HTML
(HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE)
Lezione N.7
ELENCHI E TABELLE
GLI
ELENCHI
Gli
elenchi sono parte integrante di molti documenti con cui abbiamo
a che fare nella vita di tutti i giorni. HTML mette a disposizione
degli autori mezzi molto efficaci per la realizzazione degli
elenchi. Per prima cosa bisogna fare una distinzione tra due
categorie d'elenchi.
Elenchi ordinati.
Es.:
- Voce
1
- Voce
2
- Voce
3
Elenchi
non ordinati.
Es.:
Esistono
anche altri tipi d'elenco:
Elenchi
di definizione o glossario.
Elenchi con stili logici.
GLI
ELENCHI ORDINATI
La
struttura degli elenchi ordinati è la seguente:
<OL>
<LI>voce 1</LI>
<LI>voce 2</LI>
<LI>voce n</LI>
</OL>
All'interno
di un elenco ordinato si possono annidare altri elenchi e
si possono utilizzare i tag di formattazione del testo.
<OL></OL>
Il
tag <OL> delimita l'inizio e la fine dell'elenco ma
necessita del tag <LI> per definirne le voci.
Il tag <OL> possiede due attributi: "start",
"type"
La
sintassi è:
<OL
start="numero" type="sistema di numerazione">
contenuto
dell'elenco
</OL>
"start"
definisce il numero di partenza da cui inizierà l'elenco.(default
1)
La numerazione dell'elenco avviene in modo automatico.
Si usano i numeri anche in caso d'indicizzazione letterale
(es. C equivale a 3)
"Type" definisce il sistema di numerazione i valori
sono: 1, A, a, I, i
(arabico, alfabetico maiuscolo, alfabetico minuscolo, romano
maiuscolo, romano minuscolo)
<LI>
Il
tag <LI> serve per definire l'inizio di una nuova voce
dell'elenco.
La
sintassi è:
<LI>voce
n</LI>
GLI
ELENCHI NON ORDINATI
La
struttura degli elenchi non ordinati è la seguente:
<UL>
<LI>voce 1</LI>
<LI>voce 2</LI>
<LI>voce n</LI>
</UL>
All'interno
di un elenco non ordinato si possono annidare altri elenchi
e si possono utilizzare i tag di formattazione del testo.
<UL></UL>
Il
tag <UL> delimita l'inizio e la fine dell'elenco ma
necessita del tag <LI> per definirne le voci.
Il tag <UL> possiede un attributo: "type"
La
sintassi è:
<UL
type="simbolo">
contenuto
dell'elenco
</UL>
"Type"
definisce il tipo di simbolo utilizzato nell'elenco, i valori
sono: circle, square, disc
<LI>
Il
tag <LI> serve per definire l'inizio di una nuova voce
dell'elenco come nel caso degli elenchi ordinati. In questo
caso però non si ha una numerazione di voce.
La
sintassi è:
<LI>voce
n</LI>
GLI
ELENCHI DI DEFINIZIONE O GLOSSARIO
La
struttura degli elenchi di definizione è la seguente:
<DL>
<DT>termine 1</DT>
<DD>definizione 1</DD>
<DT>termine 2</DT>
<DD>definizione 2</DD>
<DT>termine n</DT>
<DD>definizione n</DD>
</DL>
Questo
tipo d'elenco è spesso utilizzato per le FAQ e i DIZIONARI.
La sua rappresentazione nei browser è la seguente:
- Come
riavviare il computer in caso di blocco?
- Per
riavviare il computer in caso di blocco premere contemporaneamente
…
- Come
chiudere un'applicazione bloccata?
- Per
chiudere un'applicazione bisogna premere …
All'interno
degli elenchi di definizione si possono utilizzare i tag di
formattazione del testo.
<DL></DL>
Il
tag <DL> delimita l'inizio e la fine dell'elenco ma
necessita dei tag <DT> e <DD> per definirne le
voci.
La
sintassi è:
<DL>
contenuto
dell'elenco di definizione
</DL>
<DT>
Il
tag <DT> serve per definire l'inizio di un nuovo termine.
La
sintassi è:
<DT>termine</DT>
<DD>
Il
tag <DD> serve per definire l'inizio di una nuova definizione.
La
sintassi è:
<DD>definizione<DD>
GLI ELENCHI CON STILI LOGICI
La
struttura degli elenchi non ordinati è la seguente:
<MENU>
<LI>voce 1</LI>
<LI>voce 2</LI>
<LI>voce 3</LI>
</MENU> |
<DIR>
<LI>voce 1</LI>
<LI>voce 2</LI>
<LI>voce 3</LI>
</DIR> |
Gli
elenchi con stili logici sono poco utilizzati e normalmente
sono visualizzati dai browser come elenchi non ordinati.
|