Benvenuti nel Sito
Internet
informativo
![]() |
Orfismo
e cultura italica come substrato del pitagorismo, favole e parabole, miti e
leggende, racconti briosi, canti dialettali calabresi, tradizioni popolari di
San Mauro Marchesato e del Crotonese, questo è quanto troverai nei numerosi
testi della mia collana di narrativa RICERCANDO
VITALIA: LUCI DI KROTON ED OMBRE DI
PITAGORA. |
Al
di là dei titoli e di argomentazioni specifiche, troverai sempre segni e
sogni, disegni e bisogni, favole del cammino dell’uomo e
del suo incedere tra silloge e sofisma, deduzioni e intuizioni, tentativi di
utilizzare una vera o presunta memoria storica per cercare nel mare
dei ricordi (o mnemosine) gli elementi, costanti o variabili, utilizzabili
non solo per spiegare ma soprattutto per immaginare e
programmare anche il futuribile. Vuoi
leggere liberamente
gli
inediti per
la cui pubblicazione, se meritano, cerco editori, sponsors, clienti,
lettori? Se vuoi leggere tutta l’opera
Clicca
sui titoli della prima colonna. Se vuoi
leggere un argomento per volta clicca sulla seconda
colonna! |
|
|
Dopo
aver letto, vuoi contattarmi? Telefona al numero 096252337
o
manda un messaggio all’e-mail: creadelorenzo@libero.it
|
Vuoi saperne di più? Clicca su Chi sono Cosa vorrei Sintesi argomenti |
Se vuoi essere tra le poche persone, enti, editori, sponsors, che con il loro grande o piccolo contributo economico, mi permetteranno la pubblicazione dei testi, qualificati! Fai la tua proposta, invia suggerimenti e/o un contributo anche simbolico, intestato a De Lorenzo Giuseppe – Via Nazionale s.n.c.- 88831 San Mauro Marchesato (KR) c/c.p. 18134 –21462940. |
Se riuscirò a curare una edizione cartacea, i nomi di quanti mi hanno aiutato compariranno in premessa e spedirò loro copia dei libri; diversamente, posso solo restituire le somme anticipate! Ed ora, buon divertimento e proficua lettura! |
Con stima |
Giuseppe De Lorenzo |
P.S.
Io devo il successo nel mio lavoro a tante persone del circondario, sensibili
alla tutela del patrimonio culturale (Giovanni Borda e Marietta Corigliano
in particolare), che mi hanno
aiutato a recuperare i vari
frammenti tradizionali o mi sono state vicine con notizie e
interpretazioni, suggerimenti o
consigli. Un grazie particolare
deve andare anche a dirigenti o professori : -
Domenico Cirillo, Maria Luigia Giovinazzi, Antonino Pala, Michele Faragò,
per
la visione degli argomenti e gli stimoli fornitimi. - Gaetano Porreca, Roberto Candeliere per i disegni eseguiti e messi a mia disposizione gratuitamente per l’edizione cartacea. - Francesco Poerio, Francesco Squillace, Guglielmo Papaleo per l’aiuto fornitomi nel risolvere i continui problemi di impostazione grafica e di gestione del computer.
|