Chi siamo
Il gruppo di balli tradizionali,"Gruppo folk Orotelli", è sorto nel 1976 come gruppo di adulti e bambini, svolgendo la propria attività folcloristica a livello locale, nazionale e internazionale, partecipando sempre alle più prestigiose manifestazioni: come la sagra di S.Efisio (Cagliari), La Cavalcata Sarda (Sassari), La Sagra del Redentore (Nuoro), Il Matrimonio Selargino (Selargius). E' stato anche in passato il Gruppo rappresentante l'Italia nel Festival internazionale del folclore (Tunisia), e ogni anno non manca agli appuntamenti oltremare.
Molte volte apparso sulla rete televisiva Videolina come ospite e come partecipante principale alla sigla televisiva del programma Sardegna Canta, (a mio avviso molto bello e in particolar modo capace di far conoscere le tradizioni di ogni singolo paese).
Dal 1995, si è impegna ogni anno di organizzare delle rassegne folcloristiche nel proprio paese, per arricchire la sua esperienza di nuovi scambi culturali, e oltretutto conoscere le usanze di paesi o città differenti, e devo dire a parere personale che sono delle bellissime esperienze.
Composto in maggior parte da giovani, il gruppo di ballo, continua con grande voglia e sacrificio il proprio intento di far conoscere le proprie tradizioni, e oltretutto, con grande divertimento e umiltà.
Il ballo caratteristico di Orotelli è su ballu tundu:
Quello più comune, è anche quello pieno di significati ancestrali, derivando sicuramente da riti propiziatori (culto dionisiaco, culto fallico, feticismo, ecc. ); è anche il ballo apparentemente monotono, malinconico, serio, riflettente, come d'altronde anche i canti a cuncordu orotellese, i ritmi lenti del lavoro della civiltà contadina ormai estinta. I diversivi (canto e ballo) sono stati segnati, per così dire, dal duro e lento incedere della vita nei campi Oggi, a parte qualche segnale coreografico in coppia, il ballo procede in formazione essenzialmente circolare con doppio passo più cadenza del piede destro. Lo si esegue a coppie continue, tenendosi per mano a braccia strette e ripiegate sui gomiti. L'accompagnamento è dato dall'organetto o armonica a bocca, anche in contemporanea; viene anche accompagnato da su cuncordu (ballu a boche).
Su Passu Torrau:
E' caratterizzato dall'incedere solenne, dal portamento serio e composto e dal ritorno sul passo precedente, da cui il nome, nonché da marcate e frequenti flessioni sulle ginocchia. Diffusissimo in tutta la Barbagia, è eseguito essenzialmente in coppia, raramente a gruppi di un maschio e due donne, con mani e braccia strette e ripiegate sui gomiti
Viene eseguito con organetto o armonica a bocca o a cuncordu.
Su Ballu Curridore:
Chiamato anche DILLU, originariamente era il ballo prevalentemente eseguito nei matrimoni o nelle feste non all'aperto ed aveva un connotato diversificato, per cosi dire, più allegro rispetto a quello del ballu tundu, lo si esegue a coppie continue alternate, a manu tenta e braccia lunghe, con intrecci, serpentoni e chiocciole che si dispiegano in un ritmo abbastanza vivace e allegro e con una coreografia variegata. Le varianti volta per volta sono date da un capofila maschio e sulla base dei ritmi musicali proposti. Anche questo ballo viene accompagnato dall'organetto o armonica a bocca od anche da su cuncordu
Su Ballu Anticu, simile a Su ballu Tundu, differente solo sulle note, che risultano più lente e cadenzate.