Che cos'è
l'astronomia? In poche parole, è quella scienza che studia l'Universo ed i meccanismi che
lo regolano. Per il cosiddetto "uomo della strada" può sembrare una tematica
piuttosto difficile da comprendere e lontana dalla vita di tutti i giorni, ma in realtà
non è così, e lo Spazio è più a portata di mano di quanto normalmente si pensi.
In una
notte serena basta alzare lo sguardo al cielo e, se ci troviamo in un luogo non
"inquinato" dalle luci cittadine, i nostri occhi verranno come inondati da una
miriade di stelle (quelle normalmente visibili sono oltre 2.000), lontane compagne del
Sole nel suo vagare nel cosmo.
L'inesperto si sentirà un pò sperso tra tutti quei lumicini, ma un
astrofilo sa orientarsi ed interpretare quella distesa: ogni stella ha un nome, una sua
collocazione precisa ed insieme ad altri astri va a delineare il profilo di una
costellazione. Ma acquisire tale capacità non è così difficile come può sembrare:
certo, occorre prima documentarsi con la lettura di un buon
testo, ma ciò che rende una persona un buon astrofilo è la voglia di stupirsi, di capire
cosa c'è "là fuori", oltre questa esile atmosfera che ci circonda.
«La
vista del cielo stellato in una notte serena, dona una specie di godimento che solo anime
nobili provano. Nell'universale silenzio della natura e nella pace dei sensi, il segreto
potere conoscitivo dello spirito immortale, parla una lingua ineffabile e trasmette
concetti inarticolati che si sentono e che non si possono descrivere».
Emmanuel Kant
|