Vincenzo Calabrò
I contenuti del corso di Elettromagnetismo Classico
1) Teoria del campo: 33 ore
2) Circuiti elettrici in c.c.: 33 ore
3) Teoria di Maxwell: 33 ore
4) Esperimenti di laboratorio: 33 ore
N.B. Le ore previste nei moduli dalla programmazione didattica iniziale sono da considerare orientative e, onde evitare fraintendimenti, per niente prescrittive. All'ultimo anno degli studi liceali qualunque gabbia oraria potrebbe pregiudicare pesantemente l'apprendimento, che è qui inteso non come una meccanica acquisizione di abilità specifiche, ma come significativo e adeguato cambiamento dello "stato culturale" dell'allievo che desidera transitare da una conoscenza intuitiva e superficiale dei fenomeni e delle categorie scientifiche più importanti del corso a una comprensione efficace e culturalmente rilevante dei meccanismi che regolano il funzionamento del nostro universo fisico. Il sito web che segue permette di avere a disposizione un interessante strumento di efficace apprendimento. Clicca qui e ... buon lavoro.
TEORIA DEL CAMPO : 33 h
MODULO 1: massa gravitazionale, carica elettrica e relativi campi [1]
a) Analisi parallela e visione analogica dei fenomeni stazionari di tipo gravitazionale ed elettrostatico;
b) Conservatività e circuitazione del campo elettrico E;
c) Moti di masse puntiformi e di cariche elettriche puntiformi nel campo gravitazionale ed elettrico;
CIRCUITI ELETTRICI IN C.C.: 33 h
MODULO 2: corrente elettrica
Premessa didattica
Il tema verrà proposto nel contesto di un insegnamento non tradizionale a forte impronta empirica a causa dell'inadeguato successo scolastico incontrato negli anni precedenti. La nuova proposta metodologica, che ha incontrato molto successo negli ambienti tedeschi di didattica della fisica, prevede l'introduzione e lo sviluppo del tema "I circuiti elettrici" attraverso l'aspetto "sistemico" in quanto questa metododologia di indagine e di studio dei fenomeni elettrici permette meglio l'apprendimento dei concetti e delle idee del tema. La ragione di fondo di questa scelta è che
l'«aspetto sistemico» rappresenta uno dei più importanti ed efficaci modelli di indagine che rende chiare le relazioni tra le grandezze fisiche in gioco. Inoltre, questa metodologia di indagine semplifica molto la comprensione dei fenomeni stessi e, soprattutto, evita l'assimilazione di una rappresentazione fisica piena di ambiguità e di errori che
generalmente ostacolano il corretto apprendimento della fenomonologia in studio.
Un esempio della carenza di tutta la didattica tradizionale e "non sistemica" è che essa non pone adeguatamente l'accento sul fatto che ci si trova di fronte a due flussi associati ma distinti: uno di "cariche" e l'altro di "energia". Tra l'altro essa porta a non capire la differenza che esiste tra i concetti di "corrente elettrica" e di "energia elettrica" in maniera tale che lo studente confonde il "flusso di corrente" con il "flusso di energia", senza capire quale dei due flussi sia vincolato, all'interno del circuito, da una "legge di conservazione" e quale
invece subisce una "trasformazione" e, quindi, abbandona il circuito.
L'aspetto sistemico, chiaramente, prevede un uso intensivo e privilegiato della sperimentazione in laboratorio con una forte impronta didattica
volta a sollecitare atteggiamenti di indagine empirica svolta in prima persona e in gruppo dallo studente.
Scarica lenta di un condensatore [1] [2], [3]corrente elettrica stazionaria e intensità di corrente;
TEORIA DI MAXWELL: 33 h
MODULO 3: fenomeni magnetici costanti, lentamente e rapidamente variabili
a) Campo magnetico B generato da una corrente elettrica: esperimento di Oersted e nascita dell'Elettromagnetismo Classico;
b) Solenoidalità e circuitazione del campo magnetico B;
c) Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann-Lenz: analisi quantitativa del fenomeno;
d) Correnti e campi elettrici e magnetici rapidamente variabili;
EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
PROBLEM SOLVING
Si riporta di seguito il programma dei contenuti del corso in modo più dettagliato secondo la scansione modulare tipica del liceo Russell. Si ricorda che il libro di testo è il seguente: David Halliday-Robert Resnick-Jearl Walzer, Fondamenti di fisica. Elettromagnetismo, Bologna, Zanichelli, 1998.
Modulo n°1
CARICA ELETTRICA |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale introduttivo della teoria del campo elettrico stazionario. |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
|
Contenuti |
Carica elettrica; Conduttori e isolanti; Legge di Coulomb; La carica è quantizzata; La carica si conserva. |
Obiettivi |
Conoscenze Fenomeni di elettrizzazione. Isolanti e conduttori. La carica elettrica. La legge di Coulomb. La carica è quantizzata e si conserva. Competenze Saper interpretare i fenomeni macroscopici legati all'elettrizzazione dei corpi. "Lettura" dell’interazione coulombiana in termini di parametri che la influenzano quantitativamente. Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Aula normale Aula di proiezione |
Verifiche e valutazioni |
Risoluzione di Problemi, interrogazioni |
Modulo n.2
CAMPO ELETTRICO |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale introduttivo della teoria del campo elettrico stazionario. |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
|
Contenuti |
Cariche e forze; Il campo elettrico; Linee di forza di un campo elettrico; Campo elettrico generato da una carica puntiforme; Campo elettrico generato da un dipolo elettrico; Campo elettrico generato da una carica lineare; Campo elettrico generato da un disco carico; Carica puntiforme in un campo elettrico; Dipolo in un campo elettrico; |
Obiettivi |
· Conoscenze Cariche e forze: il campo elettrico; Linee di forza di un campo elettrico; Campo creato da una carica puntiforme, da un dipolo e da un disco carico. · Competenze Saper interpretare i fenomeni del campo alla luce del concetto di campo; · Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Aula normale Aula di proiezione |
Verifiche e valutazioni |
Risoluzione di problemi, interrogazioni |
Modulo n.3
LEGGE DI GAUSS |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale alternativo alla legge di Coulomb Formalizzazione dei concetti inerenti al teorema di Gauss per il campo elettrico. |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
|
Contenuti |
Un nuovo sguardo alla legge di Coulomb; Flusso e flusso del campo elettrico; Legge di Gauss; Legge di Gauss e legge di Coulomb; Un conduttore carico isolato; Legge di Gauss: simmetria cilindrica; Legge di Gauss: simmetria piana; Legge di Gauss: simmetria sferica; |
Obiettivi |
· Conoscenze Flusso del campo, legge di Gauss nei casi di simmetria. · Competenze Saper interpretare i fenomeni del campo alla luce del teorema di Gauss. · Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Aula normale Aula di proiezione |
Verifiche e valutazioni |
Risoluzione di problemi, interrogazioni |
Modulo n.4
POTENZIALE ELETTROSTATICO |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale introduttivo relativo agli aspetti energetici del campo elettrico |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
|
Contenuti |
Energia potenziale elettrica; Potenziale elettrico; Superfici equipotenziali; Potenziale dovuto a una carica puntiforme; Potenziale dovuto a un insieme di cariche puntiformi; Potenziale dovuto a un dipolo elettrico; Potenziale dovuto a una distribuzione continua di carica elettrica;; Come calcolare il campo elettrico dato il potenziale; |
Obiettivi |
· Conoscenze Energia potenziale elettrica; Potenziale elettrico; Superfici equipotenziali; Potenziale di un dipolo; · Competenze Saper interpretare i fenomeni relativi agli aspetti energetici del campo. · Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Aula normale Aula di proiezione |
Verifiche e valutazioni |
Risoluzione di problemi, interrogazioni |
Modulo n.5
CAPACITA’ ELETTRICA |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale introduttivo della teoria dei condensatori; |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
|
Contenuti |
Condensatori e capacità; calcolo della capacità; Condensatori in serie e in parallelo; Energia immagazzinata da un condensatore; Condensatore in presenza di un dielettrico. |
Obiettivi |
· Conoscenze Calcolo di capacità; condensatori collegati in serie e in parallelo; · Competenze Saper interpretare i fenomeni relativi al collegamento di condensatori; · Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Aula normale Aula di proiezione |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |
Modulo n.6
CORRENTE E RESISTENZA |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale introduttivo della teoria dei circuiti elettrici. Formalizzazione dei concetti inerenti alle leggi di Ohm |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
Elettrostatica |
Contenuti |
Cariche in movimento e correnti elettriche; Corrente elettrica; Densità di corrente; Resistenza e resistività; 1° Legge di Ohm dal punto di vista fenomenologico e microscopico; Potenza nei circuiti elettrici; Esperimenti di fisica sui circuiti elettrici: Conferma empirica della 1 legge di Ohm; |
Obiettivi |
· Conoscenze Corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenza elettrica, legge di Joule, potenza elettrica. · Competenze Saper interpretare i fenomeni macroscopici legati alla corrente elettrica. Uso del tester per eseguire misurazioni di differenze di potenziale, correnti elettriche e resistenze ohmiche. Studio e realizzazione di semplici circuiti elettrici contenenti resistenze. Uso delle convenzioni più comuni per la definizione dei versi delle correnti indotte e del moto delle particelle cariche all'interno del campo magnetico. · Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Laboratorio di fisica Aula normale |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |
CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale introduttivo della teoria dei circuiti elettrici. Formalizzazione dei concetti inerenti alle leggi di Kirchhoff |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
Elettrostatica |
Contenuti |
Lavoro, energia e fem; Calcolo della corrente nel circuito elementare; Circuiti a una maglia; Differenze di potenziale; Circuiti a più maglie; Amperometri e voltmetri; Esperimenti di fisica sui circuiti elettrici: Conferma empirica della 2 legge di Ohm; |
Obiettivi |
· Conoscenze Corrente elettrica, leggi di Ohm, resistenza elettrica, legge di Joule, principi di Kirchhoff, potenza elettrica. · Competenze Saper interpretare i fenomeni macroscopici legati alla corrente elettrica. Uso del tester per eseguire misurazioni di differenze di potenziale, correnti elettriche e resistenze ohmiche. Studio e realizzazione di semplici circuiti elettrici contenenti resistenze. Uso delle convenzioni più comuni per la definizione dei versi delle correnti indotte e del moto delle particelle cariche all'interno del campo magnetico. · Capacità Saper risolvere problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Laboratorio di fisica Aula normale |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |
MAGNETISMO |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale completo del magnetismo alla luce del concetto di campo magnetico |
Durata |
11ore |
Prerequisiti |
Gli obiettivi dei primi tre moduli: Il campo elettrico. Il potenziale elettrostatico. La corrente elettrica continua. Le leggi di Ohm. |
Contenuti |
Il campo magnetico. Definizione di B; Campi incrociati e scoperta dell’elettrone; Carica in moto circolare; Ciclotroni e sincrotroni; Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente; Momento torcente su una spira percorsa da corrente; Dipolo magnetico. |
Obiettivi |
· Conoscenze Magneti naturali e artificiali. Fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. Il campo magnetico · Competenze Comprensione del concetto di campo magnetico.. · Capacità Soluzione di semplici problemi relativi al moto di cariche elettriche in un campo elettrico e/o magnetico. Uso del tester per la misura di correnti e d.d.p. sia continue che alternate. Saper risolvere esercizi e problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Laboratorio di fisica Aula normale |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |
Modulo n.9
CAMPI MAGNETICI GENERATI DA CORRENTI |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale completo del magnetismo alla luce del concetto di campo magnetico |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
Gli obiettivi del 1° modulo Il campo elettrico. Il potenziale elettrostatico. La corrente elettrica continua. Le leggi di Ohm. |
Contenuti |
Il campo magnetico; Definizione di B; Legge di Ampere; Solenoidi e toroidi; Conduttori paralleli; Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Magneti e correnti elettriche. Il vettore induzione magnetica e la permeabilità magnetica. |
Obiettivi |
· Conoscenze Magneti naturali e artificiali. Fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. Il campo magnetico · Competenze Comprensione del concetto di campo magnetico.. · Capacità Soluzione di semplici problemi relativi al moto di cariche elettriche in un campo elettrico e/o magnetico. Saper risolvere esercizi e problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Laboratorio di fisica Aula normale |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |
Modulo n.10
INDUZIONE E INDUTTANZA |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di proporre il quadro concettuale del magnetismo alla luce del concetto di campo magnetico variabile |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
Gli obiettivi dei moduli precedenti Il campo elettrico. Il potenziale elettrostatico. La corrente elettrica continua. Le leggi di Ohm. |
Contenuti |
Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente. Il flusso magnetico.; Forza di Lorentz. Spira e solenoide Induzione e.m. Legge di Faraday - Neumann - Lenz. Autoinduzione e induttanza.; Energia del campo magnetico. Correnti sinusoidali.; Mutua induzione. Trasformatore. Trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. |
Obiettivi |
· Conoscenze Magneti naturali e artificiali. Fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. Il campo magnetico · Competenze Comprensione del concetto di induttanza e di fem indotta · Capacità Soluzione di semplici problemi relativi alle correnti elettriche variabili in un campo elettrico e/o magnetico. Saper risolvere esercizi e problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Laboratorio di fisica Aula normale |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE |
|
Motivazione e finalità |
Necessità di introdurre lo studio delle onde nella prospettiva di studiare successivamente le onde luminose e, quindi, quelle e.m. |
Durata |
11 ore |
Prerequisiti |
Conoscenza dei moduli precedenti |
Contenuti |
Teorema di Ampere. Legge di Biot e Savart. Circuitazione di B. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Interazioni tra correnti. Proprietà magnetiche della materia. Ciclo di isteresi. L'ipotesi di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. |
Obiettivi |
Conoscenze Distinguere i vari tipi di onda, comprese quelle acustiche e i parametri che li caratterizzano Determinare l’onda e.m. risultante dalla sovrapposizione di onde elementari Competenze Saper associare al concetto di onda la trasmissione di energia e.m. ma non di materia. Capacità Saper risolvere esercizi e problemi relativi al contenuto del modulo. |
Spazi strumenti e strategie |
Laboratorio di fisica Aula normale |
Verifiche e valutazioni |
Problemi, interrogazioni |