![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
dal comunicato stampa di Enel Produzione del 13 luglio 2001 Valle CamonicaCENTRALE DI EDOLO:
|
IMMAGINI
Net Point Il Net Point è uno spazio aperto al pubblico, dotato di tecnologie idonee a rendere possibile a tutti, gratuitamente, l’accesso alla rete: il Net Point si propone quindi come luogo di comunicazione virtuale e reale e come opportunità per la diffusione, la formazione e l’uso delle tecnologie multimediali. A Edolo saranno a disposizione 4 postazioni per navigare in Internet e conoscere ed approfondire l’utilizzo dei software più diffusi grazie all’aiuto di tutor che saranno costantemente presenti. Anche la gestione del Net Point é affidata alla cooperativa “In Exodus” che fornirà tutte le informazioni necessarie. Il Net Point sarà aperto al pubblico il martedì e il giovedì dalle 14 alle 20 ed il sabato dalle 10 alle 18. Sentieri “Energia e natura" I sentieri “Energia e natura” sono veri e propri percorsi didattici mirati ad illustrare la struttura ed il funzionamento degli impianti idroelettrici valorizzando al contempo gli aspetti ambientali e turistici delle aree attigue agli impianti di produzione. In Val Camonica sono stati individuati 11 itinerari che, parte nel 2001 e parte nel 2002, saranno attrezzati con appositi pannelli e promossi in pubblicazioni dedicate, siti internet ed iniziative speciali. Alla realizzazione del progetto collabora anche il Parco dell’Adamello. Rimozione ex cantieri Da tempo Enel Produzione é impegnata nella gestione eco-compatibile dei propri impianti e nella valorizzazione dei propri rapporti con il territorio. Testimonianza di tale impegno sono il programma di certificazione EMAS delle centrali ma anche il piano di rimozione degli insediamenti di cantiere realizzati in Val Camonica molti decenni or sono per la costruzione degli impianti idroelettrici: sistemi di betonaggio, teleferiche, baracche etc. Nel corso del quadriennio 2001-2004 Enel Produzione, in accordo con la Comunità Montana di Valle Camonica e con il Parco dell’Adamello, provvederà alla graduale demolizione di tali strutture per restituire le diverse aree alla loro condizione originaria. L’investimento, complessivamente circa 800 milioni, riguarderà una ventina di strutture nelle vicinanze dei laghi d’Aviolo, Venerocolo, Pantano, Baitone, Miller, Salarno e d’Arno. |