INDICE DEI CONTENUTI
INTRODUZIONE
IL MITO GRECO DI NARCISO
PRIMA PARTE:
I MODELLI TEORICI DEL NARCISISMO
CAPITOLO 1
- SIGMUND FREUD
1.1 - Cenni storici
1.2 - Il modello di Freud: la psicoanalisi
1.3 - Primo approccio al narcisismo: 1905 - 1913
1.4 - "Introduzione al narcisismo": 1914
1.5 - Il narcisismo e la "strategia dell'accomodamento"
1.6 - Conclusioni
CAPITOLO 2 - HEINZ KOHUT
2.1 - Il modello di Kohut: la psicologia del Sé
2.2 - Il narcisismo e la Psicologia del Sé
2.3 - I disturbi narcisistici della personalità e del comportamento
2.4 - Le traslazioni narcisistiche
2.5 - Aspetti terapeutici delle traslazioni narcisistiche
2.6 - Conclusioni
CAPITOLO 3
- OTTO KERNBERG
3.1 - Il modello di Kernberg
3.2 - La personalità narcisistica
3.3 - Personalità narcisistica con funzionamento caso al limite
3.4 - Conclusioni
CAPITOLO 4 - ALTRI AUTORI
4.1 - Joseph D. Lichtenberg
4.2 - Peter Fonagy
4.3 - NPA Personalty Theory
SECONDA PARTE:
LA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO
CAPITOLO 5 -
IL NARCISISMO NEI PRINCIPALI SISTEMI INTERNAZIONALI DI CLASSIFICAZIONE
5.1 - Note introduttive
5.2 - DSM: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders
5.3 - ICD: International Classification of Diseases
CAPITOLO 6 - NARCISISMO E MECCANISMI DI DIFESA
6.1 - Note Introduttive
6.2 - Cenni storici e teorici
6.3 - La raccolta dei dati
6.4 - La Defense Mechanism Rating Scale e il narcisismo
CAPITOLO 7 - TEST PER LA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO
7.1 - Note introduttive
7.2 - Test specifici sul narcisismo
7.3 - Test di personalità con scale o subscale riferite al narcisismo
7.4 - Test riferiti al costrutto psicologico del Sé
7.5 - Test per la valutazione dei meccanismi di difesa
CAPITOLO 8 - STUDI E APPROFONDIMENTI SULLA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO
8.1 - La valutazione nella Psicologia del Sé
8.2 - Analisi fattoriale e validità di costrutto del Narcissistic
Personality Inventory (NPI)
8.3 - Narcisismo ed empatia: esame di validità del Narcissistic
Personality Inventory (NPI)
8.4 - Il narcisismo e l'utilizzo dei pronomi personali
8.5 - Un esame delle dimensioni di narcisismo patologico dell' O'Brien
Multiphasic Narcissism Inventory (OMNI)
8.6 - Stile di gestione dell'aggressività e condizione narcisistica
in soggetti affetti da disfonia disfunzionale
8.7 - Validazione di due scale per la valutazione del Disturbo Narcisistico
di Personalità
8.8 - Differenza di genere nella struttura del narcisismo del Narcissistic
Personality Inventory (NPI)
8.9 - Studio sulla differenza delle funzioni dell'Io nelle personalità
narcisistiche e borderline
8.10 - Studio su narcisismo, difese e aggressività nelle personalità
Borderline, Narcisistica e nei disturbi di personalità appartenenti
al Cluster C (DSM)
8.11 - Studio di comparazione dei modelli del narcisismo di Kohut e
Kernberg
CAPITOLO 9 - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
9.1 - Concordanza sulla sintomatologia
9.2 - Diversità di visioni teoriche e di approcci terapeutici
9.3 - Narcisismo, patologia e salute mentale
9.4 - Il narcisismo: una struttura multifattoriale
9.5 - Studi empirici e validazioni teoriche
9.6 - Prospettive future 189
BIBLIOGRAFIA