SPORT

 

Intervista al Prof. Moscheni

Professor Moscheni, buongiorno, bella giornata per fare la campestre?! Ci può dire da quanto tempo si svolge la campestre? “La prima edizione della campestre si è svolta nel lontano 1984; capo organizzatore era allora professor Spina, poi ho raccolto io il testimone nel 1997”.

Dove si svolgeva la campestre nel passato? I ragazzi hanno sempre corso qui, all’interno della colonia elioterapica?“No, inizialmente il percorso era esterno alla scuola e tutti i ragazzi vi partecipavano senza  le selezioni, non come adesso. Poi nel corso degli anni si è preferito restringere il numero, visto che aumentava quello dei ragazzi nel liceo. Da 10 anni il percorso è stato spostato qui, in colonia, e da 6-7 anni abbiamo deciso di far partecipare i migliori tre dei maschi e delle femmine di ogni classe”.

Ci può raccontare qualche episodio particolare delle passate edizioni? “Ma, qui è meglio che parli il professor Dania”.

Interviene ora il professor Dania, cronometrista ufficiale della manifestazione.“Ma...nell’edizione del 1986 partecipavano tutti e apriva la pista il signor Vittorio, con il suo gippone e, siccome si teneva a dicembre, c’era pure la neve; sul gippone c’era anche professor Moscheni vestito da Babbo Natale e... dopo il giro di Babbo Natale si poteva partire! Poi, in un’altra edizione, per controllare quasi 800 studenti che correvano, siamo dovuti ricorrere a dei biglietti da imbucare nei posti di controllo, onde evitare i soliti furbi che si infilavano a metà percorso. Abbiamo composto anche una poesia: “Versi per una campestre con dispersi”.”

Incredibile...professor Moscheni ci può dire se ci sono stati dei campioni delle ultime edizioni? “Ma.... ti posso dire che come squadra abbiamo sempre vinto le regionali e due anni fa abbiamo vinto i campionati italiani e l’anno scorso siamo arrivati quinti. Sicuramente ci sono ragazzi che hanno acquistato risultati a livello nazionale come Carolina Crespi, Stefanari Elisa, Toniola Alice, Manganotti Anna, Ruo Nicoletta e tanti altri che ora non ricordo”

Qual è il livello agonistico degli atleti partecipanti? “Sono molti coloro che si possono distinguere, vi dico subito Chiara Lanceni di 1A, che considero come favorita, visti i tempi delle qualificazioni. Poi Ramaglia Matthew e Rececconi Luca, come i più rappresentativi”.

Ultima domanda, professore; quali sono i prossimi appuntamenti sportivi? “Dunque, il 3 dicembre si terrà la campestre provinciale e vi parteciperanno i migliori cinque classificati dell’istituto, maschi e femmine. Poi i tornei: la finale di pallavolo tra 1Ae 1F, mentre si è concluso il torneo di pallamano e tennis da tavolo. Prossimamente il torneo di calcetto femminile”.

Grazie professore, la lasciamo alla gara, e grazie ancora! “Di niente ragazzi!”

Torna all' articolo