Il termine "webliografia" è comunemente utilizzato per citare insieme di siti da cui si prendono delle informazioni.
In realtà la distinzione dovrebbe essere più accurata.
Infatti abbiamo:
bibliografia: solo libri
webliografia: pagine web
sitografia: siti internet.
Le più autorevoli guide bibliografiche, tra cui quella della Columbia University, convergono attualmente verso questa soluzione per redire una corretta webliografia:
-cognome e nome dell'autore, separati da una virgola;
-titolo dell'articolo tra virgolette;
-URL, completo di http e tra <> se citato in una pagina web;
-data di pubblicazione;
-data dell'ultimo accesso da parte del compilatore della webliografia, tra parentesi.
Seguiremo questo ordine per scrivere la webliografia del nostro sito.
Carrada, Luisa
"Scrivere per il web"
in Il mestiere di scrivere
www.mestierediscrivere.it
(aprile 2001)
Carrada, Luisa
"Consigli di grafica"
in Il mestiere di scrivere
www.mestierediscrivere.it
(aprile 2001)
Livraghi, Ginafranco
Intervista per Computer Programming n.50/1996
in ALCEI
www.alcei.it
(1996)
Livraghi, Ginafranco
September 11
www.alcei.it
(1996)