Dispersione, spettroscopia


 

 

 

   

DISCO DI NEWTON

 
 Collocazione
  Pellegrini, Castelvì

  Funzione
  Mostrare che la luce bianca si ottiene come somma dei colori dell'arcobaleno.
Costruttore:
Non firmato
Costo: £ 40 Anno d'acquisto: 1926

  Descrizione
  Il disco è formato da vari settori dipinti con i colori dell'arcobaleno. E' usato con la macchina di rotazione. A causa della persistenza dell'immagine sulla retina, i vari colori si sovrappongono dando la sensazione del bianco.

Menu

 

 

   

PRISMA EQUILATERO DI CROWN

 
 Collocazione
 Università (1),   Spano (2)
(2)

  Uso
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore :
(1) Non firmato
(2) Officine Galileo - Firenze
Costo:
£ 40
£ 170
Anno d'acquisto:
Cat. 1882
1931

  Descrizione
  (2) Su sostegno mobile in tutti i sensi. Il sostegno d'ottone ad altezza variabile è appoggiato su una base pesante che assicura la stabilità del prisma. Il prisma, lungo cm. 8 col lato della sezione di cm. 3, è girevole a frizione sul suo asse, sostenuto da una cerniera ad angolo retto, e può assumere qualsiasi posizione.

Menu

 

 

   

PRISMA RETTANGOLO

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore :
Non firmato
Costo: £ 40 Anno d'acquisto: Cat. 1882

  Descrizione
  (2) Su sostegno mobile in tutti i sensi. Il sostegno d'ottone ad altezza variabile è appoggiato su una base pesante che assicura la stabilità del prisma. Il prisma è girevole a frizione sul suo asse, é sostenuto da una cerniera ad angolo retto, e può assumere qualsiasi posizione.

Menu

 

 

   

POLIPRISMA

 
 Collocazione
 Università( 1),   Spano (2)
(2)

  Uso
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
(1) Non firmato
(2) Officine Galileo - Firenze
Costo:
£ 27
£ 225
Anno d'acquisto:
1918
1931

  Descrizione
  (2) Il sostegno d'ottone ad altezza variabile è appoggiato su una base pesante che assicura la stabilità del prisma.
  Il poliprisma è composto di quattro tipi di vetro con dispersione differente.

Menu

 

 

   

PRISMA CAVO PER LIQUIDI

 
 Collocazione
  Spano

  Uso
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 650 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Il prisma è tagliato dal blocco e presenta una cavità cilindrica comunicante con un'apertura chiusa da tappo smerigliato. Le facce laterali sono rappresentate da due piastrine a facce perfettamente parallele, e così lavorate sui piani da aderire fortemente alle facce del prisma con semplice pressione.

Menu

 

 

   

PRISMA ACROMATICO

 
 Collocazione
  Spano

  Uso
  Quest'apparecchio presta bene a spiegare il funzionamento della lente acromatica.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 200 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Su sostegno ad altezza variabile. I due prismi, uno di crown, con l'angolo di 15 gradi e 15 primi, l'altro di flint, con l'angolo di 8 gradi e 6 primi, calcolati per le rispettive qualità di vetro usato, sono sostenuti da una piastrina orizzontale e incollati lungo le due colonnette girevoli sul loro asse. Adoperando separatamente i due prismi, si nota che le immagini degli oggetti appariscono spostate e colorate sui bordi. Adoperandoli invece accoppiati, attraverso il sistema dei due prismi si ha ancora la deviazione, ma non la colorazione.

Menu

 

 

   

PRISMA CONICO PER OSSERVARE LO SPETTRO IN FORMA CIRCOLARE

 
 Collocazione
  Spano

  Uso
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 280 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Sulla stessa montatura dei prismi equilateri è fissato il prisma conico, che produce uno spettro analogo all'arcobaleno.

Menu

 

 

   

SPETTROSCOPIO A VISIONE DIRETTA

 
 Collocazione
  Spano

  Uso
  Studio dello spettro di una sorgente luminosa.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 190 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Piccolo modello scolastico con prisma di Amici, fenditura variabile, lente acromatica collettrice e lente acromatica oculare.

Menu

 

 

   

SPETTROSCOPIO A MANO

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore :
Non firmato
Costo: £ 135,63 Anno d'acquisto: 1908

  Descrizione
  E' composto da due tubi uno scorrevole all'interno dell'altro. Nel primo é presente una fenditura, mentre l'altro porta una lente e un prisma di Amici. La luce passa attraverso la fenditura e raggiunge il prisma dal quale é dispersa senza che vi sia deviazione.

Menu

 

 

   

SPETTROSCOPIO SCOLASTICO MODELLO KIRCHHOFF E BUNSEN

 
 Collocazione
  Spano

  Uso
  Studio dello spettro di una sorgente luminosa.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 1300 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Prisma equilatero di flint (n=1,64). Tubo porta scala fotografica con prisma mobile di confronto e obiettivo acromatico. Cannocchiale con oculare a frizione.

Menu

 

 

   

SPETTROMETRO DI KRÜSS

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
A. Krüss - Amburgo
Costo: £ 675 Anno d'acquisto: 1887

  Descrizione
  Lo strumento, d'ottone, é formato da un disco sostenuto da una grossa asta che poggia su un treppiede con viti di livello.
  Il collimatore fisso e il cannocchiale girevole sono posti agli estremi di due braccia sostenute dall'asta centrale e attorno a cui possono ruotare.
  Il prisma é posto al centro del disco ed é protetto da un cilindro cavo rimovibile con due fori posti sulla superficie laterale.

Menu

 

 

   

SPETTROGRAFO

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
Adam Hilger - Londra
Costo: Anno d'acquisto:

  Descrizione
  Lo spettrografo è uno strumento che registra su lastra fotografica (spettrogramma) lo spettro delle radiazioni in esame. E' particolarmente utile nella spettroscopia dell’infrarosso e dell’ultravioletto.
  La luce entra nel collimatore, attraversa un prisma di vetro ed un'altra lente col limatrice per giungere infine ad una camera oscura. Su questa è posto un quadro porta-lastre fisso su cui scorre verticalmente un quadro mobile a cui si applica la lastra fotografica.

Menu

 

 

   

SPETTROSCOPIO

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
Adam Hilger - Londra
Costo: Anno d'acquisto: 1919

  Descrizione
  Spettroscopio a lunghezza d’onda, a deviazione costante.
  Il collimatore ed il cannocchiale sono posti sulle diramazioni di una base a forma di L sostenuta tramite un’asta da un treppiede. Tra i due si trova il prisma, coperto da un involucro cilindrico con due aperture in corrispondenza del collimatore e del cannocchiale.
  La messa a fuoco si ottiene facendo variare la posizione del collimatore tramite un vite micrometrica.

Menu

 

 

   

SPETTROMETRO INTERFERENZIALE DI LUMMER E GEHRCKE

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
Adam Hilger - Londra
Costo: Anno d'acquisto: 1919

  Descrizione
  Lo strumento viene usato per lo studio della struttura fine degli spettri luminosi.   Il collimatore ed il cannocchiale sono posti sulle diramazioni di una base a forma di L sostenuta tramite un’asta da un treppiede. Tra i due si trova il prisma, coperto da un involucro cilindrico con due aperture in corrispondenza del collimatore e del cannocchiale. Tra il cannocchiale ed il prisma viene posta la lamina.
  La messa a fuoco si ottiene facendo variare la posizione del cannocchiale tramite un vite micrometrica.
  La luce dopo aver attraversato il collimatore raggiunge il prisma che la disperde. Incontra quindi con una certa inclinazione la lamina in vetro in cui viene in parte riflessa e in parte rifratta più volte.
  Si formano così dei raggi paralleli che sono raccolti nell’oculare dove è possibile vedere le frange d’interferenza.
  Lo studio può riguardare una singola riga dello spettro se prima si fa passare il raggio attraverso un altro spettroscopio.

Menu

 

 

   

SPETTROFOTOMETRO

 
 Collocazione
  Università

  Funzione
  Studio della dispersione della luce.
Costruttore:
Schmidt & Haensch - Berlino
Costo: £ 500 Anno d'acquisto: 1914

  Descrizione
  Strumento per la misura della luce trasmessa o riflessa da un corpo in funzione della lunghezza d’onda.
  Utilizzato in chimica per l’analisi qualitativa e quantitativa delle sostanze.

Menu