SCIENZE

L'educazione scientifica deve mirare all'acquisizione da parte del fanciullo di conoscenze ed abilità che ne arricchiscano la capacità di comprendere e di rapportarsi con il mondo e che lo pongano in grado di riconoscere quale sia il ruolo della scienza nella vita di ogni giorno e nella società odierna.

L'educazione scientifica offrirà agli alunni ulteriori opportunità di:

    • porre domande come motivazione all'osservazione e alla scoperta;

    • formulare ipotesi e spiegazioni;

    • trovare criteri unitari per descrivere ed interpretare fenomeni anche diversi;

    • giungere all'autonomia di giudizio accompagnato da disponibilità a considera-re le opinioni altrui ed a confrontare queste e le proprie con i fatti;

    • rispettare consapevolmente l'ambiente;

    • sviluppare un rapporto sempre più stretto ed articolato tra il "fare" ed il "pensare".