Glossario

Acustica
proprietà per cui un ambiente consente un'audizione chiara e non deformata delle voci e dei suoni. Uno dei pregi maggiori di una sala teatrale.

Agibilità
teatro, arena o sala di spettacolo in regola con i requisiti richiesti dalle leggi in materia di esercizio teatrale e di sicurezza.

"AMOR CIVIUM / DECUS PATRIAE"
"l'amore dei cittadini è il decoro per la patria".

Anfiteatro
teatro, arena o sala di spettacolo curvilinea disposta a platea, gradinate e gallerie.

Arabesco
breve ed elegante composizione con andamento sinuoso ed elegante.

Arcoscenico
indica l'inquadratura del palcoscenico. Parte del teatro che collega la sala con il palcoscenico.

Argano
macchina che serve per sollevare o trascinare pesi, costituita da un tamburo rotante che girando avvolge intorno a sé una fune alla quale è attaccato il peso.

Atlanti
da Atlante, gigante mitologico che sorreggeva il mondo sulle spalle.

Avancorpo
parte di un edificio che sporge dalla facciata.

Balconata
parte della sala sovrastante la platea costituita da una gradinata sulla quale sono disposte a file i sedili.

Ballatoio
terrazzino con ringhiera o balaustra che si sviluppa lungo il perimetro interno o esterno di un edificio.

Barcaccia
palco grande che sta agli estremi dei vari ordini di palchi verso il proscenio.

Boccadopera
rettangolo di apertura del palcoscenico che delimita la visuale del pubblico in rapporto alle scenografie e all'azione degli attori.

Boccascena
l'insieme degli elementi posti a cornice della scena.

Bugnato
lavoro architettonico a bugne; può essere rustico (con pietre appena sgrossate), liscio (con pietre levigate), a punta di diamante (con pietre squadrate geometricamente).

Campiture Riquadrate
riquadri dipinti con colore uniforme.

Cariatide
ornamento architettonico in figura umana, femminile o anche maschile atteggiata a sostenere una mensola, un balcone o un architrave.

Carniccio del Colore di Travertino
bianco rosato.

Cavea
nel teatro classico, l'area destinata al pubblico e costituita da gradinate semicircolari

Chiostro
cortile che congiunge le varie parti di un monastero spesso circondato da un portico.

Convessa
linea o superficie curva verso l'esterno.

Cornicione
fascia sporgente che circonda l'estremità superiore di un edificio.

Fastigio
parte alta di un edificio (frontone).

Fossa orchestrale
piano inferiore, rispetto alla platea, sul quale si colloca l'orchestra durante le rappresentazioni liriche o di balletto. Detta anche "buca dell'orchestra" o "golfo mistico".

Foyer
locale, o locali di sosta di conversazione del pubblico particolarmente durante gli intervalli degli spettacoli. In certi casi si dice foyer riferendosi anche agli atrii o vestiboli.

Fregio
negli ordini architettonici, la parte della trabeazione, talora decorata, tra l'architrave e la cornice.

Frontone
decorazione solitamente triangolare, posta a coronamento della facciata del tempio greco e poi di palazzi, porte, finestre.

Galleria
designa, generalmente, il settore dei posti collocati nelle gradinate o nelle ultime file dei palchi dei teatri a pianta ellittica.

Gavoli
decorazioni tipiche del neo- classicismo (nel capitello).

Graticciata
insieme di graticci disposti in modo da formare una protezione o un riparo.

Ippogrifo
animale favoloso immaginato dall'Ariosto, metà cavallo e metà grifo che avendo le ali poteva anche volare.

Lira
strumento a corde e plettro dell'antichità classica.

Loggione
settore dei posti di teatro più alto e più lontano dal palcoscenico, e quindi più economico.

Nicchia
incavo nella facciata o in un muro interno di un edificio in monumenti, in statue, oggetti decorativi e simili.

Palchetto
ciascuno dei vani aperti nella parete perimetrale delle sale.

Palladio (in riferimento al Teatro Olimpico di Vicenza)
Andrea di Pietro della Gondola nacque a Padova nel 1508. Lavorò inizialmente a Vicenza come manovale e solo dopo aver conosciuto il letterato Gian Giorgio Trissino (1478-1550) poté avere un'educazione letteraria. Il colto amico, com'era uso nei circoli letterari di allora, gli aveva dato il nome classicheggiante di Palladio - sacro a Pallade Atena, la dea della sapienza - con cui fu poi universalmente noto. Fra le più note realizzazioni dell'architetto sono da annoverare le numerose ville che egli costruì nella campagna veneta. Morì nel 1580 proprio quando cominciò la costruzione del "Teatro Olimpico".

Panni
drappi che decorano l'arcoscenico.

Peristilio
cortile interno circondato da un portico a colonne.

Piano scenico
indica il pavimento del palcoscenico (in legno), compreso fra l'orlo esterno del proscenio e i muri perimetrali del palcoscenico stesso.

Piloni
grossi pilastri in muratura o calcestruzzo, posti generalmente come sostegno di cupole o ponti.

Pistoni
tipo di stantuffo (organo meccanico che scorre con moto alternativo in un cilindro ricevendo e trasmettendo la spinta della pressione del fluido contenutovi).

Plafond
soffitto.

Platea
nel teatro moderno, la superficie della sala antistante il palcoscenico, destinata agli spettatori.

Politeama
edificio teatrale destinato alle rappresentazioni di spettacoli di varie discipline drammatiche, musicali, circensi, sportive. L'architettura richiama lo stile dell'anfiteatro coperto, generalmente con una sola fila di palchi, con balconate e gallerie.

Portico
fabbricato aperto su almeno un lato costruito al piano del suolo e sorretto da pilastri.

Proscenio
parte anteriore del palcoscenico compresa fra il sipario e la fossa orchestrale.

Protiro
piccolo portico su due colonne.

Registri
piani, fasce decorative di un edificio.

Retropalco
piccolo locale corrispondente ai palchi riservati al pubblico utilizzati come cambuse e guardaroba nel passato, oggi praticamente in disuso. E' detto retropalco anche lo spazio sul fondo del palcoscenico riservato al deposito di materiale scenografico di attrezzeria e altro.

Ridotto
complesso di ambienti circostanti la sala teatrale. E' frequentato dal pubblico prima dell'inizio dello spettacolo e durante gli intervalli.

Scagliola Rivoltata a Specchio
rivestimento lucido delle pareti.

Scansione a Paraste
divisione con lesene.

Sfondino
veduta prospettica che mostri grande lontananza.

Sipario
separa i due "mondi", quello degli spettatori da quello delle vicende recitate.

Stilemi
decorazioni, caratteristiche di uno stile.

Stucchi
decorazioni.

Timpano
spazio triangolare, compreso fra la trabeazione frontali e le cornici oblique del frontone.

Tondo
dipinto, elemento decorativo di forma circolare.

Tramezzi
sottile parete, il legno o in muratura, che divide in due parti.

Tritoni
nella mitologia greca, divinità marina che aveva doppia natura di uomo e di pesce.

Velario
sipario storico dipinto.

 

Bibliografia

 

Per le pubblicazioni non menzionate si rimanda
alle biblioteche ed agli archivi storici pubblici e
privati locali presso i quali si conservano volumi,
documenti, scritti e note informative atti a completare
l'intera vicenda teatrale dell'Emilia Romagna,
Marche settentrionali e Repubblica di San Marino.