Ultimo aggiornamento : 1 Ottobre 2006 Autore: Vincenzo Calabrò v.calabro@iol.it |
|||||||||
|
|||||||||
Compare qui di seguito un elenco, incompleto ma sempre utile, di libri di pedagogia e didattica a supporto della professionalità docente. La dimensione pedagogica e didattica è un elemento chiave della professionalità che ogni docente dovrebbe curare. Questi libri sono molto importanti nella economia dell'insegnamento della cultura in generale e di quella scientifica in particolare. Se ne consiglia la lettura integrando l'elenco con libri di letteratura psico-pedagogica. |
1 |
|
L.Tartarotti, La programmazione didattica, Teramo, Giunti & Lisciani Editori, 1983; |
2 |
|
V.De Landsheere-G.De Landsheere, Definire gli obiettivi dell'educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1977; |
3 |
![]() |
M.Arcà-A.F.Campanella-G.Marucci-M.V.Missoni, Lavorando con gli insegnanti, Firenze, la Nuova Italia Editrice, 1980; |
4 |
![]() |
J.H.Block-L.W.Anderson, Mastery learning in classe, Torino, Loescher, 1983; |
5 |
![]() |
R.F.Mager, Gli obiettivi didattici, Teramo, Giunti & Lisciani Editori, 1983; |
6 |
![]() |
J.J.Schwab-L.H.Lange-G.C.Wilson-M.Scriven, La struttura della conoscenza del curricolo, Firenze, la Nuova Italia Editrice, 1986; |
7 |
![]() |
R.F.Mager-K.M.Beach Jr., Come progettare l'insegnamento, Teramo, Giunti & Lisciani Editori, 1982; |
8 |
![]() |
R.Maragliano-B.Vertecchi, La valutazione nella scuola di base, Roma, Editori Riuniti Paideia, 1978; |
9 |
![]() |
C.Ciranna, Tesi di psicologia sperimentale, Roma, Editrice Ciranna, 1972; |
10 |
![]() |
A.Nicholls-H.Nicholls, Guida pratica all'elaborazione di un curricolo, Milano, Feltrinelli, 1983; |
11 |
![]() |
C.Venturi, Programmi & programmazione: Scuola media anni 80, Bologna, Zanichelli, 1979; |
12 |
![]() |
Oggiscuola, Modelli ed esperienze di verifiche e di valutazione Anno X - n.2 -Gennaio 2005, S.Prospero, Centro Programmazione Editoriale, |
13 |
![]() |
D.Finzi, Insegnare: perchè e come?, Roma, Centro Didattico nazionale per i rapporti scuola e famiglia, n.6, 1977; |
14 |
|
M.Olivetti Belardinelli, La costruzione della realtà, Torino, Boringhieri, 1974; |
15 |
![]() |
M.Baldini, Storia della comunicazione, Roma, Tascabili Economici Newton, 1995; |
16 |
![]() |
R.Maragliano, Tre ipertesti su multimedialità e formazione, Bari, Laterza, 1998; |
17 |
![]() |
F.Cremascoli-M.Gualdoni, La lavagna elettronica. Guida all'insegnamento multimediale, Bari, Laterza, 2000; |
18 |
![]() |
A:Talamo, Apprendere con le nuove tecnologie, Firenze, La Nuova Italia, 1998; |
19 |
![]() |
G.Trentin, Insegnare e apprendere in rete, Bologna, Zanichelli, 1998; |
20 |
![]() |
F.Casella e Altri, Concetti in rete, Bologna, Zanichelli, 1998; |
21 |
![]() |
Enciclopedia Feltrinelli-Fisher, Pedagogia, Milano, Feltrinelli, 1974; |