CAPITOLO I
VERSO LA GUERRA CIVILE
Il 25 luglio 1943, con la caduta del governo Mussolini e il suo
arresto, si pone la prima premessa alla guerra civile. Anche se in Garfagnana
non avvennero violenze o turbolenze(1), certamente un certo
"antifascismo" , generato soprattutto dal malessere per il cattivo
andamento della guerra e per i sacrifici che questa imponeva, che era stato
fino ad ora represso, cominciò anche qui a manifestarsi e a determinare una
frattura fra gli antifascisti (spesso ex fascisti a suo tempo accaniti) e
coloro che si sentivano ancora fascisti.
Tuttavia la famosa
frase di Badoglio "la guerra continua a fianco dell'alleato tedesco"
, insieme all'ordine interno rigidamente mantenuto dalle forze di polizia,
fecero sì che la gente rimanesse in vigile attesa degli eventi e non prendesse
iniziative di sorta. Per certi versi, addirittura, si ebbe l'impressione che il
governo affidato a un militare potesse comportare l'imposizione di una
disciplina ancora più rigida di prima.
Naturalmente i Fasci
locali furono chiusi, ma i Podestà rimasero quasi tutti al loro posto e, in
genere, malgrado il cambio di governo, si ebbe come una sensazione di
continuità che lasciò tutti forse un po' perplessi ma prudenti e fermi.
Di portata infinitamente maggiore per gli effetti
catastrofici che provocò fu l'infausto armistizio dell'8 settembre 1943.
Il primo vistoso
effetto che provocò nei nostri paesi fu il ritorno a casa, caotico e
avventuroso, dei soldati che, lasciati senza ordini, semplicemente avevano
abbandonato in massa i loro reparti ed erano venuti a casa. Anche in Garfagnana
ci fu un fatto che vale la pena di raccontare. Sul Monte Volsci, presso
Careggine, esisteva una casermetta che ospitava un piccolo nucleo di militi
addetti all'avvistamento di aerei nemici. Il 10 settembre 1943 anche questo
nucleo si sciolse e ognuno se ne andò per i fatti suoi. Il milite Silvio
Tamagnini di Careggine, però, nascose le armi (moschetti Mod. '91 e Mod. 38) in
un metato e le munizioni nella soffitta della casermetta. Questo materiale,
come vedremo, andrà poi ad arricchire l'armamento dei partigiani. Per alcuni
giorni ci furono manifestazioni di gioia incontenibili, specie da parte di
quelle famiglie che ebbero la fortuna di poter riabbracciare i loro cari. Anche
perché per pochi giorni sopravvisse l'illusione che la guerra fosse, comunque,
finita.
Ma furono pochi
giorni. I più accorti avevano capito fin dalla lettura dell'ambiguo comunicato
di Badoglio (che invitava a cessare le ostilità contro gli anglo-americani, ma
diceva di reagire ad altri attacchi da qualunque parte provenienti ) che c'era poco
da stare allegri. Dopo pochi giorni, appunto, fu chiaro a tutti che la guerra
non era affatto finita. Infatti molti soldati erano tornati a casa ma molti no.
E si cominciò a sapere che molti erano stati catturati dai tedeschi e portati
in Germania. In Garfagnana non c'erano, a quel tempo, tedeschi, ma erano a
Lucca, cioè vicinissimi. Per cui cominciò a diffondersi molta inquietudine.
Ma ci fu un altro
vistoso effetto che interessò subito anche i nostri paesi, specie quelli di
montagna: il passaggio non solo di soldati italiani di altre zone che cercavano
di raggiungere i loro paesi e città per vie sicure, ma anche di ex prigionieri
alleati fuggiti dai campi di concentramento che cercavano di nascondersi. I
tedeschi si preoccuparono subito del problema ed emanarono bandi per cercare di
ricatturarli: fin dal 14 settembre 1943, per esempio, il comandante del
presidio tedesco di Pietrasanta diffidava dall’aiutare i prigionieri fuggiti e
prometteva di compensare con L.5000, viveri e tabacchi chi avesse aiutato a
catturarli.(2)
Ma la nostra gente, per quell'innato senso di ospitalità e di
solidarietà umana, accolse e aiutò tutti, in molti casi senza neppure pensare
di commettere qualcosa di illecito ( la guerra non era forse finita ?).
E, questo, fu forse
il primo atto concreto di ostilità nei confronti dei tedeschi e dei fascisti
che si stavano riorganizzando.
La
liberazione di Mussolini e la nascita della R.S.I.
Fu, infatti, la
liberazione di Mussolini dalla prigione di Campo Imperatore sul Gran Sasso,
avvenuta il 12 settembre, e la successiva ricostituzione del Fascismo e del
governo della R.S.I. il terzo vistosissimo effetto dell'armistizio e della fuga
del Re e del governo Badoglio, che si ripercosse immediatamente anche in
Garfagnana.
Subito il 15
settembre nasce il Partito Fascista Repubblicano e il 23 settembre viene
costituito il governo della neonata Repubblica Sociale Italiana che ha Mussolini
come capo e che tiene la prima seduta il 27 settembre 1943.
A Castelnuovo,
avuta notizia della liberazione di Mussolini, già il 13 settembre i fascisti
locali riaprono la Casa del Fascio. E nei mesi immediatamente successivi i
Fasci vengono ricostituiti in quasi tutti i comuni della Garfagnana ed anche in
centri minori. Si ha notizia certa della ricostituzione nel dicembre del Fascio
di Gorfigliano ove, il 1 dicembre 1943 fu aperto anche un importante cantiere
della "Todt" sulla strada per "Piastra Marina" sulle
Apuane, che occupò ben 900 uomini.(3) E si ha anche notizia della riapertura
del Fascio di Pieve Fosciana (con sezione fiduciaria a Sillico), pure nel
dicembre 1943. (4)
Dicevamo che i
primi atti di ribellione e, quindi, ostili ai tedeschi furono gli aiuti
concessi ai prigionieri e la renitenza al richiamo alle armi.
Già il 17 settembre
1943 la Questura di Lucca diffuse un bando del Comando tedesco che intimava a
tutti i militari di presentarsi al più vicino comando tedesco e ai civili di
denunciare gli eventuali prigionieri nascosti. Il che determinò un
comprensibile stato di ansia e di inquietudine nei giovani con obblighi di
servizio militare ma anche un po' in tutta la popolazione. E i giovani si
trovarono a dover prendere delle decisioni di importanza vitale in una
situazione che si faceva sempre più drammatica.
La voglia di
tornare a combattere, specie dopo l'illusione della guerra finita, non ce
l'aveva quasi nessuno. Ma la decisione di non presentarsi non era così facile,
non solo perché era difficile trovare
nascondigli sicuri, ma anche perché la renitenza avrebbe fatto correre dei
rischi anche ai familiari.
In questa situazione
molti cominciarono a presentarsi ritenendo questa la scelta più semplice e meno
rischiosa. Oscar Guidi fornisce dei dati interessanti, anche se parziali: Nel
comune di Castelnuovo al 13 dicembre 1943 si erano presentati in 90. Al 29
dicembre se ne aggiunsero 29. Successivamente e fino al 20 maggio 1944 se ne
aggiunsero altri 111, per un totale di 230 complessivi. Di contro, al febbraio
1944, risultavano denunciati al Tribunale Militare 60 uomini di cui 2
"disertori" e 58 "mancanti alla chiamata".(5) In termini
percentuali questo significa che il 79% si era presentato e il 21% no. Anche se
questi sono dati parziali e riferiti ad una data intermedia, i dati appaiono
straordinariamente alti se confrontati con la situazione nazionale dove su
180000 chiamati (classi 1924,1925,1926) ben 87000 non si presentarono. Cioè il
49% dei chiamati. (6)
Occorre, d'altra
parte, considerare che le autorità locali del tempo erano fortemente
sollecitate ad intervenire per convincere i renitenti a presentarsi. Si ha notizia
di "un sindaco" (presumibilmente quello di Molazzana) che indisse una
riunione di preti a Sassi di Molazzana invitandoli a far opera di persuasione
presso i renitenti affinché si presentassero. (7)
Quelli che non si
erano presentati rimanevano nascosti in residenze decentrate, o in capanne o in
metati, aiutati dai familiari che provvedevano a portare loro cibi e quanto
altro fosse necessario.
Le prime bande di
“renitenti”
Alcuni, però,
salirono sui monti e formarono le prime bande che, in origine, erano costituite
quasi esclusivamente da persone che si nascondevano e basta. E siamo negli
ultimi mesi del 1943.
E’, questo, il caso
della banda che si costituì nella zona di Molinello-Borsigliana-Gambarotta
(Comune di Piazza al Serchio), di cui fu autorevole esponente il maestro Livio
Pedri, il quale, avendo gentilmente accettato di incontrarmi, mi ha confermato
che, in origine, l'unico scopo della banda era quello di nascondersi per non
doversi ripresentare alle armi. E’, infatti, significativo il fatto che questo
gruppo, formato da una ventina di uomini, era pressoché totalmente disarmato.
Solo nel maggio 1944, come vedremo, ebbe le prime armi.
Altro caso segnalato è quello di un altro maestro, Guido Nello Poli che pare avesse formato un altro gruppo sempre nella zona di Piazza al Serchio. Questo, però, ebbe vita breve e di esso non si hanno notizie certe. Altro caso ancora fu quello di un professore del Liceo Machiavelli di Lucca, Carlo Del Bianco, che, fin dal settembre 1943 condusse in località Campaiana (Comune di Villa Collemandina) alcuni studenti con l'intenzione di formare una banda partigiana. Questo gruppo, benché non abbia mai svolto azioni di combattimento, era anche armato. Pare che le armi fossero state fornite dai Carabinieri, per interessamento del Ten.Giusti della tenenza di Castelnuovo, contattato dal Ten.Magherini, rifugiato a Pontecosi. Questo gruppo fu costantemente aiutato da alcuni elementi di Castelnuovo: Guido Nello Poli di cui si è già detto, Ezio Nari, Giuseppe Guidi, Bruno Valori, Giuseppe Asara e, particolarmente, Oscar Luigi Calani che, recandosi spesso a Lucca per ritirare medicinali per conto dell'ospedale, aveva l'opportunità di mantenere contatti col C.L.N. lucchese. Anche questa esperienza si concluse nei primi di gennaio del 1944 quando i ricordati signori di Castelnuovo vennero arrestati e trattenuti in carcere per alcuni mesi. Il Guccione riferisce di una piccola banda che si sarebbe costituita in Castelnuovo in quel periodo e cita i nomi di Giuseppe Asara, Silvano Lunardi, Sergio Rossi e Federico De Cesari. Forse si trattava dello stesso gruppo di cui sopra. Ancora : Lo Zerbini, nel suo "Un partigiano isolato" racconta che, ai primi di ottobre 1943 il Dott. Coli (che, in seguito, sarà il comandante della Brigata "Garfagnana") venne a Careggine e informò che a Lucca si era costituito un comitato antifascista.(8) Poco dopo un tale Lupetti di Castelnuovo invitò lui e i due fratelli Franchi a una riunione che si tenne il località Fraia, presso Poggio, in una vecchia cartiera ove i tre si incontrarono con il Lupetti e due emissari venuti da Lucca. Si esaminò la situazione locale e tutto finì lì. Credo che questo possa testimoniare due cose: Anzitutto l'esistenza di timide iniziative di tipo politico in senso proprio. Ma anche l'estrema incertezza e la difficoltà a dare concretezza a queste iniziative.
Pare, infine, che anche Leandro Puccetti di Gallicano,
futuro comandante del gruppo Valanga, già nel 1943 svolgesse una certa attività
tendente ad aggregare conoscenti per formare una banda partigiana (che si
costituì, poi, come vedremo, nei mesi successivi).
In nessun caso,
tuttavia, risultano azioni militari, agguati o sabotaggi. Si trattava,
evidentemente, di attività che possono essere considerate preparatorie a quella
guerra civile che esploderà solo nell'anno successivo.
Anche l'attività di
sostegno ai prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento dovette
essere di un notevole rilievo, tanto da preoccupare i tedeschi che, il 19
dicembre arrestarono il parroco di Tiglio (Barga), Don Sabatini accusato di
aver aiutato e protetto prigionieri in fuga, e il 22 dicembre 1943 arrestarono
il parroco di Sillico, Don Sessi, accusato di aver svolto attività continua di
assistenza a prigionieri fuggiti. (L'attività di Don Sessi non era motivata
soltanto da spirito di solidarietà cristiana. Essa aveva, bensì, anche un preciso
significato politico. Ciò si può inferire dalla sua successiva attività e dalla
sua nota posizione politica di fervido monarchico). Un altro prete che
doveva
essere arrestato fu Don Fausto Cecchini parroco di Capricchia (Comune di
Careggine) che aveva esso pure ospitato un prigioniero di guerra inglese e che
salvò se stesso e il prigioniero traversando il fronte e raggiungendo le linee
americane.
E questi tre non
furono certamente gli unici preti che svolsero attività di questo genere. Si
può anzi dire che tutti o quasi i parroci dei paesini di montagna si trovarono
a fornire, per carità cristiana o con motivazioni politiche, qualche aiuto ai
prigionieri evasi e agli sbandati. Né i preti furono gli unici a farlo.
Vale la pena di
ricordare anche l'impegno di Leandro Puccetti nella assistenza ai prigionieri
fuggiti dai campi di concentramento. Anche perché, fra i suoi assistiti, ci fu
quel tale Antony John Oldham, maggiore inglese, che diverrà, nell'agosto 1944,
comandante della Divisione Garibaldi Lunense. Particolare sconcertante :
Durante il periodo in cui il Puccetti ospitava l'Oldham, questi intraprese una
relazione con certa Giuseppina Cancherini che era la fidanzata del Puccetti. La
relazione fu una cosa seria, tanto che, dopo la guerra, l'Oldham sposò la
ragazza, ma il fatto creò un tale dissapore fra il benefattore e il beneficiato
che quest'ultimo non solo cambiò aria e si aggregò alla banda Coli, formatasi
nella zona di Careggine, ma fra
l'Oldham e la formazione Valanga costituita dal Puccetti non corsero mai
rapporti sereni. Anche quando il Maggiore inglese fu a capo della Divisione
Lunense, che voleva dare unità al movimento partigiano aggregando sotto un
unico comando tutte le bande, il Valanga non ritenne mai di farne parte,
considerandosi aggregato ai gruppi della XI zona controllata dal pistoiese
Manrico Ducceschi (Pippo), che operava nella zona di Bagni di Lucca.
Si ha infine
notizia di un tale Bruno Stefani di Lucca che il Vannucchi, che svolgeva
attività antifascista in lucchesia, avrebbe inviato a Piazza al Serchio per
aiutare dei prigionieri fuggiti. Pare che lo Stefani venisse catturato e ucciso
dai tedeschi. La cosa, però, non è documentata.
Concludendo,
quindi, si può dire che alla fine del 1943 in Garfagnana la guerra civile non
era ancora scoppiata. Il fronte era ancora lontano, di tedeschi se ne vedevano
pochi e di passaggio (soprattutto appartenenti all’Organizzazione Todt), i
fascisti repubblicani si erano riorganizzati ma non apparivano poi così
minacciosi, specialmente nei piccoli paesi dove legami di parentela, o di
amicizia, o anche semplicemente di appartenenza allo stesso villaggio tendevano
ancora a prevalere sulle divisioni politiche. Tuttavia la paura di dover
tornare sotto le armi aveva indotto diversi uomini a nascondersi in montagna
ove iniziarono a costituirsi bande ostili ai tedeschi e ai fascisti.
Infine l'assistenza
data ai prigionieri di guerra fuggiti costituì, come si è già detto, un
concreto atto di ostilità nei confronti di tedeschi e fascisti dai quali,
infatti, si ebbero le prime reazioni abbastanza decise.
Intanto si comincia
a morire. Si ha notizia che il 24 settembre 1943 il soldato di Camporgiano
Santarini Umberto cade a Missolunghi, in Grecia. Era nato il 14.6.1914 ed aveva
aderito alla R.S.I.
E il 7 dicembre 1943
muore in Montenegro la Camicia Nera di Piazza al Serchio Orsi Marzino, che
aveva aderito alla R.S.I. Egli, probabilmente, apparteneva all’86° Btg. CC.NN.
che si trovava in Montenegro fin dal 1941 e del quale fecero parte diversi
garfagnini.
NOTE:
(1) In realtà pare che la sede del Fascio di Castelnuovo sia
stata messa a soqquadro da alcuni antifascisti ma senza violenze sulle persone.
E la cosa non è documentata.
(2) Vedi Oscar Guidi DOCUMENTI DI GUERRA 1943-1945, Maria Pacini Fazzi Editore,Lucca 1995 pag.12.
(3) Appaltatore dei lavori fu quell'Ing. Nutini di Camporgiano che, nell'ottobre 1944, verra` ucciso dai partigiani. (LA GUERRA IN GARFAGNANA – Relazione dei parroci – Don Vincenti – pag.61)
(4) Vennero sicuramente riaperti i Fasci di Camporgiano (Segr. Bartolomasi Marino), di Minucciano (Segr.Pellegrinetti Settimo), di Piazza al Serchio (Segr.Trinci),di Gallicano (Segr.Saisi Mario) di Giuncugnano (Segr.Diamantini Francesco), di S.Pellegrino in Alpe (Segr. Marchi Giacomo), di Gorfigliano (Segretario Del Taglia), di Castelnuovo ( Segr.Pennacchi Pietrino, poi Prantoni Umberto e, infine, Turri Silla), di Vagli Sotto (Segr. Dott. Domenico Franceschi, poi Domenico Coltelli), di Careggine (Segr. Aristide Contadini), di Pontecosi (Segr. Marchi Vittorio), di Chiozza (Segr.Giannotti), di Villa Collemandina (Segr.Francesco Bertoncini), di Fosciandora (Segr. Ricci Aurelio), di Molazzana (Segr. Rubini), di Filicaia (Segr.Arturo Lombardi),di Gramolazzo (Segretario Silvio Bianchi), di Metra (Segretario Primo Davini), di Castiglione (Segr. Alfredo Riani)...
(5) Oscar Guidi, Garfagnana 1943-1945. La Guerra, la
Resistenza, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 1994 pag.100.
(6) I dati della situazione nazionale sono stati ricavati da Giordano Bruno Guerri ANTISTORIA DEGLI ITALIANI Mondatori 1997 pag. 337
(7) Renzo Bertolini, La Resistenza in Garfagnana, Eurograf, Lucca, pag.100
(8) Bruno Zerbini, Un partigiano isolato, Lalli Ed.,Poggibonsi 1984,pp.100