![]()
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
I link nel codice html | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
I links o ancore sono quelle scritte interattive che se cliccate col mouse danno modo di saltare da una pagina all'altra o come spesso succede, da un intero sito all'altro. Sono proprio queste ancore, o links ipertestuali, che hanno decretato il successo del web. Aprite il vostro editor, qualunque esso sia, e richiamate la pagina che avevate creato, quella della lezione precedente per capirci. Posizionate il cursore nel punto esatto in cui dovrà essere inserita un'ancora, questo il TAG da adoperare: <A> </A> A come ancora... così da solo è inutilizzabile, ma vediamolo combinato con l'attributo: HREF per esempio. HREF significa hypertext reference, indica che ciò che si trova fra le ancore di apertura e chiusura diventerà un collegamento ipertestuale, ovvero sarà richiamata un'altra pagina o un punto preciso della stessa pagina, quello specificato nell'attributo stesso. Vediamo
un esempio pratico, supponiamo che nella pagina web ci sia un link al mio sito:
Alby84.it tanto per cambiare :-)) <html> </body> Notate la sintassi del comando, la parola Alby84 è poi l'unica cosa che si leggerà sulla pagina, e si trova fra i due tags Ancora di cui il primo <A> ha l'attributo Href che indica quale URL valido richiamare nel momento in cui viene fatto clic sulla scritta, l'ultimo </A> ne è la chiusura, da non dimenticare mai. Potrei sostituire la scritta con una qualsiasi altra frase, oppure adoperare delle immagini, il risultato sarebbe comunque lo stesso, tutto ciò che si trova fra i due tags ancora, se cliccato, porterebbe all'apertura del sito Alby84.it Fra
le virgolette dell'attributo HREF, oltre agli indirizzi URL validi come quello
dell'esempio <A HREF="http://...">, è possibile specificare
anche : Ci sarebbero anche altre possibili forme di links quali: gopher, nntp, telnet, wais, newsrc; ma visto il loro raro utilizzo, ritengo che possano servire soltanto per creare confusione per un principiante. Attenzione, la pagina richiamata dal link andrà a sostituire la pagina richiamante, se non è questo l'effetto desiderato, è possibile aggiungere un attributo che specifichi dove aprire questa pagina, o meglio su quale finestra del browser di navigazione dovrà essere aperta. Vediamo come: target="nome
della finestra" <html> </body> Una nuova finestra sarà aperta in modo da mantenere anche la vostra, quella dalla quale è stato possibile fare il clic sul link, per cui ci saranno due browser aperti uno con la vostra pagina e l'altro con la pagina associata al link. A
questo punto conoscete tutto ciò che serve per creare un sito, si ho detto
sito e non più pagina web, infatti con l'inserimento del tag ANCORA è
possibile passare da una pagina all'altra dando vita ad un vero e proprio sito:
il vostro.
Le ancore Una pagina senza ancore (link) non sarebbe una pagina web. La forza delle pagine web è proprio quella di agganciare ed essere a sua volta agganciate alle altre pagine rendendo tutta la rete un unico documento. Quando cliccate sopra un link azionate un meccanismo, di fatto interagite con la pagina web. Questo meccanismo potrebbe essere semplicemente un cambio pagina o l'inizio dello scaricamento di un file, o l'apertura del vostro programma di posta elettronica per l'invio mail. Tutte queste azioni sono gestite dal tag ancora <A> di sicuro uno dei tags più importanti di HTML <A>...</A>
NAME
L'eticchetta risulterà essere completamente trasparente alla pagina web, non si vedrà nulla a video. Fatto questo non resta che richiamarla da qualsiasi altra parte del documento o da qualsiasi altra pagina web, il link sposterà la visualizzazione in questo punto preciso. Poco più avanti, spiegando le varie possibilità di HREF, sarà possibile avere una dimostrazione pratica di come funziona l'etichetta Alby84 appena creata.
HREF Questo simbolo # (pound o cancelletto) seguito dal nome che è stato assegnato con l'attributo NAME permette di saltare nel punto esatto in cui l'etichetta è stata posizionata, si veda la spiegazione di NAME un paio di righe sopra. Vediamo un esempio pratico:
http:// questo tipo di ancora è senza dubbio la più adoperata serve per richiamare altre pagine. E' sufficiente specificare l'intero percorso. Vediamo un esempio pratico:
mailto: questo tipo di ancora serve per ricevere un msg nella propria casella postale, oltre all'indirizzo è possibile impostare anche il subject della mail, infatti questo collegamento richiama il programma client di posta adoperato dal navigatore. Vediamo un esempio pratico:
E' possibile impostare anche il subject, si dovrà aggiungere un punto interrogativo e la parola subject dopo l'indirizzo. Vediamo un esempio pratico:
Queste le altre forme che sono ammesse dall'attributo HREF: <A HREF="pagina.htm">Realizza un collegamento ad una pagina che si trova nella stessa dir <A HREF="http://..."> Realizza un collegamento ad una pagina che si trova in un server web <A HREF="ftp://..."> Realizza un collegamento di tipo FTP <A HREF="gopher://..."> Realizza un collegamento ad un server gopher <A HREF="mailto:..."> Realizza un collegamento al client di posta elettronica <A HREF="news:..."> Realizza un collegamento a NewsGroup Usenet Ci sono anche altre forme quali newsrc:... nntp://... telnet://... wais://... ma credo siano molto rare.
TARGET
Torna all'inizio della pagina | Stampa la pagina
|
© 2001-2002 - Grafica, layout e guide sono di esclusiva proprietà della Alby'84 Corporation | Sito Personalizzato |