Informazioni tecniche sull'impostazione della lingua

Stai usando Netscape e l'impostazione attuale della lingua è "en-US".

Stai usando un browser che non supporta il Javascript, oppure l'hai disabilitato.

Se usi Netscape è sufficiente impostare la lingua delle pagine nelle sue preferenze (puoi avere una lingua diversa per ogni utente) e questo cambiamento non influenza né l'interfaccia di Netscape né altri programmi.

Se usi Internet Explorer apri il menu Strumenti/Opzione e scegli il bottone "Lingue..." in basso e aggiungi la lingua che desideri, cambiando l'ordine di preferenza con "Sposta su" e "Sposta giù".

In alternativa puoi cambiare le impostazioni di Windows e questo cambiamento influenza certe parti del sistema operativo e può influenzare altri programmi (non c'è una regola precisa, lo devi scoprire caso per caso).

Se modifichi le impostazioni del tuo browser o del tuo computer e poi visualizzi di nuovo questa pagina, vedrai cambiare la sigla. (devi controllare le istruzioni perché il procedimento è diverso a seconda del browser e del sistema operativo che usi).

ATTENZIONE: quando cambi la lingua usata dal sistema operativo potrebbero cambiare molte cose, ma non tutte: ad esempio, nel caso di Windows, cambiano il formato delle date e dei numeri, ma non cambiano le scritte dei menu e i messaggi di errore dei programmi già installati, quindi non cambiano nemmeno quelli di Windows, ma potrebbero cambiare le scritte e i messaggi dei programmi che installerai da ora in poi (alcuni programmi permettono di scegliere la lingua che vuoi usare, i migliori permettono di cambiare lingua in ogni momento, anche dopo aver terminato l'installazione, ma la maggior parte usa automaticamente la lingua impostata nel sistema operativo, senza possibilità di cambiare impostazioni), per cui, in generale, non è una buona idea avere un sistema con impostazioni miste, però immagina di avere un programma che non ti permette di scegliere la lingua e installa automaticamente la versione corrispondente alle impostazioni del sistema operativo mentre tu vuoi una versione diversa: l'unico modo è cambiare temporaneamente le impostazioni del sistema operativo.

Informazioni tecniche sulla creazione di siti multilingue

Ci sono diversi modi per realizzare siti multilingue: I primi tre metodi non richiedono accorgimenti particolari. Infatti nei primi due casi, in realtà, abbiamo più siti monolingua e il terzo caso non comporta duplicazione di pagine, ma solo un aumento della loro dimensione. Se si usano domini diversi, non è indispensabile che facciano tutti riferimento allo stesso spazio disco, però è una comodità in più e permette di non duplicare il contenuto intraducibile (come le immagini).
Il metodo che comporta l'intervento del server può essere implementato tramite una configurazione particolare o tramite script lato server (argomenti che sono al di fuori di questa discussione perché presuppongono o l'accesso al server o strumenti non disponibili in tutti i casi).
L'uso del browser comporta l'inserimento nella pagina di uno script lato utente, ad esempio in Javascript, e quindi è realizzabile solo se il browser supporta il linguaggio scelto ed è attivata l'esecuzione degli script.
La traduzione automatica al momento non è una strada praticabile in casi generali.

Qualunque sia la soluzione adottata, è necessario decidere come impostare la struttura del sito:

A mio avviso la suddivisione in cartelle è preferibile perché permette una gestione più modulare del sito. D'altra parte la traduzione degli URL è indispensabile se si vuole che l'utente sia in grado di digitarli correttamente (a meno che non si usino parole inglesi molto semplici o di uso comune, come new, computer e simili).

La scelta automatica

  1. deve essere fatta solo nella home page e deve rimanere valida per tutte le pagine successive
  2. ci deve essere un modo per cambiare manualmente la lingua per gli utenti dei browser che non eseguono gli script e per chi vuole usare una lingua diversa da quella scelta automaticamente
Torna alla pagina principale

Se questa pagina ti è stata utile, scrivimi, e se non ti è stata utile dimmi cosa manca.
Daniele Forsi dforsi@montaperto.it 25 agosto 2001 - 7 novembre 2001 - 3 febbraio 2002