- non viene restituito il fiscal drag (come lo scorso anno): con una
inflazione 1999 di quasi il 2 %, non adeguando gli scaglioni dell'Irpef a
questa inflazione, automaticamente i lavoratori pagano
alcune centinaia di mila lire in più di tasse;
- ci sarà una sovratassa comunale
Irpef (90.000 lire medie) dello 0,2%, in un terzo dei comuni
italiani da fine '99 e nei restanti da fine 2000; entro
il 2001 l'aliquota potrà arrivare fino allo 0,5.
- la sovratassa regionale Irpef è
dello 0,5% (fino all'1 % dal 2000).
- E siccome quest'anno le due sovratasse non
saranno attutite, come lo scorso anno, dalla restituzione
di una parte dell'eurotassa,le sovratasse comunali e regionali saranno
trattenute dai padroni sulle buste paga di gennaio,
febbraio e marzo: ma questi soldi saranno da loro versati
al fisco solo nel dicembre successivo; così i padroni potranno usare i nostri soldi
gratis per un anno !
- l'abbassamento dal
27 al 26 % di uno scaglione Irpef (massimo 12.500 lire al mese in meno di tasse) entra in vigore solo
dall'anno prossimo, e non compensa neppure il
fiscal drag di quest'anno.
Ed è offensivo per lavoratori e pensionati se lo
paragoniamo al dimezzamento delle tasse ottenuto dai
padroni solo negli ultimi 2 anni !|
Dit, Super-Dit,
Legge Visco:
- altri 1.000
miliardi, in aggiunta a quelli già stanziati, per
dimezzare le tasse Irpeg (ora al 19 % !) sui profitti aziendali, estendendo
il colpo di spugna anche alle ditte individuali.
"costo del lavoro":
- è già il più basso d'Europa e, dopo l'eliminazione
dei contributi sanitari, per asili nido, Enaoli,Tbc e
Gescal, ora è la volta dell'indennità di maternità
per parti, adozioni o affidamenti ("la quota che
verrà trasferita a carico del bilancio dello Stato sarà
pari a un importo complessivo massimo di tre milioni per
singola prestazione; conseguentemente ... sono ridotti
gli oneri contributivi .. a carico dei datori di lavoro
per 0,20 punti percentuali");
- elevazione al 3% della decontribuzione del salario variabile dei contratti aziendali e
territoriali.
Furto delle case Inps e Inail:
- Inail. Gli
introiti derivanti dalla vendita dei beni immobiliari
dell'Inail, invece di
essere usati per indennizzare i famigliari dei 1.200
morti sul lavoro e i 30.000 invalidi che si susseguono
ogni anno, "saranno
destinati alla riduzione" dei soldi "dovuti all'Inail
dalle imprese industriali" !!! (IlSole24ore,3-10-99)
- Inps. Il ricavato
della vendita degli immobili Inps sarà dato al ministero
del tesoro !!!! "Ad Amato dico: giù le mani dagli
immobili degli enti previdenziali", afferma il
presidente dell'Inps Massimo Paci; peccato che poi con
Cofferati abbia dato il via libera al taglio delle
pensioni ...
cartolarizzazione crediti Inps e
Inail.
- Oltre alle tasse, in questi anni i padroni
hanno evaso tranquillamente i contributi Inps ed Inail. I
pochi padroni che sono stati beccati dai pochi
controlli, non hanno pagato nemmeno dopo aver ricevuto le
contestazioni. Ora il Governo "cartolarizza" i
crediti (li trasforma in titoli di Borsa !) e cede (svende)
a metà prezzo la riscossione dei crediti a banche e a
finanziarie private.
privatizzazioni
- disposizioni per accelerare le privatizzazioni
- con conseguenti aumenti di acqua, gas, luce, benzina,
affitti +270 %, ecc...