|
|
|
|||||||||||||||||||||||
|
Quando vola il falco.
Africa coloniale...terre ancora del tutto inesplorate...pirateria
sull'oceano...intrepidi e impavidi. Coraggio, spirito di iniziativa: ecco
cosa contraddistingue i protagonisti di questo nuovo racconto smithiano alle
prese con un pericoloso viaggio che li vedrà avventurarsi nelle desolate
lande africane. Due fratelli spinti dal bisogno di ritrovare il proprio
padre, ma anche per meritare la fama di esploratori di terre ignote. Ancora
una volta Wilbur ci incanta col la sua descrizione della sua terra natia,
per come né metta in risalto il lato selvaggio e mortale in una continuità
di azione pari alla velocità di una pallottola con cui i cacciatori di frodo
uccidono un grosso elefante per impadronirsi delle lunghe zanne d'avorio.
Palpitazioni al massimo... |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
Stirpe di uomini. Zouga Ballantyne non riesce a resistere al richiamo dell’Africa e di quella concessione ricca d’oro che ha ottenuto dal re dei Matabele, Mzilikazi. Ma per arrivarci ha bisogno di soldi e l’avventura di questo uomo mai domo incomincia fra i diamanti di Kimberley e prosegue col figlio ribelle Ralph. Fra bianchi e neri, profezie della maga Umlino, sfortuna per la perdita della concessione di diamanti, guerre fra inglesi e Matabele e vendette degli indigeni, Wilbur Smith da’ vita a tutto quello di cui tratta in questo libro straordinario. |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
Gli angeli piangono. Craig Mellow, comune naturalista, e Roland Ballantyne, capo dei suoi Scout, sono cugini, pronipoti di Ralph, innamorati della stessa donna e uniti per vendicarne la figurazione. Una storia dal lato tragico che però si intreccia continuamente con la storia della famiglia Ballantyne e le sue lotte, dalle quali però la famiglia stessa ne esce sconfitta da quell’orgoglio indigeno che non lascia spazio a niente pur di riprendersi la terra rubata. Anche in questo libro, come in tutti quelli della serie, l’avventura e gli avvenimenti si susseguono a ritmo impressionante ammaliando il lettore. |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
La notte del leopardo. E' la storia di uno scrittore di grande successo, ma autore di un solo best seller. Scrivere un libro per lui è secondario: il suo vero sogno è tornare in Africa, la terra dei misteri, della sua unica uniformità diversificata di etnie, di luoghi, di bellezze, di flora, di fauna...Con la scusa di svolgere la funzione di agente segreto in incognito, va dove lo porta il cuore e riscopre i suoi veri valori. Ma forze centrifughe lo investono e solo l'audacia propria degli uomini coraggiosi può competere con loro. Comincia una lunga lotta dove conta poco chi sarà il vincitore, l'importane è sopravvivere il più possibile per rivedere un'altra volta il sole del mattino. Non abbiamo parole, allo stesso modo di quando leggevamo il libro: né le più belle , espresse nella più bella forma ed eleganza, possono render giustizia alla qualità della descrizione delle azioni dei personaggi. Tutto sta nel leggere e credere nella fantasia! |