MARCO
TULLIO CICERONE
Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. in territorio di Arpino, da famiglia equestre nella villa paterna alla confluenza del Liri col Fibreno e sempre si considerò un puro Arpinate, quasi continuatore del grande conterraneo Mario. Nell'orazione Pro Plancio esprime vivo l'attaccamento viscerale alla sua terra di origine quando ricorda quale affetto leghi gli Arpinati fra di loro e con quale partecipazione questi seguano le sue vicende politiche. Lì, sui monti dei Volsci, aggiunge, è la forza d'Italia, perché ha conservato gli antichi costumi, senza malevolenze, senza finzioni e conclude: "La nostra patria è rozza e montuosa ma semplice e fedele".
E nel momento del suo esilio indica alla moglie Terenzia, quale rifugio sicuro, la villa di Arpino e al suo unico figlio egli darà la toga virile non in Roma, ma nel foro dell'antica città volsca. Cicerone ben presto fu inviato a Roma dove studiò Retorica e Diritto, ma anche Filosofia e Lettere e completò la sua preparazione ad Atene e a Rodi. Il suo cursus honorum iniziò nel 76 a.C. con una rapida e inarrestabile ascesa: fu questore nella Sicilia orientale, poi edile curule, pretore nel 66 a.C. e console nel 63. La sua oratoria robusta ed euritmica gli aveva aperto la strada alle affermazioni politiche. Nel periodo turbolento che viveva la Repubblica dei suoi tempi, Cicerone fu personaggio controverso: ora acclamato pater patriae dopo aver sventato la congiura di Catilina, ora esiliato per la vendetta di Clodio. In bilico fra il vecchio ed il nuovo fu incerto nello schierarsi, ma se la sua fede politica sembra mutare, sempre costante fu la sua fedeltà ai valori morali e alla Repubblica.
Nella lotta fra Cesare e Pompeo si schiera con Pompeo, ma dopo Farsalo si riavvicina a Cesare. Le Idi di Marzo lo trovano dalla parte dei tirranicidi e con le Filippiche si scaglia contro Antonio.
Quando questi si accorda con
Ottavio, Cicerone capisce che la sua ora è suonata. E allora tutto,
indecisione, incertezza, opportunismo, fu riscattato dalla sua morte affrontata
consapevolmente, anzi cercata, e alte suonano le parole della seconda Filippica:
"Ed ora per me, o Senatori, la morte rappresenta un desiderio ... Una sola
cosa desidero: di lasciare libero morendo il popolo romano. Niente di più bello
può essermi concesso dagli dei immortali". Infatti raggiunto a Formia dai
sicari di Antonio, gli fu troncata la testa che egli aveva sporto dalla lettiga.
Era il 7 dicembre del 43 a.C. Le Verrine, le Catilinarie, le Filippiche furono i
momenti più alti della sua oratoria; il De legibus, il De Officiis, il De
Republica, le Tuscolanae sono l'espressione del Cicerone pensatore, studioso,
interprete dell'anima latina. Le Epistolae, infine, sono il documento che ci
rivela l'umanità, l'inquietudine, i dubbi e le angosce dell'uomo Cicerone.
Torna ai personaggi