La via lattea ed
I pianeti

La grande galassia a spirale che contiene il Sole e tutto il sistema solare. Il nome deriva per estensione da quello della debole striscia luminosa di aspetto lattiginoso, visibile nel cielo durante le ore notturne; il chiarore diffuso di questa fascia è dovuto alla luce di moltissime stelle troppo lontane per essere distinte singolarmente a occhio nudo. Tutti gli astri che vediamo in cielo, fatta eccezione per alcune galassie che per la grande distanza ci appaiono come singoli corpi celesti, appartengono alla Via Lattea.
Alle nostre latitudini il momento migliore per osservare la Via Lattea è durante le notti limpide e senza luna dell'estate, quando essa appare come una banda luminosa e irregolare che attraversa il cielo da nord-est a sud-ovest, estendendosi tra le costellazioni di Perseo, Cassiopea e Cefeo. Nella regione della Croce del Nord, nella costellazione del Cigno, essa si divide in due parti. La parte occidentale è particolarmente luminosa proprio nella regione della Croce del Nord, si indebolisce verso Ofiuco (il Serpentario) per la presenza di dense nubi di polvere, e riappare nello Scorpione. La parte orientale, invece, è più brillante a sud dello Scudo e del Sagittario. Il centro galattico è nella direzione del Sagittario a una distanza di circa 26.000 anni luce dal Sole.

Struttura


La Via Lattea è una grande galassia a spirale con vari bracci che si avvolgono attorno a un rigonfiamento centrale a forma di disco, spesso circa 10.000 anni luce. Le stelle nella zona centrale sono più vicine le une alle altre che nei bracci, dove si trovano nubi di gas e polveri interstellari. Il disco ha un diametro di circa 100.000 anni luce ed è circondato da una grande nube di idrogeno, curva e frastagliata ai bordi, che a sua volta è attorniata da un alone sferico contenente ammassi globulari. Questo alone sembra essere di dimensioni doppie del disco stesso. Gli studi sui movimenti delle stelle nella Via Lattea indicano che essa ha una massa complessiva uguale a circa 200 miliardi di masse solari, sensibilmente maggiore di quella valutabile in base alla materia visibile. Gli astronomi ritengono perciò che la Via Lattea sia circondata da un'enorme regione che contiene materia oscura. Un'ipotesi recente, inoltre, suggerisce che la nostra galassia sia classificabile come spirale barrata.

Tipi di stelle


La Via Lattea contiene sia stelle blu e molto brillanti, dette di Popolazione I, sia le rosse giganti di Popolazione II. La regione centrale è composta da stelle di quest'ultima categoria anche se è in gran parte invisibile perché nascosta da nubi di polveri che impediscono l'osservazione visuale. Per penetrare lo strato di nubi sono necessarie osservazioni radio e in infrarosso, che indicano la presenza di oggetti compatti vicini al nucleo galattico; si tratta forse di resti di stelle alla fine della loro evoluzione o, addirittura, di un massiccio buco nero.
La regione centrale è circondata da un disco abbastanza piatto che contiene stelle di Popolazione I e II; le più brillanti della prima categoria sono supergiganti blu molto luminose. Sul disco vi sono i bracci a spirale, che emergono sui lati opposti della regione centrale e contengono soprattutto stelle di Popolazione I, oltre che grandi quantità di gas e polveri interstellari. Uno dei bracci, che comprende la grande nebulosa di Orione, passa nelle vicinanze del Sole.

I Pianeti

Home page | Astronomia | I Telescopi | Il sole ed
Il sistema solare | Il nostro satellite
La luna | La via lattea ed
I pianeti | Le stelle | La stazione orbitale mir | Le galassie | I miei link