SPORT

 

LA CAMPESTRE

 

Ciao ragazzi!! Sono i quattro tipi “aitanti” che vi parlano da sotto un tendone e con una buona tazza di thé, visto il clima uggioso in cui si é svolta la corsa campestre di quest’anno (nella colonia elioterapica, centro polifunzionale, annesso al nostro istituto). È mercoledì 20 novembre la sezione sportiva è felice di raccontarvi l’intero svolgimento della manifestazione. Inviati sul campo per voi, Fabrizio e Luca.

Molti dei partecipanti, per nulla scoraggiati dalle condizioni climatiche, si stanno già allenando, pronti a darsi battaglia. Il percorso è stato tracciato e controllato più e più volte, i cronometristi e i controllori di gara sono ai loro posti. È appena arrivata la crocerossa ( a dimostrazione della buona organizzazione), quando finalmente riusciamo ad avvicinare professor Moscheni, organizzatore generale, preoccupato per la buona riuscita della gara, che gentilmente ci concede un’intervista.(Intervista al Prof. Moscheni!)

Intervista a Vittorio, il custode della scuola e organizzatore della manifestazione, definito il “factotum” perché tutti i lavori “dietro alle quinte” sono fatti da lui, come preparare il thé, montare i computer per registrare i tempi e tante altre cose. Vittorio ci racconta che nelle passate edizioni venivano fatte registrazioni video e fotografie. Tutto quello che occorre ai partecipanti e agli addetti ai lavori, lui li ha... senza Vittorio la campestre non si fa!! Ed è vero!! Grazie Vittorio.

Si passa all’azione, sono le 10:58 e professor Dania impartisce le ultime indicazioni ai partecipanti.

Ore 11:02 si effettua il giro di ricognizione per interpretare meglio il percorso.

Ore 11:10, in perfetto orario,  parte la gara della categoria allieve femmine(1-2-3 superiore). Verranno effettuati quattro giri.

Vincitrice: Chiara Lanceni 1A, con il tempo di 9’59’’44.

Chiara, complimenti! Ci puoi dire che attività sportiva svolgi? “Faccio nuoto a livello agonistico.”

Questa è la prima volta che partecipi alla campestre, ti ha coinvolto questa manifestazione? “Sì, è stata veramente dura, poi fa ancora freddo e devo dire che mi ha coinvolto parecchio.”

Grazie Chiara, e in bocca al lupo per le provinciali! “Grazie! Ciao.”

 

 

Ore11:40 parte la gara delle juniores femminili. Sarà ricca di colpi di scena, cadute, scivolate e un finale a sorpresa. Vincitrici: Alice Tognolo 4G e Crespi Carolina 4F, che sono arrivate insieme, in 10’26’’, tenendosi per mano. Un gran gesto sportivo!Intervista ad Alice e Carolina.

Fate qualche sport? “(Alice) Sì, faccio atletica leggera nell’Atletica Pro Patria.(Carolina) Anch’io, ma nella Camelot.”

È la prima volta che fate la campestre? “No, da quando siamo qui a scuola.”

Successi ulteriori? “Siamo andate, come squadra del liceo, alle nazionali a Follonica l’anno scorso e siamo arrivate quinte; poi due anni fa ad Udine e siamo arrivate seconde.”

Come mai il bel gesto a fine gara? “Semplicemente per pareggiare i conti.... sai un anno è arrivata prima una e seconda l’altra, l’anno dopo viceversa e così via, così siamo pari a vittorie.no? Ciao ragazzi.”

 

 

Ore11:50 Si prepara, sotto una pioggia torrenziale, la categoria allievi maschi(1-2-3 superiore); l’agonismo si percepisce anche nell’aria: pronti alla partenza!!Vincitore con 10’13’’ il numero 142, Matthew Ramaglia 2C.

Complimenti Matthew. Mi puoi dire come si scrive il tuo nome, a scarso di equivoci? “M-A-T-T-H-E-W. capito?”

Mi puoi dire che sport fai? “Atletica leggera, nella Polisportiva Olona.”

Fai la classe 2^, l’anno scorso hai fatto la campestre? “Sì, e sono arrivato ancora 1°, poi sono andato alle regionali.”

Correvi per vincere o per partecipare? “Sono partito per vincere e ce l’ho fatta.”

 

 

  Ore11:10 partenza gara juniores maschile.Dalle classi che danno sulla colonia si affacciano quasi tutti, per vedere la categoria più competitiva e impegnata.

Vincitore Luca Rececconi 5A  in 11’20’’

Complimenti Luca, bellissima prestazione. Hai già partecipato alle campestri scolastiche? “Sì, le ho fatte tutte e le ho vinte tutte.”

Che sport fai? “Faccio triatlon, ma non ho ancora una squadra.”

Hai seguito qualche tattica speciale? “No, principalmente ho seguito le indicazioni dei box e non mi sono preparato specificatamente per questa gara.”

Grande Luca che, subito dopo aver tolto il pettorale, telefona alla mamma per dirle di venirlo a prendere più tardi.

 

Così si è conclusa, alle ore 12:20, la campestre i quest’anno.

Cosa dire...la pioggia non ci ha dato tregua, ma è andato tutto bene. Dalla colonia elioterapica vi salutano gli inviati della sezione sportiva, Fabrizio e Luca

 

Altre interviste