|
LE OROBIE
In questa sezione verranno illustrate le principali caratteristiche del territorio delle Orobie, ovvero di quel tratto di catena alpina delimitato dal lago di Como, dalla Valtellina, dalla Val Camonica e dall'alta pianura bergamasca.
|
|
CARTA DELLE OROBIE
|
||
|
||
IL PAESAGGIO |
Le Orobie rappresentano quel vasto ed articolato gruppo montuoso che, estendendosi dalla Valtellina verso Sud, collega l'area delle Alpi Retiche con l'alta pianura Padana.
|
|
![]() |
||
Questo territorio, per la maggior parte compreso entro i limiti amministrativi della provincia di Bergamo, è diviso, da Est verso Ovest, in due fasce parallele con caratteristiche geologiche ed ambientali completamente diverse: le Alpi Orobie e le prealpi Bergamasche.
|
||
L'andamento delle 3 valli principali non segue però questa suddivisione: tutte, originandosi dal crinale Orobico sul confine con la Valtellina, seguono grossomodo la direzione Nord - Sud terminando direttamente presso la pianura Bergamasca o, nel caso della val di Scalve, presso la bassa Val Camonica.
Si deduce quindi che ognuna di queste valli presenta le due fasce geologiche appena indicate: verso Nord le vette maggiori caratterizzano l'ambiente delle Alpi Orobie, mentre più a Sud dolci colli o arditissime pareti calcaree rappresentano bene la zona prealpina.
Procedendo da Ovest verso Est si incontrano le valli Brembana, Seriana e di Scalve.
|
||
A causa della particolare posizione geografica delle Orobie, tutta la zona beneficia di un apporto di precipitazioni mediamente superiore a quello che caratterizza, ad esempio, le aree montuose vicine. Questa situazione ha favorito il verificarsi di due aspetti fondamentali: la formazione di numerosi laghetti d'alta quota e la persistenza anche a basse altitudini di minuscoli apparati glaciali.
|
||
Anche grazie alla presenza di zone selvagge e totalmente incontaminate, la fauna e la flora tipiche dell'ambiente alpino vengono ben rappresentate nelle valli delle prealpi e delle alpi Orobie. A seguito di un oculato programma di ripopolamento oggi non è assolutamente difficile scorgere camosci, stambecchi, marmotte... I versanti di numerose montagne, sopratutto in ambiente calcareo, possono invece vantare un patrimonio floristico molto ampio che comprende anche alcuni endemismi caratteristici delle Orobie.
|
||
Questa interessantissima area naturale è stata abitata ed antropizzata fin dall'epoca primitiva, come viene ampiamente documentato da tutta la serie di graffiti presenti nella media Val Camonica. Anche lo stesso nome della città, volendo significare "abitazione delle montagne", sottolinea questo indissolubile ed antichissimo legame tra gli originari abitanti del luogo e l'ambiente alpino circostante. Bergamo è infatti composto da due parole: "berg", di origine nordica, richiama le montagne (come ad esempio "iceberg", la montagna di ghiaccio), mentre "amo" deriverebbe da "heim", termine che vorrebbe appunto significare "abitazione". E che dire poi della parola "Orobie"? Qui è facile notare il significato di "terra della vita", visto che è una parola composta dai termini "oro", che richiama la terra (il termine deriva dal Greco ed è presente in altre parole, come ad esempio "orogenesi", ovvero "formazione della terra"), e dal termine "bio", che richiama la vita (come ad esempio nella parola "biologia", che significa "logica della vita").
|
||
|