GEOMETRIA ANALITICA
(per la scuola secondaria)
Con Excel, potrai rendere più piacevole l'apprendimento delle prime nozioni della geometria analitica. I suggerimenti che ti propongo sono tratti dalle pagine web di Enzo Mardegan, Franco Cocca, Giuseppe De Luca, dal sito Atuttascuola e dal sito della Zanichelli.
Vuoi costruire il diagramma di una retta assegnata in forma esplicita y=mx+q ed osservare come cambia al variare dei parametri "m" e "q"? Clicca e aprirai un foglio di calcolo che ti permette di farlo.
Circonferenza.xls è un foglio di calcolo che ti permette di disegnare, in un piano cartesiano, una circonferenza assegnata in forma canonica, di studiarne l'andamento in funzione di "a" "b" e "c", di individuare i punti di intersezione con gli assi cartesiani e di calcolare il raggio.
Parabola.xls è un foglio di calcolo che ti permette di disegnare, in un piano cartesiano, una parabola assegnata in forma canonica, di verificare l'andamento in funzione di "a" "b" e "c" e di individuare i punti di intersezione con gli assi cartesiani.
Assegnata una parabola in forma canonica (y=ax2+bx+c), vuoi determinare la direttrice, l'asse, il vertice ed il fuoco. Ecco un foglio di calcolo che risolve il tuo problema.
Assegnate le equazioni di due parabole in forma canonica vuoi determinare le coordinate dei punti di intersezione? Clicca qui e si aprirà un foglio di calcolo che ti permetterà di farlo.
Vuoi disegnare il grafico di una parabola e di una retta e determinare le coordinate dei punti di intersezione? Clicca qui.
Dati tre punti qualsiasi nel piano cartesiano, questo foglio di calcolo ti fornisce i valori dei coefficienti "a", "b" e "c" per scrivere, in forma canonica, l'equazione della circonferenza e della parabola passante per i tre punti assegnati.
Vuoi disegnare il grafico di una iperbole equilatera (y=ax)? Vuoi vedere coma varia il grafico in funzione del parametro "a"? Clicca qui.
Hai bisogno di esercizi da svolgere con Excel? Ti consiglio: la parabola con Excel e la retta con Excel.
|