Diritto Romano (corso progredito)

Sett. scientifico disciplinare: Ius/18
Corso di laurea:
magistrale c.u. 3 anno
specialistica in Giurisprudenza 1- 2 anno
Crediti: 6
Ore di lezione: 48, i semestre
Docente: Prof. Barbara Biscotti

Oggetto del corso (AA. 2006-2007)

Il corso di Diritto romano si propone come corso avanzato rispetto a quello di Istituzioni di diritto romano ed ha carattere monografico. In particolare quest’anno il tema del corso è rappresentato dalle obbligazioni da atto lecito, che costituiscono una delle aree più vaste ed interessanti del diritto privato antico ed odierno. L’approccio scelto, tuttavia, non è di tipo generale, in quanto si rischierebbe così una trattazione superficiale del tema, non conforme ai propositi del corso stesso. Nella prospettiva storica che caratterizza il corso medesimo, ma anche in una apertura ad un taglio storico-comparatistico, che consenta allo studente di avvalersi della conoscenza degli istituti del passato per meglio comprendere quelli del presente, ci si propone di compiere un’analisi approfondita del concetto di obbligazione, nella sua originaria valenza e negli sviluppi che lo stesso conobbe già all’interno della riflessione giuridica romana. Onde meglio comprendere, poi, in tutti i suoi aspetti il fenomeno obbligatorio, ci si dedicherà in particolare allo studio dell’istituto contrattuale paradigmatico, nel diritto romano, in relazione alla struttura obbligatoria, ossia la stipulatio. Ci si propone così di rispondere ad alcune domande fondamentali per un giurista moderno consapevole e preparato a servirsi nel modo più appropriato degli strumenti che il diritto pone a sua disposizione: quale esigenza sociale promuove l’individuazione giuridica del vincolo obbligatorio? Quali risposte è possibile fornire a tali esigenze? Quali aspetti può presentare la promessa della prestazione? Quali le caratteristiche compatibili della prestazione stessa? La ricerca nell’esperienza giuridica romana delle risposte a tali domande può contribuire a formare giuristi creativi e non meri applicatori di diritto. La finalità precipua del corso, pertanto, è, in tale prospettiva, quella di comunicare agli studenti la logica giuridica che il diritto romano ha plasmato e trasmesso a tutte le società fondate su sistemi di civil law, contribuendo così a formare in essi la forma mentis del vero giurista.

Programma d’esame

Parte I: L’obbligazione (10 ore) L’unitarietà della nozione di obbligazione. Diritti reali e obbligazioni. Il rovescio della medaglia: l’abuso del diritto. L’obbligazione prima della creazione dell’obbligazione. Gli stati di soggezione precedenti: nexus, iudicatus, damnatus. La fase della tradizione. L’invenzione dell’obligatio da parte della giurisprudenza. La sponsio. L’azione corrispondente. L’obbligazione nel sistema del ius civile. Il rapporto obbligatorio e l’intrasferibilità del credito. Parte II: Strutture e caratteristiche della stipulatio (10 ore) L’obbligazione contratta verbalmente. Problemi di interpretazione e soluzioni casistiche. L’elaborazione della stipulatio paradigma della impostazione tecnica del diritto delle obbligazioni. L’entrata di un terzo nel rapporto obbligatorio. La stipulazione a favore di terzo. La promessa del fatto di un terzo. Parte III: Obbligazioni solidali e stipulazioni accessorie (9 ore) Le obbligazioni con più parti. L’accessorietà. Le stipulazioni accessorie utilizzate in funzione di garanzie personali. L’utilizzo dell’actio mandati in materia di garanzie personali. Riflessioni sui rapporti tra stipulazioni produttive di obbligazioni solidali e stipulazioni accessorie. Surrogazione del garante. Parte IV: La prestazione (9 ore) L’oggetto della stipulatio: dare e facere. Obbligazioni alternative. Impossibilità dell’oggetto. Impossibilità sopravvenuta della prestazione. L’impossibilità sopravvenuta nelle stipulazioni alternative. La stipulazione illecita. Parte V: Condizione e termine (5 ore) La stipulazione condizionata. Stipulazione condizionata e pene convenzionali. La stipulazione sottoposta a termine. La dottrina del dies cedens e del dies veniens. Parte VI: L’estinzione dell’obbligazione (5 ore) L’adempimento. La remissione. La novazione. La delegazione. La litis contestatio.

Testi consigliati per l’esame

Studenti non frequentanti (appelli di aprile, maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre 2005 e gennaio, febbraio 2006):
C. A. Cannata, Corso di istituzioni di diritto romano, II, 1, Giappichelli, Torino 2003.

N.B.: le fonti in latino riportate nel libro sono tutte corredate di traduzione in italiano. Studenti frequentanti: appunti delle lezioni, da integrarsi principalmente con C.A. Cannata, Corso di istituzioni di diritto romano, II, 1, Giappichelli, Torino 2003, nonché con altri testi e fonti che saranno indicati nel corso delle lezioni stesse.

Seminari integrativi

Dei seminari integrativi, relativi programmi e date, si darà notizia nel corso dell’anno, con avviso in bacheca e nella pagina web delle materie romanistiche. La frequenza ad essi, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Facoltà, vale 1 credito per gli studenti di scienze giuridiche e scienze per operatori dei servizi giuridici, purché ammonti, complessivamente ad almeno 10 ore di lezioni seminariali.

Esame

Studenti non frequentanti: l’esame è orale ed ha ad oggetto l’intero contenuto del libro di testo, comprese le principali fonti latine in esso contenute e discusse. Le domande formulate dalla commissione d’esame non sono nozionistiche e mirano a verificare la comprensione, da parte dell’esaminando, del funzionamento dei meccanismi giuridici elaborati dalla giurisprudenza romana e della logica ad essi sottesa. L’esame non può essere sostenuto senza avere affrontato con esito positivo precedentemente l’esame di Istituzioni di diritto romano.
Studenti frequentanti: l’esame è orale e tiene conto del lavoro svolto durante il corso. In particolare, al termine di ogni parte del corso (le ultime due, più brevi, vengono considerate unitariamente), si svolgerà una verifica scritta con domande a risposta aperta. Si ribadisce la propedeuticità dell’esame di Istituzioni di diritto romano. Oggetto e finalità del corso (AA. 2003-04) Anche per gli studenti dell'anno accademico 2003-04 è valido quanto indicato nel programma dell'anno in corso.

Consulta il programma d'esame dell'anno in corso

Torna alla Home page
Testi adottati
Orario delle lezioni
Orari di ricevimento
Materiale didattico
Date degli appelli
Richiesta tesi o tesine di laurea
Eventi
Seminari
Avvisi

Per contattare direttamente la Professoressa Biscotti è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: barbara.biscotti@unimib.it