Elaborazioni
Homepage Montaggio gruppo termico Elaborazione scarico Abbassamento della testa Calcola la tua cilindrata Carburazione
4- Carburazione
Prima
di tutto preciso che x tutte le informazioni presenti non mi assumo
responsabilità se vi fregate il cilindro o altro quindi se ne sapete già
qualcosa e vi sentite di fare, fate, se non è così o fate esperienza o andate
da un meccanico. Quando si cambia il
cilindro, la marmitta, il filtro aria o proprio il carburatore è quasi sempre
necessario rivedere la carburazione dello stesso. Il carburatore ha il compito
di miscelare la giusta quantità di aria e benzina perchè essa possa bruciare
nella camera di scoppio, il rapporto aria-benzina ottimale è14\1, quindi noi
cercheremo di ottenere ciò. quando c'è troppa benzina la carburazione si dice
Grassa, se succede ciò il motore non renderà a dovere e la candela tenderà ad
imbrattarsi, al contrario se c'è troppa aria la carburazione si dice Magra,
anche con essa il motore non renderà a dovere, la candela sarà secca, questo
tipo di carburazione può essere molto dannosa per il motore, poichè il motore
si surriscalderà e non sarà lubrificato a dovere, quindi ci sarà il rischio
di grippaggi. La miscelazione dei due componenti avviene attraverso dei passaggi
calibrati come i getti, gli spilli, la valvola gas che regolano la variazione in
funzione all'apertura del gas (vedi disegno). Prima di tutto bisogna far restare
in moto lo scooter al minimo agendo sulla vite aria, la vite del minimo e sul
getto del minimo, in genere la vite aria và aperta di 1 giro e mezzo dal
massimo serraggio, questa vite può trovarsi a valle o a monte della valvola
gas, nel primo caso aprendola aumenterà l'aria immessa, nel secondo caso
aumenterà la benzina, ora posizioniamo lo spillo con il fermo sulla tacca più
alta ( massimo smagrimento) accelerando il motore dovrebbe tendere a spegnersi,
ora cercheremo la carburazione ottimale al massimo cambiando il getto del
massimo dopo aver messo lo spillo sulla tacca intermedia, per vedere se la
carburazione è ottimale fate una tirata di 800 metri e fermatevi senza farlo
andare a bassa andatura, svitate la candela e controllate il colore di
quest'ultima dovrà essere nocciola scuro, se sarà nero sarà grassa, se bianco
sarà magra. Tenete conto che la carb. dovrà essere sempre un pò grassa a
tutta apertura x evitare grippaggi indesiderati. Per capire velocemente se la
carburazione è grassa o magra tappate parte dei tubi di aspirazione dell'
airbox e vedete se migliora o peggiora, nel primo caso era magro, nel
secondo caso era grasso.