 |
|
|
BIBLIOGRAFIA
- Testi generici
- W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca
della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino,
1966.
- Herbert Marcuse, L'uomo a una dimensione,
Einaudi, Torino, 1970.
- E. Crispolti, Arti visive e partecipazione
sociale, De Donato, Bari, 1977.
- C.A.Y.C (a cura di), Japan video art
festival, catalogo della rassegna, Buenos Aires, aprile
1978.
- AA.VV., L'arte in Italia nel secondo
dopoguerra, Il Mulino, Bologna, 1979.
- Ester De Miro (a cura di), Cinema
off e videoarte a New York, Bonini, Genova, 1981.
- AA.VV, Regesto 70. Percorsi della
ricerca artistica in Emilia-Romagna 1970/1980, Ed.
Club Bologna, 1981.
- T. Verità (a cura di), Il cinema elettronico.
Filosofia e tecnologia dei nuovi mezzi video, Liberoscambio,
Firenze, 1982.
- Lorenzo Vitalone (a cura di), La nuova
immagine del mondo. Materiali informativi: interventi
al Seminario di Porretta Terme (25-28 nov. 1982),
La Biennale, Bologna, 1983.
- L. Vergine, Arte programmata e cinetica,
Mazzotta, Milano, 1984.
- G. Aristarco (a cura di), Il nuovo
mondo dell'immagine elettronica, Dedalo, Bari, 1985.
- A. Aprà (a cura di), New American
Cinema. Il cinema indipendente americano degli anni Sessanta,
Ubulibri, Milano, 1986.
- M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare,
Garzanti, Milano, 1986.
- Chiara Guidi (a cura di), Luoghi della
seconda avanguardia, 1958-1970, catalogo mostra, Massa
Carrara, 1987.
- V. Valentini (a cura di), Ritratti
- Greenaway, Martinis, Pirri, Viola, De Luca, Roma,
1987.
- S. Brancato, F. Iannucci (a cura di),
Videoculture. Strategie dei linguaggi elettronici,
Napoli, 1988.
- AA.VV., Videoculture di fine secolo,
Liguori, Napoli, 1989.
- V. Valentini (a cura di), Intervalli
fra film video televisione, catalogo della IV Rassegna
Internazionale del Video d'Autore, Sellerio, Palermo,
1989.
- Lola Bonora (a cura di), L'immagine
elettronica, Comune di Ferrara, 1989.
- V. Valentini (a cura di), Dialoghi
- fra film video televisione, catalogo della V Rassegna
Internazionale del Video d'Autore, Sellerio, Palermo,
1990.
- Sandra Lischi, Felice Pesoli (a cura
di), In video, Ergonarte, Milano, 1990.
- E. Lucie Smith, Arte oggi. Dall'espressionismo
astratto agli anni '90, A. Mondadori, Milano, 1991.
- Lola Bonora (a cura di), L'immagine
elettronica, Comune di Ferrara, 1991.
- AA.VV., Dal ritmo colorato alla musica
visuale, atti del convegno In Video, Ergonarte, Milano,
1992.
- V. Valentini (a cura di), Vedute -
fra film video televisione, catalogo della VII Rassegna
Internazionale del Video d'Autore, Sellerio, Palermo,
1992.
- Sandra Lischi, Felice Pesoli (a cura
di), Invideo 2, Ergonarte, Milano, 1993.
- J. F. Lyotard, La condizione postmoderna,
Feltrinelli, Milano, 1993.
- V. Valentini (a cura di), Bill Viola.
Vedere con la mente e con il cuore, libro-catalogo
della VIII Rassegna Internazionale del Video d'Autore,
Gangemi, Roma, 1993.
- Lara Vinca Masini, Arte contemporanea.
La linea dell'unicità, vol. II, Giunti, Firenze, 1993.
- Valentina Valentini (a cura di), Video
d'autore, luoghi forme tendenze dell'immagine elettronica,
Gangemi, Roma, 1994.
- D. De Gaetano (a cura di), Mutazioni
elettroniche. Le immagini di Studio Azzurro, Lindau,
Torino, 1995.
- Sandra Lischi, Felice Pesoli (a cura
di), Invideo 3, Charta, Milano, 1995.
- V. Valentini (a cura di), Studio Azzurro.
Percorsi fra video, cinema, teatro, Electa, Milano,
1995.
- Sandra Lischi, Cine ma video,
Ets, Pisa, 1996.
- Sandra Lischi (a cura di), Un anno
italiano in video, A&M bookstore, Milano, 1996.
- Stewart Home, Assalto alla cultura,
AAA Edizioni, 1996.
- Jean Baudrillard, Il Delitto Perfetto,
Raffaello Cortina Ed., Milano, 1996.
- Jean Baudrillard, L'altro visto da
sé, Costa e Nolan, Genova, 1997.
- AA.VV., Generazione media, Triennale
di Milano, Ed. Grafiche Granata, Milano, 1997.
- Fondazione Bevilacqua La Masa (a cura
di), Rassegna video. Bill Viola, Comune di Venezia,
1997.
- Sandra Lischi (a cura di), Invideo
'97. Le forme dello sguardo, Charta, Milano, 1997.
- A. Amaducci, Il Video. L'immagine
elettronica creativa, Lindau, Torino, 1997.
- Chicca Bergonzi, Patrizia Pesko (a cura
di), Invideo '98. Luoghi non comuni, Charta, Milano,
1998.
- Mario Costa, Il sublime tecnologico,
Castelvecchi, Roma, 1998.
- Sandra Lischi (a cura di), Invideo
'99. Senza cornice, Charta, Milano, 1999.

|
|
|
|