APPROFONDIMENTO TEMATICO DI FISICA

    Relazione del Consiglio di Classe sul percorso interdisciplinare: il racconto mitico come tentativo di conciliare gli opposti

Liceo Classico Sperimentale Statale “B.Russell” di Roma


 

Dioniso Semele Tiresia

“Lo scienziato non è l’uomo che fornisce le vere risposte: è quello che pone le vere domande”. (C.Levi-Strauss)

Il tema scelto ci è parso quanto mai opportuno in un liceo ad indirizzo classico, anche se si era ben consapevoli della complessità dell'argomento e della necessità, quindi, di delimitare il campo di indagine.

Abbiamo scelto di approfondire questo tema con la lettura di alcune opere significative di greco, italiano, filosofia e fisica.

"Le Baccanti", considerata il contraddittorio ed inquietante testamento spirituale di Euripide, ha costituito una scelta quasi obbligata. in essa domina Dioniso, il dio ambiguo per eccellenza e questa tragedia, secondo la felice interpretazione di R. Girard "non riesce a trovare il proprio equilibrio da nessuna parte, non ha luogo dove potersi sistemare. Da ciò la sua feconda incoerenza". Il mito sostanzia l'opera i "Dialoghi con Leucò" di Cesare Pavese.

I singoli dialoghi sono disposti, nell'edizione definitiva, secondo alcune principali coppie oppositive che nell'ordine sono : mondo titanico e olimpico, mondo eroico e olimpico, mondo umano e olimpico. Quest'ultima contrapposizione si risolve nella supremazia dell'uomo capace di trasformare la natura e di "dare nomi", inventare cioè miti. La vita di ogni uomo, infatti, come pure quella dell'artista, consiste nell'incessante sforzo di mettere ordine nel caso, di ridurre a chiarezza il proprio mondo interiore, i propri miti.

Complesso è il valore che il mito assume secondo Pavese: da una parte esigenza di chiarificazione razionale e dall'altra valore assoluto, rivelazione universale e perenne. Come la poesia, immersione nell'indistinto e irrazionale che cova in fondo all'esperienza di ogni uomo.

Sono stati analizzati "Mito e significato" e "L'analisi del mito" di Lévi-Strauss per facilitare agli alunni l'approccio a questo autore del '900 che si segnala per l'originalità e la complessità dell'indagine proposta sui miti.

1) Polisemia del mito nella società greca;

2) Società moderna : 

 -funzione poetica;

 -riflessione scientifica.

Nei quattro ambiti della ricerca intorno al mito è emerso il valore ambivalente del contenuto mitico che si pone come mediatore nel rapporto di conflittualità, determinato dai molteplici dualismi, presenti nella realtà.

Gli studenti hanno seguito con vivo interesse i temi proposti e, indipendentemente dai risultati raggiunti, hanno attivato competenze e abilità quali la capacità di scegliere e organizzare i dati, di progettare e stabilire confronti.

Per gli aspetti più particolareggiati del lavoro svolto si rimanda alle relazioni individuali dei docenti sulle singole discipline allegate alla presente relazione.

Roma, 1 Giugno 1995                                                                   I docenti del Consiglio di classe              

       
Torna alla precedente