Nel 1990 i POOH
vinsero il 40° "Festival di San Remo" con il brano "Uomini soli", pubblicato nell'omonimo LP.
Nell'album "25 - La nostra storia" vennero raccolti 25 brani, uno per ogni anno
di vita del gruppo. |

Uomini soli

25 - La nostra storia
|
Nel 1991
venne organizzato il tour teatrale, intitolato "25... la nostra storia".
Il doppio album "25 - La nostra storia” conquistò quattro Dischi di Platino. |
|
Nel 1992 uscì
l'album "Il cielo è blu sopra le nuvole", che fruttò 4 Dischi di Platino. |

Il cielo è blu sopra le nuvole
|
Nel 1993 a Naxos,
nel corso della serata finale del "Premio Internazionale Regia
Televisiva", i POOH ricevettero un premio speciale perché, tra
gli ospiti musicali, erano quelli che in TV facevano più audience.
Promozione del progetto "Riforestiamo le città".
Uscirono la raccolta "Pooh Book", il remix ed il video
di "Maria Marea". |

Pooh Book
|
Nel 1994 è la
volta dell'LP "Musicadentro”, contenente il brano
"E non serve che sia Natale",
presentato dai POOH durante il "Concerto di Natale" organizzato nella Sala Nervi, in Vaticano. |

Musicadentro
|
Nel 1995 venne completata la raccolta di brani contenuta nel
"Pooh Book" e pubblicato il disco live "Buonanotte
ai suonatori". |

Buonanotte ai suonatori
|
Nel 1996 l'uscita
dell'album "Amici per sempre" coincise con il 30° anno di vita del gruppo ed ottenne
tre Dischi d'Oro.
Su Internet aprì i battenti il sito ufficiale www.pooh.it |

Amici per sempre
|
Nel 1997 uscì
la raccolta "The best of Pooh",
contenente 28 brani remixati e rimasterizzati e due inediti: "Brava
la vita" e "Non
lasciarmi mai più". Le oltre 500.000 copie vendute nel giro di pochi mesi fruttarono
cinque Dischi di Platino. |

The best of Pooh
|
Nel 1998 è stato festeggiato il 2000° concerto. |
|
Nel 1999 uscì il
singolo "Se balla da sola", seguito dall'album "Un
posto felice". Novità fu la realizzazione
della cd-card multimediale "Pooh-News Card", con
informazioni e materiale interattivo.
In tale anno il sito web ufficiale fu tra i
primi 10 siti più votati al “Premio WWW 1999” de “Il
Sole 24 Ore”, nella categoria “Arte e Cultura”. |

Un posto felice
|