La storia

 

PRIMA E SECONDA SERIE

Tsubasa fin da piccolo ama giocare a calcio, ma un giorno un camion lo investe ed è salvato dal pallone che non lo fa sbattere con la testa a terra. Cresce e va a giocare con la Newppy (Nankatsu). Prima vince la sfida con Benji Price (Genzo Wakabayashi) e poi diventa amico di Roberto Sedino (Roberto Hongo) che lo allena per il torneo scolastico che viene organizzato con la Shutetsu (St.Francis). La Newppy prima di iniziare il torneo gioca con il Nishigaoka di Jack Morris (Hanji Urabe). La Nankatsu batte tutte le squadre del torneo e in finale si sfida con la Shutetsu. Dopo il torneo scolastico viene fondata la New Team costituita da tutti i giocatori che hanno partecipato al torneo scolastico e i più forti sono: Bob Denver (Shingo Takasugi), il centrocampista Paul Diamond (Mamoru Izawa), l’ala Ted Carter (Hajime Taki), l’attaccante Jonny Mason (Teppei Kisugi), tutti provenienti dalla Syutetsu, il portiere Alan Croker (Yuzou Morisaki), Tom Becker (Taro Misaki), Oliver Hutton (Tsubasa Oozora), Bruce Harper (Ryou Ishizachi), Charlie Custer (Takeshi Kishida), appartenenti alla Newppy. Vincono le regionali e si trovano in finale con la Stenton. Appena arrivati conoscono i gemelli Derrick (Kazuo e Masuo Tachibana) che fanno i passaggi vicino le rotaie. Nel primo girone si trovano con l’Olimpic, il Cursall, la Hot Dog, la Muppet e la Shenken. Subiscono la loro prima sconfitta con la Muppet per 7 a 6, ma poi vincono tutte le altre partite anche contro la forte Hot Dog. Vincono altre partite e arrivano in semifinale con la Mambo F.C. di Julian Ross (Jun Misugi); soltanto perché Ross ha un problema al cuore riescono a vincere. Intanto la Muppet vince contro la Flynet di Philip Callaghan (Hikaru Matsuyama). La finale vede la Muppet contro la New Team. In questa partita per la Muppet si differenziano il grande portiere Ed Warner (Ken Wakashimazu), Danny Mellow (Takeshi Sawada) e il grande Mark Lenders (Kojiro Hiyuga). Si gioca fino agli extra-tempi supplementari e non si sa per quale motivo non fanno i rigori. La partita finisce 4-3 per la New Team. Intanto Benji parte per la Germania e gioca per l’Amburgo. Tom Becker parte per la Francia. Danny Mellow, Ed Warner e Mark Lenders vengono ingaggiati dalla Toho. Si fa un torneo europeo e viene chiamato anche il Giappone, ma in finale pareggeranno con la Germania Ovest di Otto Heffner e Karl Heinz Schneider.

Inizia il torneo regionale e la New Team si scontra con l’Otomo di Hanji Urabe e di Nitta Shun (Patrick Everett). La New Team vince e accede al campionato nazionale. Gioca prima con le solite squadre schifose, poi giocano con la Artic di Ralph Peterson (Makoto Souda). Anche se Souda riempie di falli Tsubasa la New Team vince lo stesso. Poi giocano con la Hot Dog e i Derrick si inventano la “Catapulta Infernale”, ma non gli serve a niente perché perdono. Nei quarti giocano con la Hirado di Sandy Winter (Mitsuro Sano) e di Clifford Yuma (Hiroshi Jitou), ma miracolosamente la New Team riesce a vincere; in semifinale giocano con la Flynet. Intanto la Toho vince contro la Mambo, la Muppet di Keity Coleman e arriva in finale sempre con la New Team. Dopo una gran partita si arriva ad un pareggio e vincono entrambi. Freddy Marshall (Tatsuo Mikami) convoca i 22 della nazionale: Alan Crocker, Ed Warner, Benji Price, Bruce Harper, Ralph Peterson, Clifford Yuma, Philip Callaghan, Carlie Custer, Bob Denver, Paul Diamond, Oliver Hutton, Tom Becker, Danny Mellow, James e Jason Derrick, Sandy Winter, Patrick Everett, Jonny Mason, Ted Carter, Mark Lenders, Julian Ross (prima aiuto allenatore, poi giocatore). Inizia il campionato mondiale juniores e il Giappone gioca con l’Italia di Dario Belli (o Luis Hernandez) e di Andrea Gentile, con cui vince con una doppietta di Mark Lenders. Giocano con l’Argentina di Pascal e Jorge Ramirez e vincono. Giocano con la Francia di Pierre LeBlanc e Luis Napoleon, la partita finisce in parità e si fanno per la prima volta i rigori e per l’errore di Napoleon la Francia perde. La Germania gioca con l’Italia e L’Uruguay di Ruben Pablo; vince entrambe le partite e arriva in finale con il Giappone. Nella Germania militano Schneider, Dexter e il grande portiere Reinen Power che però di fa infilare 4 goal e il Giappone vince la coppa del mondo.

 

 

TERZA SERIE

(MAI TRASMESSA IN ITALIA)

Questa terza serie si differenzia abbastanza chiaramente dalle altre due antecedenti. Il disegno è più nuovo e originale, quindi migliore rispetto a prima. L’animazione è più veloce e le partite sono più brevi rispetto a quelle della prima e della seconda serie.

Dopo tanti sacrifici il nostro Holly è riuscito finalmente ad approdare in Brasile per seguire il suo ex-allenatore. Dopo aver superato un difficile provino entra a far parte del Sao Paulo Football Club, squadra che gli regalerà molte vittorie. Intanto compare un nuovo personaggio Rob Denton (Shingo Aoi) che anch’esso come il suo amico Tsubasa va a cercare fortuna all’estero, in Italia. Alcune puntate di questa sua avventura sono state trasmesse su Italia1 dall’11 al 17 Dicembre 1999. In Italia Rob incontra molte difficoltà sul suo cammino: i club a cui fa domanda d’ammissione lo rifiutano senza fargli fare il provino a causa della sua nazionalità giapponese. Ma grazie all’amicizia con un inserviente, Shingo riesce ad intrufolarsi come tuttofare nello stadio. In una partita di allenamento dell’Inter però un attaccante della squadra s’infortuna e Rob chiede di poterlo sostituire. La sua proposta viene accettata: Shingo con i suoi dribbling e scatti da fuoriclasse attira lo stupore di allenatori e dirigenti vari e riesce a segnare addirittura a Luis Hernandez, portierone dell’Inter. Così Rob ottiene e supera un provino con la stessa squadra, realizzando il suo sogno di giocare in un grande club. Ma il campionato è molto difficile; infatti si ritroverà ad affrontare formazioni molto ostiche tra cui la Juventus, la futura squadra di Mark Lenders. Intanto Tsubasa continua ad allenarsi con la sua squadra per cominciare il campionato brasiliano. Il suo primo amico nella squadra è Pepe. Anche se la loro amicizia è forte dovranno giocare l’uno contro l’altro con le rispettive nazionali. L’avversario più forte che Holly dovrà affrontare è Carlos Santana, il miglior giocatore del Flamengo (lo abbiamo conosciuto con il nome di “Francisco Santana” nell’OAV trasmesso da Italia1 con il quadrangolare tra Giappone, USA, Europa e Sud America). Santana è forte fisicamente e antagonista di Holly nel campionato brasiliano e mondiale. La sua storia è molto travagliata: fu abbandonato dalla madre da piccolo, perché non avevano abbastanza soldi da mantenerlo. Fu adottato da una coppia che faceva le pulizie in uno stadio dove la nazionale brasiliana si allenava e giocava molte partite; così cominciò ad allenarsi fin da piccolo con grandi campioni affinando la sua tecnica. Un giorno però la coppia che l’aveva adottato morì e lui fu costretto a vivere da solo. Lo stadio fu venduto a tre uomini d’affari che scommettevano abusivamente sulle sue partite minacciandolo. Ma con la sua forza di volontà riuscì a reagire e a risolvere i suoi problemi. Proprio per questa sua vita travagliata è molto schivo e chiuso di carattere ed ha un solo grande amico: Luciano Leo, suo compagno di squadra anche nel Flamengo. L’ultima parte di questa terza serie è incentrata completamente sulle vicende della nazionale giapponese. I nipponici non possono contare su Holly che è costretto a trascurare la nazionale per i tanti impegni nel campionato brasiliano. Benji Price, che si rivede dopo molto tempo, è oggetto di un infortunio grave: cercando di parare un tiro potentissimo dell’olandese Brian Kriford, si frattura tutte e due le braccia. Quindi l’allenatore del Giappone Freddy Marshall si trova di fronte a molti problemi, a causa anche di Ken Wakashimatsu che, vedendo che Freddy non voleva sostituire Price con lui, lascia la nazionale. Ma ci sono anche note positive, come il recupero di Jun Misugi, dopo un’operazione al cuore, che può tranquillamente affiancarsi a Kojiro Hiyuga nell’attacco nipponico. Holly ritornerà in nazionale solo per le partite più importanti, ossia le qualificazioni per la coppa del mondo contro la Cina, la Corea e la Thailandia.

Nella serie successiva a questa i giocatori più forti emigrano quasi tutti in campionati esteri: Tsubasa va in Spagna con il Barcellona, Kojiro Hiyuga va in Italia nella Juventus, Taro Misaki continua a giocare in Francia ma con la maglia del Paris Saint Germain e Wakabayashi rimane in Germania con la maglia dell’Amburgo. C’è anche chi cambia squadra, ma rimane in patria: Wakashimatsu gioca con il Yokohama Flugels, Misugi con il Beltmare di Hiratsuka, Ishizaki con lo Jubilo Iwata e Matsuyama con il Sapporo.

 

GLI OAV

Dal quarto al decimo, i film parlano delle sfide in Europa, mentre i primi tre parlano del campionato giapponese.

Nel 1991 esce l’ultimo OAV che parla della sfida con l’Olanda e si chiama: Capitan Tsubasa saikyo no teki Holland Youth. In questo film la nazionale giapponese deve vedersela con l’Olanda di Jonathan Hensen e di Herbert Ling.

 

 


Captain Tsubasa © 1981 by Yoichi Takahashi – All rights reserved

IMPORTANTE: Queste pagine non sono state progettate né a scopo di lucro né per scopi pubblicitari. Tutto il testo, le foto, i suoni che sono presenti nel sito non violano le norme del copyright sopra riportato. Se volete prelevare qualsiasi cosa da queste pagine, chiedetemelo attraverso e-mail. Se ho preso qualcosa da qualcuno non potendo (ma in buona fede!) mi scuso e vi prego di avvertirmi.