Nel 1970 uscì l'LP “Memorie”, che raccoglie canzoni legate tutte da un filo comune: narra infatti la vita di un uomo,
dalla nascita alla vecchiaia. |

Memorie
|
Nel
1971
fu firmato il primo contratto discografico con la CBS.
Venne raggiunto il primo posto nelle classifiche con i singoli "Tanta voglia di lei” (con cui arrivarono al secondo posto al "Festival
Bar") e "Pensiero”, che precedettero l'uscita dell'album "Opera Prima”. Questo LP portò alla conquista, da parte
del gruppo, del primo Disco d'Oro. |

Tanta voglia di lei

Pensiero

Opera Prima
|
Nel
1972
Valerio Negrini uscì dal gruppo e venne sostituito alla batteria da
Stefano D'Orazio. Negrini, però, lasciò solo il palco, in quanto
continuò a collaborare con i POOH scrivendo molti dei testi delle loro
canzoni.
Con l'album "Alessandra” il gruppo ottenne un nuovo Disco d'Oro. |

Alessandra
|
Nel 1973
Riccardo Fogli abbandonò il complesso e venne sostituito da Red Canzian,
che contribuì all'uscita dell'LP "Parsifal”. |

Parsifal
|
Nel 1974
uscì l'album "Un po' del nostro tempo migliore” e la vendita di 2 milioni di singoli fece aggiudicare loro
un nuovo Disco d'Oro. Di tale anno è anche la prima raccolta "1971 - 1974”. |

Un po' del nostro tempo migliore

1971 - 1974
|
Nel 1975 fu la volta dell'LP "Forse ancora poesia”. |

Forse ancora poesia
|
Nel
1976 uscirono il singolo"Linda” e l'album "Poohlover”. |

Linda

Poohlover
|
Nel
1977 venne pubblicato l'LP
"Rotolando Respirando”, cui apparteneva il singolo "Dammi solo un minuto”.
In occasione della scissione tra la CBS ed il gruppo
Sugar, i POOH firmarono un nuovo contratto con la CGD, che rimase la loro casa
discografica. |

Rotolando Respirando

Dammi solo un minuto
|
Nel
1978
cominciarono ad usare il laser nei loro concerti.
Uscirono la raccolta "1975 - 1978” e l'album "Boomerang”. Il singolo "Cercami”
fece ottenere loro il Disco d'Oro. In quell'anno venne disegnato da parte di Paolo Steffan il logo del gruppo. |

1975 - 1978

Boomerang

Cercami
|
Nel
1979 l'LP "Viva” batté tutti i record di vendita e l'album in
inglese "Hurricane”, prodotto da Teddy Randazzo, venne pubblicato
in tutto il mondo. |

Viva

Hurricane
|