home>aggiornamento
ultimo aggiornamento: eruzione 2001
 
   
 
Pagina precedente
 

Etna eruzione 2001

L'attività di questa eruzione è iniziata intorno alla prima metà del mese di luglio 2001, con una serie di terremoti che si sono succeduti a più riprese fino all'inizio della fase eruttiva vera e propria. Le prime colate laviche sono cominciate a fuoriuscire dal cratere di Sud-Est, dove si sono verificate fontane di lava visibili dai paesi pedemontani. Nel frattempo una lunga frattura si allargava lungo la Valle del Bove tranciando i cavi elettrici della telecamera dell'INGV posta a sorveglianza della zona dei crateri sommatali, pertanto questa telecamera ha purtroppo smesso di funzionare fin dall'inizio dell'eruzione, la stessa è poi stata distrutta dalle esplosioni dei crateri formatisi nella vicinanza.Cartina Eruzione 2001
Una delle prime fratture apertasi durante questa eruzione ha interessato la zona intorno a Torre del Filosofo, parte bassa del cratere di Sud-Est a quota 2700mt. La macchina della protezione civile già da qualche settimana in allerta cominciava così a mettersi in moto.
Giorno 18/7/2001 alle 2.20 ora locale, avveniva una scossa di terremoto in prossimità dei Monti Calcarazzi e quindi l'apertura di una delle fratture principali a quota 2.100mt., dalla quale iniziava da subito un'attività effusiva con magma piuttosto denso seguito da un'intensa attività esplosiva con emissione di ceneri e lapilli. Nel corso del pomeriggio la lava aveva già raggiunto e attraversato la strada provinciale 92 all'altezza del piazzale funivia minacciando da vicino il ristorante "La Capannina". Le ruspe della Provincia, nel tentativo di deviare il cammino del fronte lavico, costruivano quindi un argine di terra, mentre i vigili del fuoco gettavano acqua sulla lava per raffreddarla e rallentarla, evitando così la distruzione del ristorante "La Capannina" e proteggendo l'albergo "Corsaro" che si trovava poco più avanti.
Il giorno successivo il fronte lavico partito da quota 2100 aveva già raggiunto quota 1600mt. e procedendo con discreta velocità in direzione del paese etneo di Nicolosi che si trovava ad una quindicina di chilometri. Durante la discesa si è inizialmente temuto che la lava potesse lambire la SP92, e quindi rendere inaccessibile il piazzale funivia, cosa che poteva rendere molto difficoltosi i soccorsi.
Lo stesso giorno, la protezione civile decideva di bloccare l'accesso alle zone sommitali attraverso la SP92 che nel frattempo stava diventando impraticabile per il numero di macchine che i turisti sostavano in corsia.
Nei giorni seguenti la colata di quota 2100mt. dopo aver percorso una certa distanza seguendo i pendii dell'Etna aveva cominciato a dare segni di rallentamento in prossimità di zone più pianeggianti, infatti anche se ben alimentata la morfologia del terreno tendeva a far allargare il fronte lavico senza farlo proseguire oltre.
Intanto la macchina della protezione civile, capitanata dal Professor Barberi, cominciava a fare le prime simulazioni al computer, per rendersi conto di quale direzione poteva prendere la colata se fosse continuata l'alimentazione. Da i risultati di queste analisi, il paese di Nicolosi risultava quello più a rischio, anche se veniva continuamente ripetuto che la popolazione non correva alcun pericolo. A questo punto il sindaco di Nicolosi dopo una riunione in prefettura nel valutare lo stato di avanzamento della colata, decideva di chiedere lo stato di Calamità.
I danni di questa eruzioni non cominciarono a farsi attendere: verso giorno 19/7/2001 il ristorante La Capannina, nonostante gli innumerevoli sforzi dei vigili del fuoco era ormai quasi sommerso dalla lava.
Il magma che usciva dalla frattura apertasi a quota 2.700 alla base del Cratere di Sud-Est e da altre fratture apertesi in quei giorni a quote un po' più basse, si incanalava un po' verso la Valle del Bove e un po' lungo il tracciato del terzo skilift degli impianti di risalita, e cominciava così la lenta agonia degli impianti della funivia e dello skilift, inoltre la particolare fluidità della stessa cominciava a far temere per le piste di sci e per il piazzale di Rifugio Sapienza.
Nonostante il divieto a percorrere la strada provinciale 92 fino al Rifugio Sapienza, moltissimi turisti si riversavano per vedere le colate eludendo i posti di blocco, così che, purtroppo un turista rimaneva gravemente ferito, mentre curiosava vicino alle bocche eruttive.
Mentre la colata di quota 2100mt. giorno 20/7/2001 raggiungeva quota 1350mt., quella partita da molto più in alto da quota 2700mt. si incanalava lungo le piste sciistiche distruggendole, lo stesso giorno nuove fratture intorno a quota 2500mt e 2600mt si aprivano nella valle del Leone nella zona nord-ovest del vulcano.
Il fronte lavico della colata più in basso, aveva raggiunto un'ampiezza di 250mt. investendo boschi e castagneti, costringendo la guardia forestale ad interventi antincendio con l'ausilio di un elicottero della Marina Militare che prelevava l'acqua da un serbatoio a Monte Sora e un Canadair che prelevava l'acqua dal mare. Grazie a questi interventi si è riusciti a limitare i danni alla vegetazione.
Nei giorni seguenti dalla frattura di quota 2550mt., alle spalle della Montagnola, avveniva un emissione di ceneri vulcaniche d'impressionante portata, così che giorno 22/7/2001 si doveva procedere alla prima chiusura dell'aeroporto di Catania, infatti la cenere trasportata dal vento aveva invaso le piste dell'aeroporto Fontanarossa rendendo impossibili decolli ed atterraggi.
Le ceneri, trasportate dal vento, arrivavano fino a Siracusa, causando parecchi disagi alle popolazioni etnee e non. Queste ceneri sono sostanzialmente delle polveri abrasive, pericolose per gli occhi soggetti a congiuntiviti, pericolose per le strade che diventavano sdrucciolevoli e per l'agricoltura esposta alla moria delle piante sommerse dalla cenere.
Nonostante le numerose colate e l'incessante attività esplosiva dell'Etna, la protezione civile continuava a ricordare che la situazione non era particolarmente grave e sicuramente non era rischiosa per le popolazioni, secondo loro era tutto sotto controllo. Intanto la colata più lunga era già giunta a quota 950mt. a circa 4 chilometri da Nicolosi. Veniva dichiarato ufficialmente lo stato d'emergenza.
Si costruivano i primi argini per tentare di salvare la funivia e il Rifugio Sapienza, minacciati ormai dalla colata partita da quota 2550mt., da quella frattura ormai chiamata Montagnola 2. Il lavoro dei ruspisti era incessante, alla fine i primi piloni della funivia venivano distrutti comunque, ma il Rifugio Sapienza era salvo. Tutto ciò avveniva in un clima di tensione fra la Protezione Civile e l'Ente del Parco dell'Etna che non aveva mai voluto deviazioni del corso della lava.
Purtroppo non si salvava il piazzale funivia, che veniva invaso da migliaia di mq. di lava minacciando molto da vicino le piccole botteghe del piazzale. I commercianti risultavano essere i più danneggiati da questa eruzione, il piazzale dei "souvenir" veniva distrutto.
Verso giorno 26/7/2001 la funivia e lo skilift venivano completamente distrutti, e nuove bocche eruttive intorno a quota 2550mt. davano vita a nuove colate, sicuramente questa eruzione verrà ricordata come una delle più anomale, l'Etna sembrava un colabrodo, ovunque fratture ed effusioni laviche.
Venivano stanziati inizialmente circa 15 miliardi dalla protezione civile e poi altri 40 a carico dello stato per far fronte l'emergenza.
Durante la notte del 27/7/2001 gli argini a protezione del Rifugio Sapienza si rilevano validi e il rifugio fortunatamente si salva definitivamente. Il rifugio andava difeso a ogni costo perchè oltre ad essere un edificio storico sull'Etna, era anche una parte importante del sistema di rilevamento dell'attività del vulcano a cui faceva riferimento l'INGV. Lo stesso giorno l'aeroporto di Catania Fontanarossa veniva nuovamente chiuso al traffico per le ceneri che non avevano mai smesso di cadere, i voli venivano dunque dirottati a Palermo.
L'attività del vulcano sembrava incessante, nella notte del 30/7/2001 la stazione d'arrivo della funivia viene inghiottita dalla colata fuoriuscita dalla Montagnola 2. Almeno quattro sono le colate che a fine luglio risultavano ancora alimentate, la situazione di pericolo per il paese di Nicolosi sembrava però ormai scampata, la colata sembrava ormai rallentare decisamente.
Nei primi di agosto 2001 la bocca posta a quota 2550, quella dalla quale fuoriusciva magma che in parte andava verso la valle del Bove e in parte minacciava il rifugio Sapienza, non era più alimentata, così come quella da cui usciva la lava che si era fermata a poco meno di 4 chilometri da Nicolosi. Le colate che proseguivano andavano comunque a sovrapporsi alle colate precedenti rendendo il loro scorrere molto lento.
Le emissioni di ceneri continuavano comunque per parecchi giorni, ma l'alimentazione delle colate era ormai finita.
L'eruzione ha causato parecchi danni:
· Gli impianti di risalita sono andati quasi completamente distrutti, sia lo skilift, sia la funivia.
· La pista di sci è stata completamente sommersa dal magma, anche se in futuro sarà possibile sciare nuovamente, sicuramente le piste avranno un altro aspetto. Sulla colata la neve si scioglierà almeno ancora per un paio di anni, così per poter approfittare delle nevicate dovremmo probabilmente attendere l'inverno del 2003.
· I commercianti della zona hanno subito ingenti danni, e fin quando non verrà ripristinato il piazzale funivia, la loro attività potrebbe non andare come prima.
· Con la chiusura dell'aeroporto e la cattiva pubblicità fatta all'estero sui fantomatici rischi di vita per il turista, anche il turismo di questa estate 2001 è stato seriamente danneggiato.
Attualmente l'attività dell'Etna è molto scemata e non presenta fenomeni di grande rilevanza. Continuano ad essere attive le bocche sommitali caratterizzate da emissione di gas e ceneri (18/8/2001).

stampa