 |
|
|
BIBLIOGRAFIA
- Pubblicazioni specifiche
- Germano Celant, Arte Povera, Mazzotta,
Milano, 1969.
- U. Kulterman, Vita e arte. La funzione
degli intermedia, Görlich, Milano, 1972.
- Lea Vergine, Il corpo come linguaggio,
Gianpaolo Prearo Ed., Milano, 1974.
- D. Palazzoli, Fotografia, cinema e
videotape: L'arte nell'età dei media, in "L'Arte Moderna",
vol. XV, Fratelli Fabbri Ed., Milano, 1975.
- I. Mussa, Il gruppo enne. La situazione
dei gruppi in Europa negli anni 60, Bulzoni, Roma,
1976.
- Germano Celant, Offmedia, Dedalo,
Bari, 1977.
- V. Fagone (a cura di), Arte e Cinema.
Per un catalogo di cinema d'artista in Italia 1965/1977,
Marsilio Editori, Venezia, 1977.
- E. Crispolti, Extra-media: esperienze
attuali di comunicazione estetica, Studio Forma, Torino,
1978.
- M. Calvesi, Avanguardia di massa,
Garzanti, Milano, 1978.
- S. Luginbuhl, P. Cardazzo, Videotapes:
arte, tecnica e storia, Mastrogiacomo, Padova, 1980.
- R. Albertini, S. Lischi (a cura di),
Metamorfosi della visione, Ets, Pisa, 1988.
- Vittorio Fagone, L'immagine video,
Feltrinelli, Milano, 1990.
- José Ramón Pérez Ornia, El arte del
vídeo, rtve / Serbal, Barcellona, 1991.
- Frank Popper, L'art à l'âge électronique,
Ed. Hazan, 1993.
- C. Pirovano (a cura di), Pittura in
Italia. Il Novecento/3, Electa, Milano, 1994.
- F. Poli, Minimalismo, arte povera,
arte concettuale, Laterza, Roma-Bari, 1995.
- Silvia Bordini, Videoarte e arte,
tracce per una storia, Lithos, Roma, 1995.
- Lorenzo Magri (a cura di), Centro
Video Arte 1974-1994, Corbo Editore, Ferrara, 1995.
- M. M. Gazzano (a cura di), Steina
e Woody Vasulka. Video, media e nuove immagini nell'arte
contemporanea, Ed. Farenheit 451, Roma, 1995.
- Lorenzo Taiuti, Arte e Media,
Costa e Nolan, Genova, 1996.

|
|
|
|