Bibliografia
Per l’approfondimento generale
1.
M.E.Bergamaschini-P.Marazzini-L.Mazzoni, Fisica
per i licei scientifici, Milano, C. Signorelli Editore, Vol.2 , 1993;
(manuale del corso)
2. M.ALONSO-E.J.FINN, Elementi di fisica per l'università. Campi e onde, Milano, Masson, 1986, Vol.II pp.92-97, Vol.I pp.154-157;
3.
L. Geymonat, Lineamenti di
Filosofia della scienza, Milano, Mondadori, 1986, pp.51-54,100-108;
4.
E. Agazzi, Temi e problemi di
Filosofia della Fisica, Roma, Abete, 1974, pp.323-327, 339-364.
Per gli approfondimenti specifici su modelli e scienza
1. G.C.CHANG-M.J.KEISLET, Teoria dei modelli, Torino, Boringhieri, 1980;
2. M.B.HESSE, Modelli e analogie nella scienza, Milano, Feltrinelli, 1980;
3.B.C.von FRAASSEN, L'immagine scientifica, Bologna, Clued, 1985.
Per gli approfondimenti storici sull'elettromagnetismo classico
1.
S.D’AGOSTINO, “Hertz’s Researches on Electromagnetic Waves” in Historical
Studies in the Physical Sciences,
Princeton, Princeton University Press, 1975, pp.261-320;
2.
S.D’AGOSTINO, “Hertz e Helmholtz sulle onde elettromagnetiche”, in Scientia, Milano, Luglio-Agosto 1971;
3.
S.D’AGOSTINO, L’elettromagnetismo
Classico, Firenze, Sansoni, 1975;
4.
P. HARMAN, Energia, Forza e
materia. Lo sviluppo della
fisica nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1984, pp.9-22, 93-137;
5.
M. LA
FORGIA, Elettricità, materia
e campo
nella fisica
dell'Ottocento, Torino,
Loescher, 1982;
6.
C. DE
MARZO, Maxwell
e la fisica classica,
Bari, Laterza,
1978;
7.
A. BARACCA - S. RUFFO - A. RUSSO, Scienza
e industria 1848-1915,
Bari, Laterza, 1979;
8.
S. D’AGOSTINO, L’elettromagnetismo
Classico, Firenze, Sansoni, 1975;
9.
P.A.TIPLER, Fisica 2, Bologna,
Zanichelli, 1985;
10.
H.REICHENBACH,
Da Copernico a Einstein, Bari, Laterza, 1985;
11.
A.BARACCA-S.RUFFO-A.RUSSO, Scienza
e industria 1848-1915, Bari, Laterza, 1979.
Opere di approfondimento sulla struttura della scienza e il metodo scientifico
2.
C.P.SNOW, Le due culture, Milano, Feltrinelli, 1977;
3.
E.AGAZZI, Cultura scientifica e
interdisciplinarità, Brescia, La Scuola, 1994;
4.
E.AGAZZI, Temi e problemi di
filosofia della fisica, Roma, Abete, 1974;
5.
E.AGAZZI-F.MINAZZI-L.GEYMONAT, Filosofia, Scienza e Verità, Milano, Rusconi, 1989;
6.
T.KUHN, La struttura delle
rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1962;
7.
K.R.POPPER, Scienza e Filosofia,
Torino, Einaudi, 1969;
8.
L.GEYMONAT, Lineamenti di Filosofia della Scienza, Milano, Mondadori, 1985,
pp.46-51, 56-61;
9.
G.C.CHANG-M.Y.KEISLET, Teoria dei modelli, Torino, Boringhieri, 1980;
10.
M.B.HESSE,
Modelli e analogie nella scienza,
Milano, Feltrinelli, 1980;
11.
B.C.
von FRACASSEN, L'immagine scientifica,
Bologna, CLUED, 1985;
12.
S.PETRUCCIOLI,
Atomi metafore paradossi, Roma,
Theoria, 1989;
13. C.WALKER, L'Astronomia prima del telescopio, Bari, Dedalo,1997;
14. G.BACHELARD, Il razionalismo applicato, Bari, Dedalo, 1975;
15. J.H.POINCARE', La scienza e l'ipotesi, Bari, Dedalo, 1989;
Opere
di approfondimento monotematico
1.
La conduzione elettrica nei metalli e nei semiconduttori: aspetti microscopici,
statistici e quantistici in "La Fisica nella Scuola", Quaderno 7
Temi di fisica moderna, Anno XXX n.3 Supplemento, luglio-settembre 1997;
2.
P.MARAZZINI-P.TUCCI, La formazione del
concetto di induzione elettromagnetica. Un itinerario didattico, Milano,
Angeli, 1983;
N.B.
Altra
bibliografia utilizzata si trova in calce ai lavori degli studenti.