La chiesa di Vuoksenniska, o delle tre croci (per la presenza di 3 strutture sulla parte anteriore della chiesa che ricordano 3 croci di san Andrea), si trova vicino alla città di Imatra in prossimità del confine orientale della Finlandia. La chiesa lì è considerata quasi al livello del municipio di Säynätsalo, come un capolavoro di Alvar Aalto. Essa consiste di un largo spazio divisibile in tre parti per mezzo di partizioni mobili, con un vestibolo su un fianco e una lunga scala che porta giù fino alla cripta ed ad altri ambienti.
La divisibilità della maggior parte dello spazio è straordinariamente impercettibile. Lo sviluppo dello spazio, nella sua forma unificata, è verso l'altare. Comunque i posti a sedere nella parte posteriore delle due campate sono mobili cosicché quando una o l'altra delle campate sono separate, i posti a sedere si possono muovere ed avere una visione perfetta.
Le entrate della chiesa, quella solenne e quella normale, sono anch'esse mobili. L'entrata normale è attraverso il vestibolo mentre l'entrata cerimoniale è attraverso le porte assiali nella parte posteriore. Quando lo spazio è diviso
Il vestibolo serve da accesso nella parte posteriore delle due campate e l'accesso alla campata dell'altare è possibile dalla parte anteriore del complesso vicino all'entrata della cripta.
Il meccanismo di divisibilità è usato sia per modulare lo spazio unitario nell'insieme sia per stabilire un ripartizione della luce in maniere differenti.
La giustapposizione tipica delle geometrie curvilinee e rettilinee nella produzione aaltiana qui raggiunge uno dei suoi punti massimi. Da notare infine che le vetrate colorate a ovest sono giungono fino al soffitto arcuato.

[ Inizio | Menu | Percorso ]