 |
Le lacune della stratigrafia
C'è da notare, come risulta
dalla scala stratigrafica comparativa che, in nessun posto, la natura
fornisce l'esempio di un deposito costituito da tutti gli strati
geologici. Le "lacune" che ne derivano sono così spiegate dai
geologi: a) Movimenti del suolo con spinte verticali che provocano
l'emersione dall'acqua della regione. - b) Conseguente arresto della
sedimentazione marina. - c) Sua sostituzione con l'erosione che avrebbe
fatto sparire la totalità degli strati corrispondenti alle
"lacune". Ma questa spiegazione non è per niente soddisfacente
perché non permette di spiegare l'orizzontalità abituale degli strati
sovrapposti e l'assenza pressoché generale di ogni traccia di erosione
fra due strati. Ora, numerosi studi recenti hanno dimostrato che queste
lacune - che d'altra parte sono molto più numerose di quanto si crede e
non possono essere considerate rare eccezioni - hanno un'origine del tutto
diversa. Senza fare intervenire l'erosione e continui movimenti verticali,
che avrebbero conservato l'orizzontalità degli strati, si pensa ora che
queste lacune potrebbero essere state provocate da semplici modifiche
climatiche o da spostamenti di correnti marine.
|