Montagna, casere e bivacchi
I nostri Link preferiti
Vi segnaliamo i nostri siti preferiti, quelli che consultiamo spesso nell'organizzazione delle nostre gite. C'è di più, molto di più in giro per la rete. Altre segnalazioni le troverete nella descrizione degli itinerari.
![]() ![]() |
Il sito del Gruppo Rocciatori del CAI di Venezia, i "Gransi". |
![]() |
"Lo sci al di là delle piste". Sito dedicato allo scialpinismo, con un'interessante selezione di itinerari e un ricco database nel quale è possibile inserire autonomamente le gite. |
![]() |
CAA è acronimo di Clan Alpinisti Anonimi Nel loro sito notizie, informazioni e spunti (anche culinari) per escursioni nell’ambiente montano del Veneto e del Friuli. Alcune foto pubblicate sul nostro sito ce le ha fornite un componente del CAA. |
![]() |
Il bollettino nivometereologico dell'Agenzia Regionale per l'Ambiente del Veneto. Aggiornato tutti i giorni alle ore 13 (on line dalle ore 15) fornisce previsioni per i successivi due giorni e la tendenza per il terzo. Offre un buon grado di attendibilità. |
![]() |
Il sito nivometerologico della Regione Friuli Venezia Giulia. Il bollettino valanghe viene emesso nella stagione invernale ogni 2 giorni con previsione per i due giorni successivi e tendenza per il terzo, quello metereologico giornalmente con previsioni per le successive 24 e 48 ore |
![]() |
Il sito nivometerologico della Provincia autonoma di Bolzano. Il bollettino valanghe viene aggiornato giornalmente alle ore 9 e fornisce la tendenza per i due giorni successivi. Anche il bollettino metereologico viene emesso giornalmente. |
![]() |
Offre 3 bollettini: metereologico generale (emesso giornalmente alle ore 13), metereologico per la montagna (giornaliero alle ore 14 nel periodo estivo), bollettino valanghe (giornaliero alle ore 14 nella stagione invernale). |
![]() |
Il sito dell' A.I.N.E.V.A. (Associazione Interregionale Neve e Valanghe). Oltre ad interessanti informazione su neve e valanghe, nella sezione bollettini un buon quadro d'insieme dei bollettini dell'arco alpino. |
![]() |
Le zone delle Dolmiti Bellunesi delle Dolomiti Friulane sono purttroppo piene di zecche. Vi seganliamo il sito dell'Ulss di Belluno dove potete approfondire il problema. |
![]() |
Un buon archivo di rifugi e bivacchi suddiviso per regioni, aree alpine ecc., anche se gli ultimi aggiornamenti risalgono al 2000/2001. All'interno del sito si trovano inoltre indicazioni su itinerari, falesie, arrampicate ecc. Lo si trova anche all'indirizzo www.rifugio.it |
![]() |
Sito del CAI di Lugo di Romagna. Forse il più completo ed aggiornato archivio di rifugi e bivacchi. Ottimo il motore di ricerca, le notizie sulle strutture sono però un po' scarne. |
![]() |
Il portale in italiano per la montagna. C'è di tutto e anche di più. |
![]() |
Gallio è uno dei migliori posti dove far fondo. 100 km di piste per tutti i gusti in un ambiente notevole. Il sito viene aggiornato frequentemente con la situazione dell'innevamento e delle piste. |
![]() |
Un po' di tutto sullo sci da fondo. Interessante la lista delle piste da fondo italiane. |
![]() |
Un archivio ben fornito di itinerari per scialpinisti. Molto altro ancora sullo sciaplinismo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |