Il Percorso, ispirato alla mostra di Palazzo Te a Mantova, è una selezione di 10 opere architettoniche ritenute tra le più significative all'interno dell'enorme produzione di Alvar Aalto.

Club dei lavoratori di Jyvaskyla1 - Club dei lavoratori a Jyvaskyla (1924-25). Il Circolo Operaio riecheggia alI'esterno il Palazzo Ducale di Venezia e il Municipio di Stoccolma di Ostberg. Per questo progetto l'architetto disegnò anche arredamento, luci e infissi.

 

 

Sanatorio di Paimio2 - Sanatorio di Paimio (1929-1933). Aalto concepiva la sanità come sforzo congiunto di medici e architetti. Molti dettagli sono proposti nella nuova chiave dei principi del "Funzionalismo", buona illuminazione, aria e luce solare

 

 

Biblioteca civica di Viipuri.jpg3 - Biblioteca Civica di Viipuri (1927-35), ora Vyborg, Russia. Facciate a intonaco bianco e volumi a collage. All'interno le sale e il "pozzo dei libri". L'illuminazione è dall'alto con lucernari a botte rotondi

 

 

Padiglione finlandese per Parigi4 - Padiglione finlandese per l'esposizione internazionale di Parigi (1936-37), demolito. Progetto elaborato insieme alla moglie Aino. Tema Specifico del padiglione era la foresta, dispensatrice di materie prime per l'industria finnica.

 

 

Padiglione finlandese per New York5 - Padiglione finlandese per la fiera mondiale di New York (1938-9), demolito. Elaborato con la moglie Aino prevedeva una sorta di "gondola" sospesa al soffitto contenente l'operatore cinematografico richiesto dal concorso.

 

 

Villa Mairea6 - Villa Mairea (1938-9). Abitazione di Marie e Harry Gullichsen a Noormarkku. Casa ideale per la vita famigliare. Le forme e i materiali organici si fondono con cemento, acciaio e vetro. Colonne di betulla e mobili progettati insieme.

 

Progetto per il MIT7 - Progetto per l'istituto di Tecnologia dei Massachusetts a Cambridge della Baker House (1946-49). Aalto è professore all'istituto e realizza il dormitorio per gli studenti. Facciata ondulata. Arredamento disegnato dalla moglie Aino

 

 

Chiesa delle tre croci di Vuoksenniska8 - Chiesa delle Tre Croci a Vuoksenniska (Imatra) 1955-58. L'edificio presenta una pianta a ventaglio. Intendeva creare un'immagine che contrastasse con le ciminiere delle fabbriche del circondario. Facciata in mattoni e cemento bianco.

 

 

Centro civico di Seinajokin9 - Centro Civico di Seinajokin (1958-65). Il progetto comprende la biblioteca, il teatro e la chiesa. I primi progetti per edifici religiosi rivelano l'influenza italiana in seguito mitigata dal Funzionalismo e dal pensiero organico

 

 

Palazzo della Finlandia a Helsinki10 - Palazzo della Finlandia a Helsinki (1962-71). Una grande "scala alla veneziana" conduceva ai foyer con le entrate del grande e piccolo auditorio. Facciate in marmo di Carrara. Ampie finestre concave per lasciare gli alberi preesistenti.

 

 

[ Inizio | Menu ]