quello che fa casino, il "compagnone" insomma (altra figura tipica dei cartoni giapponesi, insieme al tipo occhialuto, alla ragazzina incazzosa, e al leader carismatico - cfr. l'analisi di
Paolo Marazzi sui cartoni jap)

Philip Callaghan Hikaru Matsuyama Fabrizio Manfredi Centrocampista/Difensore
1,68 m. x 57 kg (da giovane) B, Gemelli -  21 Giugno Flynet

Il campione della Flynet è veramente un grande calciatore, il suo punto di forza non sono i piedi fini o la tecnica, ma piuttosto la costanza, la resistenza e il gioco di squadra, caratteristica principale della Flynet. E' anche un giocatore eclettico, nasce come attaccante, ma è anche un ottimo centrocampista e in nazionale giocherà addirittura da centrale (formando a volte una bella coppia difensiva con Misugi), ma principalmente il suo ruolo si evolverà in mediano difensivo. E' stato compagno di squadra di Tom Becker da piccolo, da lui ha imparato le regole del calcio: insieme ad altri amici fanatici si allenavano sotto la neve (!) a Okkaido, per migliorare il controllo di palla, aumentare la resistenza e sviluppare il suo colpo segreto: il Tiro dell'aquila, o anche Kitaguni (Tiro delle terre del Nord). E' stato il preside della sua vecchia scuola a fargli amare il calcio, diventando il suo primo allenatore e convincendoli ad allenarsi sotto la neve nelle campagne circostanti e offrendo tutto il suo aiuto per i giovani. Tragicamente, il preside (di cui non conosciamo il nome) subisce un grave ictus durante il campionato nazionale e muore subito dopo che Philip segna il rigore contro la Muppet in semifinale.
Una delle puntate più belle della serie è quella in cui Philip gioca contro Holly. Dopo la partita la manager della squadra della Flynet, Jenny (Yoshiko), chiaramente innamorata di lui, parte per l'America e lui la insegue di corsa per tutta la strada fino all'aereoporto. Dopo qualche anno lei ritorna dagli States e fanno coppia fissa.
Come la sorella di Tom, Jenny occupa un posto importante nella storia: la tapina ha un gravissimo incidente (stradale...ma allora e' una mania) poco prima di una delle partite decisive per i mondiali e Philip rifiuta di giocare per starle vicino (ovviamente tornera' in campo per le finali). La stessa Jenny gli regala la fascia che spesso indosserà più avanti nella serie. Dopo il campionato mondiale viene ingaggiato dallo Yorkshire, in Inghilterra (che squadra è?!), ma più tardi il Manchester verrà a salvarlo dall'oblio.
Jason & James Derrick Masao e Kazuo Tachibana Francesco Pezzulli Attaccanti
163 cm 53 kg B, Bilancia - 6 Ottobre Hot Dog

I giocatori piu' acrobatici del calcio mondiale! Saltandosi uno sui piedi dell'altro (o usando Yuma come trampolino di lancio, in nazionale) saltano ad altezze impossibili e tirano con due gambe. Allucinanti! Per contrastare i calci d'angolo salgono pure sulla traversa e li' si appostano (vietato dal regolamento, in verita'). Nella serie mostrano un misto delle varie tecniche: catapulta infernale (o Sky-Lab Hurricane), il doppio calcio ed altre diavolerie. Con il tempo migliorano ed imparano ad essere meno "simbiotici" e dipendenti uno dall'altro; Jason verrà utilizzato anche come difensore, o laterale destro.
Patrick Everett Shun Nitta Massimo Co'rizza Attaccante
165 cm 51 kg O, Ariete - 22 Marzo, Otomo

Uno dei miei preferiti, secondo me anche sottovalutato. E' nato il mio stesso giorno, il 22 marzo! Un vero Ariete. E' anche il piu' giovane della compagnia, di uno o due anni. Il suo tiro speciale Hayabusa Shoot o tiro del Falco, una bomba di destro in corsa, nasce nella sua prima partita contro Hutton, che ne rimane giustamente impressionato. Diventa sempre più uno specialista del tiro, da ogni posizione e in ogni momento. E' peggio di Di Biagio! Comunque con il passare del tempo si trasforma, all'occorrenza, anche in centrocampista difensivo. Molto veloce, correva i 100 metri in 11 secondi....è uno dei piu' "cattivi" di tutti.
Bob Denver Shingo Takasugi Massimiliano Alto Difensore
1,73 m. x 67 kg., O , Bilancia -10 Ottobre St.Francis, New Team
Numero 6 della selezione giapponese, centrale difensivo. Si riconosce dal capello più grigio degli altri e dall'occhio quasi perennemente a fessura. La prima apparizione di Denver è nella primissima partita "ufficiale" della serie, St.Francis contro Newppy; passerà a far parte della New Team insieme agli altri quattro. Li' occuperà un ruolo decisivo in difesa, dove contribuirà a far vincere tre campionati juniores consecutivi alla sua squadra. Parteciperà anche ai mondiali, come detto, anche se lo vedremo sempre meno in campo con il passare degli episodi.

 

Ralph Peterson Makoto Soda Andrea Ward Difensore
1,68 m. x 55 kg., A, Cancro -10 Luglio Artic (Azuma)

Il buon Makoto appare nel secondo campionato visto in Italia (il cosiddetto "terzo campionato nazionale") come capitano della Artic (nome originale Azuma), squadra che elimina la Norfolk (Naniwa) del portiere ciccione Teo Sellers (Toichi Nakanichi). Soda si distingue subito per il fisico intimidatorio nella partita contro la New Team, causando uno dei tanti infortuni a Holly. In seguito Soda diventerà terzino sinistro della nazionale, titolare fisso e difensore più offensivo della squadra: roccioso dietro (mitico è il suo tackle) ma abile nella manovra (sovrapposizioni, punizioni, cross, e il passaggio più preciso dopo quello di Holly, oltre ad un tiro curvato effettatissimo). Soprannominato anche Killer Razor o The Killer of the Gamemaker, l'anno seguente giochera' nella squadr nata dalla fusione di Norfolk e Azuma, la Tatsunami, che viene poi sconfitta nei quarti dalla New Team-Nankatsu di Becker, Everett e compagnia. Soda giocherà poi in una nuova compagine (Nanbuidaigaku) con Everett, Harper e Crocker, che in un campionato giapponese ormai orfano dei migliori giocatori sconfiggerà in finale la squadra dello sfigatissimo Julian Ross e si riconfermerrà poi campione anche l'anno dopo pur perdendo Bruce.
Clifford Yuma Hiroshi Jito Guido Cavalleri Difensore
1,80 m. x 85 kg., O, Toro, 29 Aprile
Hirado
E' lo stopper titolare della nazionale, il gigante della squadra, coraggioso e instancabile. Non proprio una cima dal punto di vista intellettuale... E' nella Hirado che appare, per la prima volta, a partire dal terzo campionato nazionale. Ha un gioco molto duro, ma allo stesso tempo ha un buon controllo di palla, grazie al quale fa passaggi al volo pregevoli e che contribuiscono a far ripartire l'azione d'attacco. E' anche in possesso di un tiro potente che spesso si trasforma in assist per Sandy Winter (Mitsuru Sano), suo compagno nell'Hirado, che interviene di testa quando la palla è ormai in prossimità della porta avversaria. I due non arriveranno mai alla finale nazionale, e andranno poi a giocare nel Totodai Sv insieme al portiere ciccione Teo Sellers. Jito, utilizzato in nazionale anche come terzino destro (dove aiuterà i gemelli Derrick nelle loro acrobazie) è anche il cugino di una delle assistenti della New Team.

Alan Crocker Yuzo Morisaki Giorgio Milana Portiere
1,68 m. x 60 kg., A, Pesci - 12 marzo Mizukoshi, New Team
Anche lui una sagoma di giocatore. E' il portiere di riserva di Benji nel New Team e il terzo portiere della selezione giapponese ai mondiali giovanili. Nel primo campionato Nazionale e' titolare fino alla finale; nel secondo e terzo e' titolare perche' Benji e' in Germania (alla fine, se facciamo i conti, gioca molte più partite di Benji!!) Ai mondiali ovviamente non vede il campo. Il buon Alan non è nemmeno confrontabile con Benji o Ed Warner, però è tutto sommato un portiere onesto (un rapporto tipo Bodini-Tacconi nella Juve anni '80) e dimostra di imparare molto dai suoi compagni. Insomma è il trionfo della volontà sulle doti naturali. Rimane sconvolto dopo che Lenders, nella prima partita New Team - Muppet, gli tira appositamente in faccia, ma il solito predicozzo di Holly lo rassicura.