Fonti
e sorgenti
Il testo è dedicato, in modo diretto e particolare a tutti gli abitanti passati, presenti e futuri di S.Eufemia a Maiella, per aiutarli a conservare la memoria della loro terra e a tramandare con amore il culto di un patrimonio di valori che ha sorretto e guidato molte generazioni dei loro antenati.
Per individuare con esattezza la posizione delle varie fonti sul territorio o per effettuare una ricerca personale delle stesse si può far riferimento alla tavola planimetrica.
Vincenzo Salvitti
L’acqua
e i boschi sono stati per i Santaeufemiesi beni primari ai quali, per
la grande quantità e disponibilità, i nostri concittadini non hanno mai
attribuito il giusto valore e la dovuta riconoscenza.
Tali elementi hanno contribuito, nei secoli passati, ad alleviare ai nostri antenati, le sofferenze provocate dalla scarsità dei mezzi di sostentamento e dalla mancanza quasi assoluta di terre fertili. L’acqua, in particolare, si presenta sul nostro territorio così abbondante, così ben distribuita, così pura e così salutare che, era convinzione comune, bastasse farsi ‘..na.. buu...ta..’[1] per alleviare i morsi della fame.
![]() |
per
ingrandire clicca qui
![]() |
Era premura dei nostri antenati aggiustare e sistemare le ‘fonti’ e le ‘sorgenti’ in funzione quasi esclusiva dell’abbeveraggio degli animali;
E’ ovvio e superfluo ricordare che l’abbondanza d’acqua sul nostro
territorio
è dovuta esclusivamente ed unicamente alla ‘..Majella..’ che, fornita di
grotte e invasi interni, costituita da rocce friabili e
arenaria, con un ambiente naturale pressoché immutato nel tempo e ricco
di boschi sconfinati, rifornisce in modo uniforme e perenne i nostri fossi e le
nostre fonti di acque immagazzinate nei lunghi piovosi e/o nevosi periodi che
vanno dall’autunno alla tarda primavera.
Pochi sono i paesi simili al nostro che possono pregiarsi della disponibilità di tante ‘sorgenti naturali’ quante ne possedeva Santaf..mì[6] e). Lla ‘..poesia..’ che si percepiva nell’osservare una ricca ‘..sorgente..’, la serenità che esse davano ai nostri padri quando se ne servivano e la bellezza intrinseca che le stesse avevano, appartengono
ad un mondo irrimediabilmente
scomparso e costituiscono ormai
un sogno che ognuno può
descrivere sulla base della
propria personale conoscenza, sensibilità e fantasia.
Qui di seguito è riportato un dettagliato elenco delle nostre
![]() |
per
ingrandire clicca qui
![]() |
‘..fonti..’ che include sia quelle più note e famose sia quelle meno conosciute e marginali;
ho aggiunto qui e là la descrizione
particolareggiata delle fontane poste all’interno del nostro centro abitato,
con alcune note sui boschi che
ricoprono le nostre montagne, e l’inserimento
di brevi commenti e succinte divagazioni.
Elenco delle fonti
nelle pagine
che seguono troverete la storia di ognuna
Font..dd..la.. Cost..a
(Fonte della Costa)
Font..dd..la Uesp.. (Fonte della Vespa)
Font.. dd.. gghh.. Cch..ppecch..io (Fonte del Coppecchio)
Font.. dd.. la Macch..i..a.. (Fonte della Macchia)
Font.. dd.. Cesa.. gong..a (Fonte di Cesa Lunga)
Font..e dd.. la Scarciarell..a (Fonte della Scarciarella)
Font..e dd.. I..rot..t.. Z..ap..pann.. (Fonte di Grotta Zappane)
Font..dd.. la L..am..a Bianc.a (Fonte della Lama Bianca)
Font.. dd.. la Fratt..a (Fonte della Fratta)
Font.. dd.. Pr..rz.zichigghh.. (Fonte Persichillo)
Font..e Cafa..ij.. (Fonte Cafaggio)
Font..e Nei..r..e (Fonte Nera)
Font.. dd.. gghh.. Ieccio.. dd..la Pret..a (Fonte dell’Addiaccio della
Pietra)
Font..e dd.. Istinachi..gghh.. (Fonte Istinachillo)
Font..e dd.. la Pauru..sa. (Fonte della Paurosa)
Font.. dd.. Port..a Ci..uil..e.. (Fonte di Porta Civile)
Font.. dd.. ll.. R..sattacc.. (Fonte delle Risattacche)
Font.. dd.. gghh.. Fel..e (Fonte del Fiele)
Font.. Pru..un.. (Fonte del Pruno)
Font.. dd.. gghh.. Lag..o (Fonte del Lago)
Font.. dd.. gghh. Capann.nu..ne. (Fonte del Capannone)
Ll..e Fonticelle (Le
Fonticelle)
23 – Font.. dd.. Pre.. P..l..an.. (Fonte del Prato Pianeggiante)
24 – Font.. dd.. T..rrd..lun.. (Fonte del Testardo)
25 – Font.. Gghh..uuppr.. (Fonte del Lupo)
26 –Font..e dd.. gghh.. Palmascitt.. (Fonte del Palmascitto)
27 – Fonte dd.. Pret.. Padun.. (Fonte del Prato Padulo)
28 – Font..e Car..un..nn.. (Fonte del Carbone)
29 – Font..e dd.. ll.. Irticchie..e (nome intraducibile)
30 – Font.. Scert.. (Fonte Intrecciata)
31 – Font..e dd.. la Nuc..e dd.. Gigghh… (Fonte della noce del Giglio)
32 – Font..e Ciccaregghh..e (Fonte Ciccarelli)
33 – Font..e Ila..t.. dd.. Sant.. Ieqq..uegghh.. (Fonte Gelata di S.Giacomo)
34 – Font..e Coll..e dd.. gghh.. Gghh..up.. (Fonte Colle del Lupo)
35 – Font..e dd.. Sant.. Pitr.. (Fonte di S.Pietrio)
36 – Font..e dd.. Cost.. Cauecchie (Fonte del Costone Cavato)
38 – Font..a Ila..t..a.. (Fonte Gelata)
39 – Font.. dd.. la U..cina.. Pianae.. (Fonte della Vicina Pianura)
40 – Font.. dd.. la.. Ull..an..a.. Fonte della Nocciola)
41 – Font.. dd.. gghh.. Pareit..o (Fonte del Dirupo)
42 – Font..e. dd.. gghh.. Mazzamurr.. (Fonte del Mazzamore)
43 – Font.. dd.. Zi.. Preut.. (Fonte dello Zio Prete)
44 – Font..e dd.. la.. Madesc..a (Fonte della Madesca)
45 – Font.. dd.. Sat..o Cup..o (Fonte del Santo Cupo)
46 - Font..e dd.. la. Campat.. (Fonte della Campata)
47 – Font.. dd.. la.. Post..a.. (Fonte della Posta)
48 - ..
la.. F..ntic..ell.. (La Fonticella)
![]() |
49 – Font..
dd.. Pasqualott.. (nomignolo di una nota famiglia del
posto) ![]() |
![]() |
50 – Font..
dd.. Asant.. Mattè.. (Fonte di S.Matteo) ![]() |
51 – Font.. dd.. la Piazzet..tta. (Fonte della Piazza)
52 – Font.. dd.. S. Antonio.. (Fonte di S. Antonio)
![]() |
53 – Font.. dd.
Santa Eufemia (Fonte di S.Eufemia) ![]() |
54 – Font..dd.. la Piazzett.. dd.. gghh.. R.cerd..o (Fonte della Piazza del Ricciardo
55 –Font.. dd.. Mar.scell.. (nomignolo di una famiglia del posto)
56 – Font.. dd.. gghh. Che..p.. Cruc..e.. (Fonte del Capo Croce)
57 – Font.. dd.. l’Asil..o.. (Fonte dell’Asilo)
58 – Font.. dd.. gghh.. Pest.. (Fonte del Pesto)
59 – Font.. dd.. gghh.. R..cerd.. (Fonte del Ricciardo)
60 – Font.. dd.. l’ar..a dd..gghh.. Pest.. (Fonte dell’Aia del Pesto)
![]() |
61 – Font.. dd’..
Abb..mend..oie.. (Fonte di Epimenide)
![]() |
62 – Font..a Rot..t..gghh.. (Fonte Rotola)