|
Articolo di Repubblica
Torino - del 27.10.2000
http://www.repubblica.it/quotidiano/repubblica/20001027/torino/06seicoy.html
Pagina 6Oggi
la festa musulmana
del viaggio miracoloso Quando
Maometto andò dalla Mecca a Gerusalemme
TEOFILO
La Conferenza episcopale cattolica italiana ha deciso
di destinare tre miliardi per la ricostruzione delle zone
colpite dall’alluvione. La somma verrà ricavata dai
fondi dell’otto per mille, e in particolare dal
capitolo destinato agli interventi caritativi. Toccherà
ai vescovi piemontesi e al vescovo di Aosta il compito di
provvedere alla distribuzione degli aiuti attraverso le
Caritas locali. La stessa Caritas ha costituito un
Osservatorio per coordinare la raccolta delle richieste.
Il numero di telefono dell’Osservatorio è 011.537187.
Nell’omelia con la quale ha concluso l’Ostensione
della Sindone (in via straordinaria è ancora possibile
il pellegrinaggio in questo fine settimana), l’arcivescovo
di Torino, Severino Poletto, ha detto di «aver
incontrato il Volto del Signore anche nelle tante persone
colpite dall’alluvione. In Piemonte e in Valle d’Aosta
dobbiamo registrare non solo danni materiali ingenti ma
anche gravissime e irreparabili perdite di vite umane».
Per i protestanti torinesi il fine settimana sarà
particolarmente importante. Si svolge infatti al centro
di Santa Severa di Roma l’assemblea nazionale degli
evangelici italiani. I valdesi di Torino saranno
rappresentati dal pastore Giuseppe Platone. Tema dell’incontro
sarà: «Dove va il protestantesimo italiano?». Secondo
Platone «oggi il protestantesimo è soprattutto un
linguaggio, nel senso che si tratta di un modo per dire
Cristo. In Italia si tratta di un linguaggio certamente
diverso da quello di altre chiese cristiane. Per la sua
storia il protestantesimo italiano è una palestra di
democrazia e un laboratorio internazionale al tempo
stesso. Deve però guardarsi dal rischio di chiudersi in
un ghetto difendendo strenuamente la sua identità. Il
protestantesimo in realtà deve uscire da se stesso per
poter rientrare in se stesso più arricchito».
Anche in un periodo difficile per i rapporti tra le
diverse confessioni religiose si registrano comunque
iniziative significative. Tra
queste, l’incontro tra valdesi e testimoni di Geova
che si è tenuto il 18 ottobre scorso alla Galleria d’arte
Moderna sulla persecuzione delle minoranze religiose da
parte dei nazisti. Nell’occasione è stato
presentato un documentario di 30 minuti sulla
persecuzione dei Testimoni di Geova in Germania tra il
1933 e il 1945. Alberto Bertone, responsabile delle
relazioni pubbliche dei Testimoni di Geova, ha chiesto di
far conoscere meglio una pagina «purtroppo dimenticata»
della storia del ‘900. Al dibattito, patrocinato
dagli enti locali torinesi, hanno partecipato, tra gli
altri, il pastore valdese Giorgio Bouchard e
rappresentanti dell’Istituto storico della
resistenza e delle associazioni di deportati.
Si celebra oggi la festa musulmana di Isra oual miirag in
ricordo di un grande miracolo di Maometto, quando il
profeta, in una sola notte, viaggiò da La Mecca a
Gerusalemme e di qui salì al settimo cielo per conoscere
la potenza di Dio. «È una festa molto sentita spiega l’Imam
Bouriq Bouchta perché il viaggio miracoloso di Maometto
a Gerusalemme è il primo segno della presenza dell’Islam
in quella città». In ricordo del miracolo venne
costruita a Gerusalemme la prima moschea, oggi nota come
moschea di Omar. «La preghiera di oggi aggiunge l’Imam
sarà una preghiera storica». Ma è evidente che il
ricordo dell’arrivo dei musulmani a Gerusalemme verrà
collegato al riesplodere della guerra tra israeliani e
palestinesi iniziata proprio sulla spianata delle moschee
nella Città santa. «Per molto tempo sostiene l’Imam
musulmani e cristiani copti convissero in pace a
Gerusalemme. Poi scoppiò la guerra elle Crociate. Oggi
la guerra intorno alla zona delle moschee è scoppiata
con gli israeliani».
Articolo di 'Notizie Evangeliche'
11 OTTOBRE 2000
settimanale - anno XXI - numero 41
APPUNTAMENTI
TORINO - Mercoledi' 18 Ottobre 2000, incontro sul tema
della persecuzione nazista delle minoranze religiose, organizzato dai Testimoni
di Geova. Tra i relatori il pastore Giorgio Bouchard. Alle 9 nella Sala
conferenze della Galleria d'arte moderna.
Fonte: NEV - NOTIZIE EVANGELICHE protestantesimo - ecumenismo - religioni
NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione
delle chiese
evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel.
064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: fed.evangelica@agora.it
Torna all'indice delle notizie
Copyright ©2000 by Redazione
Triangolo Viola . Tutti i diritti riservati. |