Bibliografia


FISICA

  1. Carlo De Marzo, Maxwell e la fisica classica, Laterza, Bari, 1978;

  2. Salvo D’Agostino, L’elettromagnetismo classico, Sansoni, Firenze, 1975;

  3. Enrico Bellone, I modelli e la concezione del mondo nella fisica moderna da Laplace a Bohr, Feltrinelli Editori, Milano, 1973, (nota introduttiva pp. 7-26,  parte seconda i campi pp. 97-157, note e bibliografia parte seconda i campi pp. 257-278);

  4. A. Caforio-A. Ferilli, Physica, vol. 3, Le Monnier, Firenze, 1983, (capitolo XXXII Il campo magnetico, capitolo XXXIII Ilmoto di una carica in un campo magnetico e misura della massa delle particelle, capitolo XXXIV Induzione elettromagnetica e sue applicazioni, capitolo XXXV Equazioni di Maxwell e  onde elettromagnetiche pp. 172-286);

  5. James Clerck Maxwell, Trattato di elettricità e magnetismo, UTET, Torino, 1973;

  6. Letture da “Le scienze” a cura di Tullio Regge, Relatività e cosmologia, 1981;

  7. H.Bondi-W.Bonnor-R.Littleton-G.Withrow, Teorie cosmologiche rivali, Torino,Piccola biblioteca Einaudi, 1969;

  8. G.Gamow, La creazione dell’universo, Milano, Biblioteca moderna Mondadori, 1956;

  9. H.Bondi, Sguardi sull’universo, Bologna, Zanichelli, 1973;

  10. D.Sciama, Cosmologia moderna, Milano, Mondadori;

  11. T.A.Agekian, Stelle, galassie e metagalassie, Edizioni Mir Mosca, 1981, pp. 208-212;

  12. Articoli tratti da ”La Repubblica 2000-Fisica”, Da Einstein a Chernobyl;

  13. C.Prattica, C’è un uomo appeso al raggio di luce;

  14. P.Davies, Questo mondo è così difficile. Ci vorrebbe Dio;

  15. G.Moreno, La fisica spaziale, Firenze, Le Monnier, 1980;

 

   FILOSOFIA

 

  1. Ludovico Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico l’Ottocento, (vol IV), Garzanti, Milan, 1971, (capitolo IX: il pensiero filosofico di Ficht e Schelling (pp. 235-236; pp 254-263), Capitolo X: la scienza tedesca nel periodo romantico e la naturphilosophie, pp. 264-303);

  2. Armando Rigobello, Storia del pensiero occidentale dal romanticismo al positivismo, (vol II), Marzorati, Milano, 1974,Capitolo III: la filosofia romantica Schelling e Schleirmacher (pp. 79-104; pp 113-114);

  3. Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna, (vol. V), Fratelli Melita, La Spezia, 1983, capitolo III: Schelling (pp. 89-147);

  4. Bambara, Storia della filosofia dalle origini ai giorni nostri, (vol III),  Vanni, Brescia, 1984,   capitolo III:Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (pp. 48-65) ;

  5. Giovanni Reale-Dario Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi  (vol III), La Scuola, Brescia, 1983, capitolo II: la fondazione   dell’idealismo: Fichte e Schelling (pp. 49-64);

  6. A.Vegetti-Fabietti F.Papi, Filosofie e società, Le esperienze filosofiche nella cultura dell’800 e del ‘900, (vol III), Zanichelli, Bologna, 1982;

  7. Michele Federico Sciacca,  Grande antologia filosofica, (vol XVIII), Marzorati, Milano, 1973;

  8. Michele Schiavone-Luigi Pareyson, Il pensiero moderno (prima metà del sec XIX): Federico Guglielmo Shelling;

  9. Koyre’, Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione, Torino, Einaudi;

  10. Veggetti-Papi, Filosofie e società, Bologna, Zanichelli, 1986, pp. 602-667;

  11. L.Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, vol. VI, pp.456-518.

 SCIENZE

                   

  1. Alfonso Bosellini, Le scienze della terra, Italo Bonovolenta Editore, Bologna, 1985,  (capitolo Magnetismo terrestre e paleomagnetismo), pp. 91-98; 

  2. Giovanni Asti, Il magnetismo, Editori Riuniti, Roma,1985.

         


Torna alla pagina precedente