BIOGRAFIA


Helena Hellwig, madre milanese e padre tedesco di Norimberga, nasce a Milano il 16 maggio 1983. Pur non essendo figlia d'arte, fin da piccola mostra una spiccata predisposizione per la musica, tanto da convincere i suoi genitori a farle prendere le prime lezioni di canto.

All'età di 15 anni si iscrive al CET-Centro Europeo Toscolano, la scuola fondata e diretta da Mogol: frequenta il corso per interpreti, venendo a contatto con autori, compositori, musicisti e altri cantanti per un proficuo scambio di idee. Durante i due anni trascorsi sotto la guida del collegio d'insegnanti coordinato da Mogol, Helena affina il proprio talento con numerose esibizioni dal vivo.

A 17 anni, conclusa la preziosa esperienza al CET, Helena prosegue il suo processo di maturazione artistica esibendosi nei locali con un gruppo di amici. Nella schiera dei suoi artisti preferiti ci sono parecchi italiani, in particolare quelli appartenenti al filone melodico. I nomi che cita con maggiore entusiasmo sono Lucio Battisti, Vasco Rossi, Pino Daniele, Tiziano Ferro, Zucchero, Riccardo Cocciante, Umberto Tozzi e Mango.

Nel 2001 Helena e Andrea Bocelli incidono il duetto "L'Abitudine", che viene pubblicato nell'album "Cieli di Toscana" del tenore toscano. La giovane interprete partecipa al tour promozionale del disco, esibendosi dal vivo in tutta Europa al fianco di Bocelli. L'anno seguente partecipa alla colonna sonora del film a cartoni animati "Aida degli alberi" interpretando una canzone composta dal maestro Ennio Morricone.

Il 20 Giugno 2003 viene pubblicato "Il mio uomo per sempre", il primo singolo di Helena da solista. Ottiene grande visibilità partecipando al "Disco per l'estate", dove riscuote un successo notevole, classificandosi seconda.

Nel 2004, a Febbraio, viene pubblicato l'album di debutto "Per conto mio", che include anche il singolo "Resta... resta cu'mme'", cover del celebre successo di Pino Daniele.

Le potenzialità vocali di Helena si esprimono ampiamente in questo primo disco: nove brani di matrice r'n'b con accenti pop. Helena emerge grazie alla sua voce che sa essere energica e sensuale allo stesso tempo e a una produzione di qualità, tesa a sottolineare il talento dell'interprete. L'album di esordio di Helena è spontaneo e mostra un talento ricco di potenzialità: una nuova e originale interprete nel panorama musicale italiano, che coniuga una grande professionalità alla spontaneità e alla freschezza tipiche dei suoi vent'anni.

(Biografia ufficiale che era stata pubblicata in www.helenaweb.net)


TORNA ALL'HOMEPAGE