Up Guarda, sta per nevicare! Elefantentreffen 1998 Elefantentreffen 1999 Elefantentreffen 2000
| |
42. Motoraduno Internazionale
"Elefantentreffen 1998"
Thurmansbang/Solla-Loh (Germania)
30/31 Gennaio - 1 Febbraio 1998

(Clicca sulle immagini per visualizzarle a schermo
pieno)
Bisogna essere dei pazzi scatenati per andare all'Elefantentreffen!
C'era una volta ... quella fatidica notte di Mercoledi' 27 Gennaio 1998 in cui il
freddo polare che attanagliava la nostra Genova ancora addormentata, assieme alla pioggia
ed alla nebbia sino a Verona ed il ghiaccio sul Brennero che con l'italianissima nebbia ci
ha accompagnato in Austria, sono stati i "compagni" con cui ci siamo misurati
gia' dal primo minuto di viaggio ... saliti in moto alle ore 03.00 della mattina, il fido
termometro montato all'interno del parabrezza ci segnalava appena 2 gradi! Persino una
pattuglia dei Carabinieri incontrati per il cappuccino prima della partenza, dapprima
increduli volevano chiamare direttamente la neuro, poi sono diventati nostri assidui fans,
chiamandoci i "Cavalieri della Tavola Rotonda" da quanto eravamo vestiti:
sottotuta in capilene, calze Thorlo da alpinismo, stivali anti-acqua in pelle, maglione di
lana e pile, tuta in pelle fiore, giacca imbottita in Gore-Tex con fiaschetta tascabile di
grappa, anti-acqua imbottita, guanti imbottiti, sotto-casco in pile e manopole imbottite
con paragambe... che, scherzi a parte, sono assolutamente necessari per procedere senza
problemi di freddo, il cui sbalzo termico potrebbe persino far cambiare idea a chiunque.
E' inoltre necessaria un’adeguata preparazione del motociclo, effettuata con congruo
anticipo per poter essere verificata: grasso di balena sulla scocca e sulle carenature, su
tutte le cromature, sui puntali, sugli steli delle forcelle e sui paramotori, olio motore,
del cambio e del cardano (per chi ce l'ha) portato a livello, grasso protettivo sui
morsetti della batteria precedentemente caricata, ingrassaggio di tutti i leveraggi e una
fornita borsa-attrezzi con un litro di olio motore, candele, lampadine e cavetti vari.

Dove e' l'Elefantentreffen? In quanto ci si arriva?
Situato a Thurmansbang/Solla in Germania, vicino a Passau (ritratta nella foto
qui a fianco ed intersecata dai fiumi Donau e Inn) nella parte est della Foresta Bavarese
a 20 km dal confine con la Repubblica Ceca, dista circa 1000 km da Genova ed il
trasferimento puo’ essere tranquillamente effettuato anche in una singola giornata di
viaggio (circa 14 ore comprese soste per rifornimento, pranzi e caffe’ corroboranti,
peraltro assolutamente necessari). E' da considerare come caratteristica
peculiare la neve, che compare di solito in Austria e che ti puo' accompagnare sino
all'arrivo, come si puo' notare chiaramente nelle foto qui esposte

Dove si dorme all'Elefantentreffen? Chi lo frequenta? Come e'
organizzato?
Partecipare
almeno per una volta nella propria vita a questo "Most Wanted" e' secondo molti
motociclisti un salto di qualita' ... possiamo essere d'accordo anche noi del Moto Club
Touring Genova '91, ma non vada assolutamente sottovalutato l'enorme impegno fisico che
tutti i piloti devonto affrontare. Come si puo' desumere dalla foto qui di lato e dalla
seguente, se si decide di utilizzare il campeggio ... la fatica si triplica: dopo 1000 km
e' necessario trovare il posto in cui montare tenda e la cucina (naturalmente sul
ghiaccio), acquistare, trasportare sul luogo e tagliare la legna per scaldarsi e per far
da mangiare (come si puo' notare nella foto qui sotto che evidenzia una versione
personalizzata di "sidecar con fornetto a legna")... il tutto a temperature
polari e va' fatto in modo preciso e di corsa, prima che cada la notte. Per chi invece
sceglie di utilizzare un ostello o una pensione, le cose sono assai piu' semplici e una
volta sul posto, una bella "facciata" in un caldo letto con doccia calda vale
quanto un tesoro. In ogni caso, la profonda soddisfazione di
"esserci stati" non ha alcun limite e l'eventuale disagio (se dovesse esistere)
credeteci viene cancellato automaticamente dai ricordi. Quante persone, tutte
diverse fra loro per lingua, tradizioni, abitudini, vestiario, che si incontrano
all'Elefantentreffen ... nell'edizione 1998 eravamo in 7.500 iscritti, ma piu' edizioni
passate hanno raggiunto e superato le 10.000 iscrizioni! Come e' realizzato
il Raduno? Se avete presente l'Inferno Dantesco con i relativi gironi, la spiegazione e'
semplicissima (vedi foto seguente): in una valle disposta a cono, nel fondo della quale
c'e' l'Arena con gli stand per ritirare il "millennio" da aggiungere annualmente
alla medaglia dell'Elefantentreffen, la cabina dello speaker e dei banchetti per
acquistare abbigliamento, cappelli, stemmi, artigianato locale, masserizie, calzature e
portafogli in pelle ... vi sono ai lati tutte le tende disposte stile accampamento degli
indiani con i caratteristici "Imbiss" bavaresi (baretti installati in
baracchette di legno) che sfornano non-stop profumatissimi panini con una molteplicita'
incredibile di tipi di wurstel e birre e dolci locali. In cima alla valle invece la
legnaia, dove per 10 marchi a fascina si acquista il legno. Durante le tre giornate
vengono fatte delle gare di abilita' come il "Taglio della Legna", il "Tiro
alla Fune" o la classica gara "Vince chi beve di piu'" che, credeteci, vale
la pena di vedere (il tedesco e' un eccellente bevitore di birra, ma non regge ne' grappa,
tipo la nostra italiana, ne' vodka o brandy), oppure vengono eseguite delle
"insensaggini" che solo all'Elefantentreffen hanno un senso, come la
"Scalata di un Salitone Gelato" con una moto-rottame e con una ridanciana giuria
di "bastardoni" che alzano i cartelli con il punteggio per le facciate per terra
e le scivolate piu' comiche che accadono ai piloti, oppure la classica
"Spaccamotore": vecchi motori smontati dalle moto e disposti per terra ed
accellerati a manetta (naturalmente, senza marmitta!) sinche' non fondono o grippano fra
gli applausi scroscianti...incredibile, vero?

Quali tipi di moto posso vedere all'Elefantentreffen?
Il
popolo dei motociclisti, lo dicevamo prima, e' vario: gia' dalla Caduta del muro di
Berlino del 1989, sono arrivati dalla Ex-Germania dell'Est molteplici Moto Club con si
possono gustare delle bellissime ed introvabili MZ due tempi, delle Dnepr, delle CZ, delle
Ural, delle BMW militari ed il famosissimo "Elefanten", dal quale si
e' dato il nome al raduno stesso, che in Italia farebbero sbrodolare tutti i collezionisti
d'epoca: li' si possono "gustare" ogni tipo di motociclo, come ad esempio
classiche stradali, da gara, enduro, trial, cross, sidecar, moto d'epoca, anni 70, tryke
(vedi foto), quad, rat-byke, post-moderno, custom, ex-militari, persino Vespini 50, Vespe
targate e anche con sidecar, Ape 50 e targati e Ercolino Guzzi, oltre che ad artistici
carrettini 2/3 ruote motrici per spostare legna, casse di birra, eventuali gambe scassate
e tedeschi pieni come un'otre (vedi le due foto seguenti)

Chi viene con noi all'Elefantentreffen 1999?
Questo riassunto e' stato fatto per cercare di sintetizzare in poche parole sia
questo viaggio-avventura talmente esaltante ed appassionante, sia questo raduno
cosi' "fuori di testa" e diverso dal solito ...
Ma le parole purtroppo non bastano: valga come esempio che per l'edizione 1999
il Presidente del Moto Club Touring Genova '91 Sig. Maurizio Parodi sara' alla sua decima
presenza, il nostro fotografo ufficiale e Direttore Turistico Sig. Fabio Bussalino alla
sua quarta, il Segretario/Economo Sig. Alessandro Vassallo alla sua seconda,
il Consigliere Sig. Massimo Zanni alla sua ottava, il Consigliere Sig.
Vito Isgro' alla sua quarta , il Vice-Segretario Sergio Rava alla sua terza
ed i Soci Sigg. Mario Cannella, Lorenzo Rocca, Giorgio Repetto alla loro quinta
...
A noi questa manifestazione denominata "Elefantentreffen"
e' sempre piaciuto e li' ritorneremo anche nell'edizione 1999. Se volete venire con noi,
basta scrivere ad Alessandro e
sarete contattati immediatamente (per prenotazioni in albergo e' necessario effettuarle
entro Capodanno 1998, per chi invece vuole "accamparsi" in tenda, basta mettersi
d'accordo per tempo).
E se invece capitate lassu', veniteci assolutamente a trovare: superata
l'entrata, subito e destra 100 metri e troverete l'accampamento del Moto Club Touring
Genova '91 disposto a mo' di fortino, con l'ingresso transennato e con lo striscione 4x1
del Moto Club ... li' c'e' per tutti scodelle di te' caldo, buona grappa di quella
"tosta", vin brule', il tutto condito con la simpatia e l'allegria del nostro
sodalizio che, siamo piu' che certi, ci fara' sentire meno distanti da casa.
Oltre al fatto che mai un'Elefantentreffen e' stato fatto da
noi del Moto Club Touring Genova '91 senza un piatto di trenette
con il pesto alla genovese che, permetteteci, lascia allibiti tutti i
"crucchi" che ci vedono abboffarci di "roba colorata di verde" e poi,
una volta assaggiata, devi dargli delle sonore mazzate per levarteli d'intorno!
(scritto da Alessandro Vassallo) 
Elefantentreffen, che passione:
da qui si entra ...

Alessandro Vassallo, Fabio Bussalino, Giorgio Giudo e Maurizio Parodi ritratto di
gruppo
(gelati come dei ghiaccioli!)

Moltissime cose si possono vedere all'Elefantentreffen ...

Dall'ingresso una veduta verso l'Arena

Ecco il Campo Base del Moto Club Touring Genova '91

-18 gradi al sole ... chissa' che ne pensa questa Harley-Davidson!

Basta organizzarsi: serve della legna e della paglia ...

poi un fiammifero e con un bel fuoco non c'e' di meglio
per riscaldarsi!

Guten Appetit mit Suppe und Wurstel ...

...e di secondo: PORCHETTA !

E poi sesso, alcool e rock'n'roll ...
|